Categorie
Senza categoria

FORD: OBIETTIVO LE MANS 2016 (E NON SOLO), 50 ANNI DOPO

La vittoria Ford a Le Mans nel 1966
(22/12/2014) – La Ford starebbe pensando di tornare a cimentarsi molto seriamente e direttamente nelle competizioni. Nei mesi scorsi si è parlato addirittura di una power unit per la Formula 1 ma ora, secondo il sito autoweek.com, un primo e reale passo sarà compiuto il prossimo 12 gennaio durante il North American International Auto Show di Detroit, dove la casa dell’ovale blu presenterà un modello per ora denominato “GT”. Sì, proprio come le mitiche vetture che sbancarono Le Mans (in lavorazione anche il film sulla sfida con le Ferrari, vedi: http://motor-chicche.blogspot.it/2014/05/al-cinema-la-sfida-tra-ford-e-ferrari.html), anche se non si tratterebbe di un restyling.  Un anno di “rodaggio” nella USCC, affidandosi al team Chip Ganassi Racing, e poi, udite-udite, nel 2016 il gran ritorno a Le Mans, 50 anni dopo la prima vittoria Ford con la GT40 MK II di Chris Amon e Bruce Mc Laren. Una strategia ben delineata che trova riscontri anche nella produzione di serie.Ford ha infatti appena annunciato il ritorno della Focus RS, la versione più performante del brand auto più venduto al mondo. 

Per lo sviluppo dei modelli globali ad alte prestazioni ha inoltre creato il nuovo team Ford Performance, nel quale confluiranno Ford SVT, Team RS e Ford Racing. La nuova Focus RS farà parte di una gamma di oltre 12 auto globali ad alte prestazioni da lanciare entro il 2020. “Uno degli impegni di Ford – dice Raj Nair, Vice Presidente Sviluppo Prodotti Globali di Ford – è apportare innovazione anche al segmento delle auto sportive. Attraverso il nuovo team globale Ford Performance, che unisce le esperienze di gruppi che hanno ottenuto grandi successi sia con modelli ad alte prestazioni che nei reparti corse, porteremo in tutto il mondo nuovi modelli e accessori che affascineranno anche quei clienti che amano scatenare in pista i cavalli della loro auto”. Il nuovo team globale Ford Performance……………

guidato da Dave Pericak, Direttore Global Ford Performance, sarà un laboratorio per la produzione di innovazione che si avvantaggerà dell’esperienza maturata negli anni dagli ingegneri Ford di tutto il mondo, specializzati nello sviluppo di auto sportive e da corsa, e nella produzione di accessori e componenti.
Oltre che nei circuiti di tutto il mondo – prosegue il comunicato ufficiale Ford –  il team seguirà lo sviluppo dei nuovi modelli nei centri di ricerca Ford presenti in tutti i continenti, nonché nella nuova struttura Ford di Charlotte, nel North Carolina, città particolarmente celebre tra gli appassionati che seguono il campionato NASCAR.

Infine la conclusione: prestazioni e competizioni in pista sono parte integrante del DNA dell’Ovale Blu, sin da quando, 113 anni fa, Henry Ford vinse la Sweepstakes Race gareggiando contro Alexander Winton, uno dei più grandi piloti americani dell’epoca. Henry Ford fondò la Ford Motor Company 18 mesi dopo quella leggendaria vittoria, coinvolgendo alcuni degli imprenditori di Detroit che avevano assistito al successo. “Ford gareggia in pista, oggi, per gli stessi motivi per i quali Henry Ford corse nel 1901: dimostrare la superiorità di prodotti e tecnologie, gareggiando contro i migliori avversari”, conclude Nair. “Il team Ford Performance continuerà a lavorare allo sviluppo di innovazione, per assicurare che i veicoli ad alte prestazioni Ford siano sempre i più desiderabili dagli appassionati di tutto il mondo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *