(27/4/2015)– Il Gran Premio di Spagna del 1975 rimarrà nella storia per un sesto posto: quello conquistato da Lella Lombardi su March 751-Ford. Unica donna, nella storia della Formula 1, ad aver conseguito punti. Anzi mezzo punto: l’interruzione della gara appena al 29° giro, a causa dell’incidente di Stommelen, comportò l’assegnazione della metà dei punti dovuti. Come detto, l’impresa non è riuscita a nessun’altra rappresentante del gentil sesso arrivata alla guida di una monoposto della massima formula. Per questo quella minuta, dolce e determinata ragazza di Frugarolo, in provincia di Alessandria, che allora aveva 34 anni, resta tuttora un esempio e un obiettivo per le “pilotesse” di oggi. Certo, le circostanze caotiche in quella occasione aiutarono, ma se in F1 la Lombardi non riuscì a fare di meglio nelle sue 12 gare effettuate – da tenere presente che in fatto di guidabilità le monoposto di allora erano dei carriarmati rispetto a oggi – in altre categorie dimostrò di saperci fare.
Quarta figlia di un commerciante di carni, era lei a guidare il furgone per le consegne. Guidare e correre le piaceva. Cominciò sui kart e nel 1970 vinse il titolo di campione italiano della Formula 850 su una Biraghi mentre nel 1971 si aggiudicò il titolo inglese della Formula Ford Mexico. Nel 1974 fu quinta nel Rothmans F5000 Championship al volante di una Lola T 330 Chevrolet: un mostro. Era pronta per la F1 e in quello stesso anno debuttò con una Brabham del team Allied Polymer Group. Nel 1976 fu scalzata dal ritorno alla March di Ronnie Peterson. Non è stata un bluff, rispettata e apprezzata da tanti colleghi maschi. Ottimi piazzamenti, nel 1975, alla 24 Ore di Daytona e alla 1000 Km di Monza in coppia con Marie Claude Beaumont. Nel 1979, vittorie alle 6 Ore di Pergusa e di Vallelunga su Osella BMW. Tra il 1982 e il 1985 tante vittorie di classe con l’Alfetta GTV 6 nell’Europeo Turismo. Nel 1984 si cimentò anche nel DTM, sempre con l’Alfa Romeo. Appeso il casco al chiodo, avviò un proprio team: Lella Lombardi Autosport. Dopo una lunga malattia, morirà di cancro il 3 marzo del 1992.
![]() |
Lella Lombardi con la Beaumont su Alpine |