(21/5/2015) – Oltre 200 gruppi di intraprendenti studenti di Ingegneria, provenienti da 30 paesi europei, sono da oggi fino al 24 maggio a Rotterdam: parte la Shell Eco-Marathon Europe, giunta alla edizione numero 30 (nel 1985 la prima volta). E’ l’impegnativo concorso, ormai sempre molto atteso, durante il quale gli studenti portano i veicoli da loro progettati e realizzati che devono percorrere quanta più strada possibile con l’equivalente di 1 kWh o 1 litro di carburante. Un appuntamento che, ogni anno, richiama 3.000 partecipanti e circa 40mila spettatori. Una sfida esaltante e attuale: ne è stata fatta di strada dal 1985, quando le prime sparute avanguardie della mobilità sostenibile presentarono, per esempio, un veicolo motorizzato da un tagliaerba! Nel corso della prima edizione europea, la squadra svizzera Henry vinse il primo grazie ad un prototipo che percorse 680 km con 1 litro di carburante; lo scorso anno il team francese Microjoule La Joliverie dalla Francia ha stabilito un nuovo record nella stessa categoria con un sorprendente 3,314.9 km con 1 litro di carburante! L’ingegno degli studenti viene ora indirizzato verso due tipi di progettazione, sempre all’insegna delle tecnologie innovative e della creatività: una categoria Prototipi futuristici e una Urban-Concept più convenzionale, poi ulteriormente suddivisa in sette tipi di energia diverse.
Categorie