Categorie
Senza categoria

SHELL ECO MARATHON, IL “TEST” DI FERNANDO E KIMI

(31/10/2014) – È facile immaginare lo stupore e l’entusiasmo con cui Fernando Alonso e Kimi Raikkonen sono stati accolti dai giovani studenti invitati da Shell nella stazione di servizio di Ben White boulevard, a poche miglia dal Circuit of the Americas, sede del Gran Premio degli Stati Uniti di questo fine settimana. L’incontro si è svolto nell’ambito degli eventi legati al progetto Shell Eco Marathon, che ha come obiettivo la ricerca di energie alternative e rinnovabili da applicare per ottimizzare i consumi di carburante oltre che la formazione di giovani studenti che costruiscono concept car in grado di sfruttare al meglio l’aerodinamica e i materiali, così da ridurre al massimo l’impatto sull’ambiente. I piloti del Cavallino sono stati protagonisti di un’esibizione al volante di due concept car che si è svolta sulla pista ricavata nell’area di servizio ma prima di mettersi alla guida, sia Fernando che Kimi hanno voluto parlare con i giovani studenti per conoscere nei dettagli le caratteristiche di queste particolari vetture e si sono informati sullo stile di guida più idoneo da adottare per raggiungere il massimo livello di efficienza relativamente al consumo di carburante. Oltre ad alcuni ospiti di Shell, hanno quindi incontrato lo staff tecnico che segue le vetture che partecipano all’Eco Marathon, un’esperienza che i giovani talenti americani ricorderanno sicuramente a lungo.
Categorie
Senza categoria

MUSICA FERRARI, DA VON KARAJAN A CESARE PICCO

(31/10/2014)Herbert Von Karajan, uno dei più grandi direttori d’orchestra di tutti i tempi, disse:Nessun Maestro d’orchestra al mondo riuscirebbe a riprodurre la melodia dei 12 cilindri della Ferrari”. Secondo Cesare Picco, grande compositore e pianista, celebre anche per i suoi “blind date”, ovvero i concerti in cui improvvisa in un teatro nel quale sia lui che il pubblico sono immersi in un buio assoluto, il suono di un motore Ferrari ha molto in comune con quello di un pianoforte così come l’arte di creare vetture straordinarie con quella di comporre musica. Su invito del direttore del design Ferrari Flavio Manzoni, Picco ha incontrato la squadra del Centro Stile nella Sala dei trofei del Museo Ferrari di Maranello in una serata il cui tema centrale era l’improvvisazione. “Non c’è differenza tra le arti – ha aggiunto –  che si parli di musica, di design o di pittura, e questo scambio aiuta reciprocamente a migliorare. Quando si progetta una vettura come quelle di Maranello o quando si compone un brano bisogna essere bravi a creare sotto stress. E solo quando ci sono contemporaneamente crescita tecnica e umana si riesce ad andare oltre i propri limiti”. 
Un altro paragone che il musicista ha fatto è stato quello tra la Ferrarie quella che lui ha definito “la macchina pianoforte”.  “Come le vetture che ho visto oggi, all’apparenza simili ma in realtà mai uguali, anche ogni pianoforte è diverso dall’altro e riuscire ad ottenere le prestazioni migliori dipende molto dall’abilità del pilota o del musicista. Anche il piano ha dodici note come i 12 cilindri dei vostri motori e questa è un’altra similitudine che mi piace sottolineare”. Picco ha infine parlato dell’importanza della tradizione: “Le Ferrari sono gioielli di innovazione e tecnologia, ma non dimenticano mai la tradizione da cui provengono. Così come la musica di oggi non esisterebbe senza secoli di storia e di compositori straordinari, da Bach a Beethoven, da Chopin a Listz”.
Categorie
Senza categoria

RAIKKONEN AL SIMULATORE, MA DI UN BOEING 757 !

(30/10/2014) – Abituato ai simulatori Ferrari, Kimi Raikkonen è stato protagonista di una esperienza superiore: è salito sul simulatore di un Boeing 757! L’occasione è stata fornita dalla UPS – sponsor delle Rosse da due stagioni – che avuto gradito ospite il pilota Ferrari, in America per il GP di Austin, presso il centro di smistamento aereo di Louisville, nel Kentucky. Si tratta di impianto ad altissimo livello di automazione –  vengono gestiti oltre un milione e mezzo di pacchi in transito al giorno – in grado di ottimizzare il ciclo di movimentazione dei materiali grazie ad una flotta composta da circa 130 aerei, che raggiungono più di duecento paesi in tutto il mondo. Come ha commentato Iceman? “E’ stato davvero interessante. Anche se sono abituato a simulatori molto diversi, devo ammettere che l’abitacolo di un aereo ha un fascino particolare, con forse ancora più comandi di quelli abbiamo noi nell’abitacolo”. Nell’ occasione il pilota finlandese ha incontrato a Worldport i dipendenti di UPS e ha dato vita insieme a loro ad una divertente sfida al volante di alcune Ferrari radiocomandate. Non pervenuti i risultati…
Categorie
Senza categoria

OCON, CHE BELLA GIORNATA (IN ROSSO FERRARI)

(30/10/2014) –  “Spero che questa giornata possa essermi utile nel mio futuro di pilota”: così si è espresso Esteban Ocon dopo essersi goduto a Fiorano il test-premio con una Ferrari accordato al vincitore del Campionato europeo FIA F3. Il francesino, solo 18 anni, ha potuto provare una F10, la monoposto con cui la Scuderia Ferrari ha preso parte al Mondiale di Formula 1 nella stagione 2010. La magia di Fiorano ha ovviamente “toccato” Esteban: “È stato bellissimo poter camminare dentro la sede di una grande Casa come la Ferrari, solo visitandola puoi renderti conto di quanta storia e tradizione si respirano qui. Sono molto onorato per avere avuto questa opportunità. La pista è bellissima, molto tecnica e varia, e la vettura emoziona per la sua potenza e per come risponde immediatamente alle richieste del pilota”. 
A controllare le sue gesta c’era Luca Baldisserri, responsabile della Ferrari Driver Academy: “È sempre una grande emozione per noi ingegneri assistere al debutto di un giovane pilota al volante di una Ferrari di Formula 1, perché, anche se lavoriamo spesso con degli esordienti, è una vera sorpresa vedere qualcuno scendere in pista con la professionalità dimostrata oggi da Esteban. Nonostante fosse la sua prima volta con una Rossa, ha affrontato il test senza commettere errori ed è stato subito veloce. Il compito non era semplice, soprattutto a livello emotivo, perché guidare una Ferrari credo sia il sogno di chiunque voglia intraprendere il mestiere di pilota, e speriamo che i buoni risultati di questa giornata siano di buon auspicio per il suo futuro”.

Categorie
Senza categoria

FCA SCORPORA FERRARI: IL 10% IN BORSA NEL 2015

(29/10/2014) – FCA ha tenuto oggi a Londra il suo primo Consiglio di Amministrazione dopo la quotazione a Wall Street (13 ottobre): come molti si attendevano è stato deciso di scorporare Ferrari SpA da FCA procedendo, entro il 2015, alla quotazione del 10% del Cavallino negli Stati Uniti e in un altro mercato Europeo (un 10% appartiene sempre a Piero ferrari). ECCO INTEGRALMENTE LO STORICO COMUNICATO  UFFICIALE:

Il Consiglio di Amministrazione di Fiat Chrysler Automobiles N.V. (NYSE: FCAU) (“FCA”) nell’ambito di un piano per la realizzazione di una struttura di capitale appropriata a sostenere lo sviluppo di lungo termine del Gruppo, ha autorizzato la separazione di Ferrari S.p.A. (“Ferrari”) da FCA. La separazione verrà attuata attraverso l’offerta pubblica di una parte della partecipazione di FCA in Ferrari pari al 10% del capitale di Ferrari e la distribuzione della rimanente partecipazione di FCA in Ferrari agli azionisti di FCA. Il Consiglio ha autorizzato il management ad intraprendere le azioni necessarie a completare queste operazioni nel 2015. FCA si attende che le azioni di Ferrari siano quotate negli Stati Uniti e in un altro mercato europeo.

