![]() |
Il lay out del circuito di Montecarlo per la Formula E |
(7/5/2015) – Montecarlo, che dal 1929 ospita gare a motore, si prepara ad ospitare sabato 9 maggio un gran premio silenzioso: il settimo round del FIA di Formula E Championship. A 15 giorni dalla gara di F1, un appuntamento molto intrigante che tra l’altro avrà ingresso gratuito per i fan. Per renderlo possibile, però, il tradizionale circuito è stato accorciato a 1,76 Km di lunghezza con brusca piega a destra dopo la prima curva St. Devote (hanno voluto evitare tutta la salita) e sbocco all’uscita del tunnel. Per il resto, tutto uguale. Anche il fascino del GP? I
piloti sono attratti dalla novità ma consci della difficoltà, anche nel loro caso, di superare. Jarno Trulli vede il bicchiere mezzo pieno: “La posizione è fantastica. Scendendo dalla prima curva c’è un tornante, poi ci dirigiamo verso il Tunnel, dove c’è un’altra frenata con un possibile punto di sorpasso. Da lì ci si dirige di nuovo verso il Tabaccaio e le Piscine che in Formula 1 sono stati molto eccitanti e stimolanti. In auto Formula E saranno leggermente più facili, ma pur sempre una sfida, in particolare l’uscita della piscina, che può essere abbastanza scivolosa“. Un altro protagonista è Bruno Senna, che si dimostra più dubbioso: “E ‘un po’ diverso dalla pista normale e penso che potrebbe causare qualche mal di testa. Non sarà la pista più facile dove superare, questo è sicuro. La prima curva crea un collo di bottiglia, essendo così stretta in uscita. Quindi, a meno che qualcuno non abbia un problema, penso che il miglior punto sarà sulla parte classica della pista, forse alla Rascasse”.
Vedremo, ma Montecarlo è Montecarlo, compreso lo svago. Ingresso gratuito anche all’e-Village (10.00-19.00 il venerdì e 08.00-18.00 sabato) al cui interno ci sono una miriade di schermi, un Motorshow con le ultime auto elettriche e ibride di Renault e BMW, stand interattivi, acrobazie su bicicletta elettrica. E’ anche il luogo per ottenere gli autografi dei piloti di Formula E che sabato sfileranno su un bus scoperto alle 14.40.
piloti sono attratti dalla novità ma consci della difficoltà, anche nel loro caso, di superare. Jarno Trulli vede il bicchiere mezzo pieno: “La posizione è fantastica. Scendendo dalla prima curva c’è un tornante, poi ci dirigiamo verso il Tunnel, dove c’è un’altra frenata con un possibile punto di sorpasso. Da lì ci si dirige di nuovo verso il Tabaccaio e le Piscine che in Formula 1 sono stati molto eccitanti e stimolanti. In auto Formula E saranno leggermente più facili, ma pur sempre una sfida, in particolare l’uscita della piscina, che può essere abbastanza scivolosa“. Un altro protagonista è Bruno Senna, che si dimostra più dubbioso: “E ‘un po’ diverso dalla pista normale e penso che potrebbe causare qualche mal di testa. Non sarà la pista più facile dove superare, questo è sicuro. La prima curva crea un collo di bottiglia, essendo così stretta in uscita. Quindi, a meno che qualcuno non abbia un problema, penso che il miglior punto sarà sulla parte classica della pista, forse alla Rascasse”.
Vedremo, ma Montecarlo è Montecarlo, compreso lo svago. Ingresso gratuito anche all’e-Village (10.00-19.00 il venerdì e 08.00-18.00 sabato) al cui interno ci sono una miriade di schermi, un Motorshow con le ultime auto elettriche e ibride di Renault e BMW, stand interattivi, acrobazie su bicicletta elettrica. E’ anche il luogo per ottenere gli autografi dei piloti di Formula E che sabato sfileranno su un bus scoperto alle 14.40.