(28/5/2015) – Auto da sogno, gare in pista, prove speciali in montagna, paesaggi meravigliosi e strade emozionanti, rinomati chef e grandi vini, sport e passione. Tutto questo è la Modena Cento Ore Classic, l’evento organizzato dalla Scuderia Tricolore di Reggio Emilia in programma dal 2 al 7 giugno prossimi. Da Roma a Modena, la sfida avverrà su strade e autodromi attraverso Lazio, Umbria, Toscana ed Emilia Romagna.
I NUMERI DELL’EDIZIONE N° 15. Anche quest’anno da record: 80 le vetture iscritte (limite imposto dall’organizzazione per mantenere l’esclusività dell’evento, a fronte delle 140 domande di partecipazione ricevute) costruite tra il 1918 e il 1976 (con alcune eccezioni fino al 1985); 18 le Nazioni rappresentate dai 160 partecipanti provenienti da tutto il mondo (Inghilterra, Svizzera, Germania, Europa in genere ma anche Stati Uniti, Nuova Zelanda, Argentina, Costa Rica, Brasile, Canada, ecc); 16 le Case automobilistiche presenti: Ferrari, Porsche, Alfa Romeo, Lancia, Maserati, Jaguar, AC Cobra, Aston Martin e altre ancora; 13 prove speciali su strada chiusa, 4 gare in circuito con partenza in griglia: Vallelunga, Magione, Mugello e Imola; 22 controlli orari, 4 città arrivo di tappa; 1000 circa i km percorsi. La Modena Cento Ore 2015 come sempre si divide in una sezione “Velocità”, in cui il vincitore è l’equipaggio che totalizza il miglior tempo sommando i tempi delle prove speciali e delle gare in pista, e una sezione “Regolarità” che si svolge con prove “a media” sui percorsi delle prove speciali e negli autodromi.
TRE CURIOSITA’. E’ stato stimato che il valore complessivo dei veicoli presenti al via quest’anno supera, i 100 milioni di euro; il 25% dei partecipanti sono donne; l’organizzazione ha adottato il protocollo “CarbonZero”, certificato ISO 14064, che prevede soluzioni attive di “carbon management” e metodologie accurate di calcolo delle emissioni di gas climalteranti. Al termine dell’evento, sulla base dei calcoli effettuati dagli ingegneri di Studio Alfa che seguono il progetto, l’organizzazione compenserà interamente le emissioni di CO2 emesse dalle auto in gara con la piantumazione di nuovi alberi che saranno piantati nel Parco di Villa Ada a Roma.
VELOCITA’ , REGOLARITA’, SOLIDARIETA’. La Modena Cento Ore 2015 come sempre si divide in una sezione………….
“Velocità”, in cui il vincitore è l’equipaggio che totalizza il miglior tempo sommando i tempi delle prove speciali e delle gare in pista, e una sezione “Regolarità” che si svolge con prove “a media” sui percorsi delle prove speciali e negli autodromi. La gara segue un percorso panoramico in zone suggestive: colline, passi appenninici, città d’arte, laghi e piccoli borghi medioevali con serate prestigiose fino alla bandiera a scacchi che sventolerà in Piazza Grande a Modena sabato 6 giugno a partire dalle 17. Anche quest’anno la Modena Cento Ore sosterrà il progetto di “wheelchair hockey” del Panathlon Club di Modena, sia con una donazione da parte della Scuderia Tricolore, sia con una iniziativa di raccolta fondi che sarà realizzata durante la serata conclusiva al Museo Enzo Ferrari a Modena, con la collaborazione del più grande chef al mondo: Massimo Bottura.