“Sono felice di questo nuovo passo in avanti nella strategia di sviluppo di FCA. Insieme alla recente quotazione delle azioni di FCA sul NYSE, la separazione di Ferrari preserverà la rinomata tradizione italiana e la posizione unica del business di Ferrari consentendo agli azionisti di FCA di continuare a beneficiare del valore intrinseco di questo business” ha detto John Elkann, Presidente di FCA.
L’Amministratore Delegato di FCA Sergio Marchionne ha dichiarato…

“Dopo l’acquisizione della quota di minoranza in Chrysler all’inizio di quest’anno, la trasformazione di Fiat e Chrysler in FCA si è completata  all’inizio di questo mese con il debutto al New York Stock Exchange. Con l’intento di rafforzare il Piano 2014-2018 e di massimizzare il valore dei nostri business per gli azionisti, è appropriato che noi perseguiamo percorsi separati per FCA e Ferrari”, Marchionne ha aggiunto “Il Consiglio di Amministrazione sostiene la convinzione del management che quest’operazione rappresenti per FCA la scelta migliore per supportare il successo del Gruppo nel lungo termine e nel contempo rafforzare significativamente la struttura del capitale di FCA”.

La separazione di Ferrari sarà soggetta alle usuali procedure autorizzative, analisi legali e fiscali, approvazione finale della struttura dell’operazione da parte del Consiglio di Amministrazione di FCA e altri requisiti di legge.

Londra, 29 Ottobre 2014
Categorie
Senza categoria

ALEX RIBEIRO, MAIS QUE VENCEDOR

(29/10/2014) Alex Ribeiro correva con ben evidenti su casco, tuta e macchina la scritta: “Jesus saves”. Così l’ex pilota brasiliano Alex Ribeiro, 66 anni il 7 novembre, racconta i suoi ultimi chilometri in Formula 1, al GP Usa 1979. “Sono riuscito a raggiungere la massima velocità alla terza curva del circuito di Watkins Glen negli USA. Ho tirato al massimo la terza della mia Copersucar, finché il motore non ha iniziato a ruggire a 9.800 giri al minuto, per poi inserire la quarta. Ho tolto rapidamente il piede dalla frizione e ho sentito in pieno la potenza della Ford Cosworth 500 cavalli vapore sul dorso! Poi, con stupore, ho realizzato che lo sterzo era venuto fuori con la colonna e tutto il resto! E stavo andando a 240 km/h! Istintivamente ho rimesso lo sterzo al suo posto e, miracolosamente, si è sistemato! Sono tornato lentamente ai box, con la consapevolezza che sarebbero stati i miei ultimi momenti da pilota”. Gesù lo ha salvato davvero!

Il racconto si trova sul sito atletidicristo.org, il “movimento composto da sportivi professionisti di tutte le discipline che si assumono la responsabilità di vivere una vita cristiana concorde alla volontà di Dio nel mondo dello sport”. La fine della carriera in F1, per quanto avara di soddisfazioni – nell’ambiente è tornato dal 1999 al 2001 quale conducente della medical car con Sid Watkins –  fu l’occasione per  impegnarsi a fondo nel suo profondo credo. 


Dal 1986 Alex è direttore esecutivo degli Atleti di Cristo in Brasile, dopo essersi accorto di aver fatto proseliti: “Ho realizzato – dice – che il tempo trascorso come pilota di Formula 1 non era stato vano: oggi siamo più di 6.000 atleti impegnati in ogni tipo di sport e, nel farlo, trasmettiamo il messaggio di Cristo ovunque andiamo”. In più, è diventato docente e soprattutto fine scrittore. Tra gli altri libri pubblicati c’è “Mais que vencedor” (More Than Conquerors), un autentico best-seller, che racconta le sue esperienze da pilota ma soprattutto indica la via per vincere la corsa più importante, quella della vita.


Categorie
Senza categoria

LINEA VERDE PER LA CARRERA CUP ITALIA. Ecco i nomi

(29/10/2014)Porsche Italia ci ha preso gusto (e d’altronde il trend è quello…): Marta Gasparin, Responsabile Motorsport di Porsche Italia e Max Busnelli, responsabile sportivo della Carrera Cup Italia, confermano per il 2015 la linea verde. Dopo il trionfo di Matteo Cairoli, 18 anni, debuttante comasco dell’Antonelli Motorsport – Centro Porsche Padova, oggi a Misano 20 giovani piloti sono protagonisti di un test gratuito per saggiare la 911 GT3 Cup. Per loro, dieci vetture messe a disposizione dei team della serie tricolore per mezza giornata. Chi sono? Eccoli: Riccardo Agostini (Padova, 20 anni); Andrea Baiguera (Brescia, 22 anni); Michele Beretta (Lecco, 20 anni); Matteo Beretta (Lecco, 20 anni); Kevin Ceccon (Clusone, 21 anni); Matteo Desideri (Roma, 16 anni); Daniele Di Amato (Roma, 24 anni); Mattia Drudi (Rimini, 16 anni); Andrea Fontana (Belluno, 18 anni); David Fumanelli (Milano, 22 anni); Vittorio Ghirelli (Fasano, 20 anni); Kevin Gilardoni (Grandola, 22 anni); Kevin Giovesi (Rho, 21 anni); Costantino Peroni (Milano, 18 anni); Andrea Roda (Como, 24 anni); Alessio Rovera (Varese, 19 anni); Andrea Russo (Carate Brianza, 17 anni); Ronnie Valori (Como, 24 anni); Federico Zangari (Monza, 19 anni); Daniel Zampieri (Roma, 24 anni). Come si vede, molti nomi noti: da Ceccon e Ghirelli già campioni Auto GP, ad Agostini vice campione F3 Italia, a Giovesi….

recentemente coinvolto nel programma F1 Caterham. Poi i giovanissimi Drudi e Desideri, entrambi 16 anni. Giovani speranze e piloti affermati che non hanno fatto strada per la cronica carenza di budget e che ora puntano sul programma Porsche per un futuro con qualche certezza e soddisfazione. Il neo campione Cairoli si è meritato la convocazione all’International Scholarship Programme: ha partecipato e si è imposto (!) a Valencia alla selezione che mette in palio un budget di 200 mila euro grazie al quale, come migliore Under 26, potrà partecipare alla Mobil 1 Supercup 2015, un viatico verso il professionismo a ruote coperte. 

Categorie
Senza categoria

SALONI, SALOON E SHOW: PADOVA REGOLA BOLOGNA E MILANO

(28/10/2014) – I numeri del 31° salone “Auto e Moto d’Epoca di Padova”, la fiera dedicata alle auto storiche e contemporanee, devono far riflettere. Oltre 80mila ingressi nei quattro giorni di apertura (furono 74mila nel 2013); più 30% di visitatori nella prima giornata rispetto all’esordio del 2013; 13 le grandi Case automobilistiche espositrici con il meglio delle loro collezioni storiche e le auto di ultima generazione; 4mila auto in vendita – il primo mercato al mondo – e oltre 2000 espositori; 26 incontri, dibattiti, tavole rotonde e presentazioni letterarie. Un innegabile successo che ha fatto esultare l’organizzatore Mario Carlo Baccaglino: “Questo è il vero Motor Show d’Italia!”. Già, e “IL” Motor Show, quello di Bologna? Quest’anno ritorna (dal 6 al 14 dicembre), dopo il doloroso stop 2013, ma per sopravvivere cambia i propri connotati. Motor Show 2014 scrive un nuovo capitolo: perché il mondo è cambiato molto velocemente, l’automobile è cambiata, perché è cambiato l’uso che se ne fa, il modo di acquistarla, di venderla, di comunicare”, così lo presentano gli organizzatori. Insomma, fine delle patinate anteprima organizzate dalle Case – con qualche residua coda…..

Smart concluderà a Bologna il road show delle nuove fourtwo e fourfour – e dunque meno esposizioni, più test drive ed esibizioni. Motorsport Arena in primo piano (ci saranno per la prima volta Nascar Whelen Euro Series e Formula E, torna il Memorial Bettega), poi Outlet vendite, tanta musica (il giorno inaugurale MTV porta J-Ax e Fedez) e pure i Web Show Awards, il primo evento in Europa dedicato alle celebrities del web.  A dare scacco matto ci aveva provato il Milano Auto Show messo in calendario dall’ex patron felsineo Alfredo Cazzola ma dopo aver incassato l’adesione del Gruppo Fiat, pardon della FCA, e del Gruppo Audi (con Lamborghini e Ducati) il rubinetto si è chiuso. L’azzardo è stato eccessivo: un altro salone dell’auto europeo – l’ultimo a Parigi fino a pochi giorni fa – e ancor più la sua collocazione a dicembre, mese difficile e delicato per la chiusura dei bilanci, non appare più proponibile. O almeno dovrà prima passare molta acqua sotto i ponti. Se poi addirittura le due kermesse italiane arrivano a sovrapporre le proprie date, beh questo è puro masochismo. Più ragionevolmente i due organizzatori pare stiano ora discutendo di sinergie: una nuova joint venture dovrebbe lanciare un salone ad anni alterni Milano / Bologna. Cronache marziane dall’Italia, patria dei motori.
Categorie
Senza categoria

ALONSO ALLA LOTUS !

(27/10/2014) Naturalmente è (per ora…) solo uno scherzo. Ma la Burn, sponsor della Lotus comincia a farci la bocca…se non altro per provare alla Enzo Jannacci l’effetto che fa. Ed ecco che lo scorso 24 ottobre ha twittato papale papale: “Noi pensiamo che Alonso starebbe bene in nero e oro, non credete?”. E via con un fotomontaggio quasi perfetto che propone l’asso spagnolo con la tuta che oggi indossano Grosjean e Maldonado. Per la verità, la voce che vorrebbe il ferrarista alla corte di Lopez circola da qualche tempo, anche se giustificata dal fatto di parcheggiarsi in un anno in un team “satellite” Mercedes – il motore di Stoccarda spingerà le monoposto di Enstone dal 2015 – in attesa che si liberi un più ambito sedile alla Mercedes stessa. Ma in questo surreale momento in cui Vettel è di fatto ferrarista senza annuncio ufficiale e la Mc Laren Honda non annuncia i suoi piloti tutto può essere. D’altronde, sempre a proposito di Alonso, non si parla anche di un suo passaggio nel Wec per tentare l’impresa Le Mans?
Categorie
Senza categoria

GRAZIE DI TUTTO OSCAR

(27/10/2014) Oscar Orefici è morto nella notte tra sabato e domenica. Aveva 68 anni. Giornalista grande appassionato di automobilismo, sapeva raccontarlo al meglio: tanta cronaca e approfondimento. Quanti “speciali”. Trovò il suo massimo momento di notorietà quando assunse l’incarico di responsabile della Redazione Motori del gruppo Fininvest. Con lui la trasmissione Grand Prix rappresentò l’unica oasi post GP per i gli appassionati. Con lui una squadra formidabile che sarebbe professionalmente cresciuta negli anni. Con lui la Formula 1 passò per la prima volta dalla Rai alle reti private con De Adamich e Schittone ai microfoni. Non era invadente e godeva della stima di Enzo Ferrari e di Ayrton Senna (quante belle interviste a cuore aperto). Ma Orefici non fu solo televisione. Scrisse per la Gazzetta dello Sport e scrisse libri. Sempre con lui la F1 sbarcò al cinema con il docu-film “Pole position – i guerrieri della Formula 1″, crudo ma indimenticabile. Negli ultimi tempi si era impegnato per supportare Sky nel suo progetto totale per la Formula 1. Lascia la moglie Antonella Delprino, giornalista anch’ella, e la figlia Lavinia. A nome di tanti appassionati: grazie di tutto Oscar.