Categorie
Senza categoria

CENTENARIO MASERATI: VIA AL GRANDE RADUNO! Tutto il programma

(16/9/2014) – Per appassionati ed estimatori della Casa del Tridente è cominciato il conto alla rovescia per l’inizio del  Raduno Internazionale del Centenario Maserati, manifestazione che rappresenta il culmine delle celebrazioni del 100° Anniversario di fondazioneL’evento avrà ufficialmente inizio a Modena giovedì 18 settembre per terminare a Torino sabato 20 ma già domani mercoledì 17 settembre è previsto il prologo a Bologna.Nell’arco dei tre giorni si alterneranno esposizioni, sfilate, una gara di regolarità, una prova in circuito, la visita alle due fabbriche Maserati e un Concorso d’Eleganza, con la partecipazione di automobili e collezionisti provenienti da tutto il mondo. Saranno infatti più di 200 le vetture di tutte le epoche della casa modenese, tra storiche e moderne, che sfileranno lungo le vie di molte città italiane:  A6GCS/53, 3500 GT, 5000 GT, Sebring, Mistral, Mexico, Ghibli prima serie, Quattroporte prima serie, Bora, Indy, Khamsin e anche il prototipo Boomerang, oltre a quelli della gamma attuale. I proprietari delle Maserati di oggi provengono da tutto il mondo: Stati Uniti, Cina, Corea, Russia, Emirati Arab, ma anche dall’Azerbaijan. Se parliamo di auto storiche, ci saranno rappresentanti provenienti da stati lontani come Australia, Cina e Giappone o per restare in Europa da Norvegia, Svezia, Gran Bretagna, Francia, Germania e Grecia. Tra le vetture che parteciperanno all’evento del Centenario ce ne sono alcune che arrivano direttamente da Pechino, da dove sono partite a metà agosto, dopo aver attraversato tutta l’Asia, la Russia, aver toccato Ekaterinburg, Mosca, Minsk, Varsavia, Praga e Monaco di Baviera.

L’ITINERARIO 

Bologna, Modena, Cremona, Torino: le città toccate dal Raduno Internazionale, ognuna legata ad un arco temporale particolare della Casa del Tridente. Nello specifico, il percorso da Modena a Torino via Cremona, in programma venerdì 19 settembre, vedrà le Maserati attraversare Modena, percorrere la via Emilia fino a Reggio Emilia, Sant’Ilario d’Enza e Parma, lanciarsi verso Colorno, varcare il Po a Casalmaggiore, toccare Gussola per arrivare all’autodromo di San Martino del Lago in provincia di Cremona. Nel pomeriggio, le Maserati prenderanno la via del capoluogo piemontese attraversando Sant’Antonio e Gadesco, sfileranno per le vie cittadine di Cremona transitando anche da Piazza del Comune per entrare in autostrada a Castelvetro Piacentino. Ad Alessandria le Maserati lasceranno l’autostrada per attraversare le vie della città (Cittadella), per poi proseguire verso Torino attraversando Quarto, Asti e Chieri. L’arrivo a Torino è previsto in piazza Castello. Il giorno seguente, le Maserati attraverseranno Torino, saliranno a Superga, arriveranno a Grugliasco per poi terminare il loro percorso in piazza San Carlo.    

A SEGUIRE TUTTE LE TAPPE, A PARTIRE DAL PROLOGO DI DOMANI A BOLOGNA:


MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE 

Il prologo di mercoledì 17 aBologna offre ai partecipanti la possibilità di visitare la prima sede di Via de’ Pepoli, dove Alfieri, Ettore ed Ernesto Maserati aprirono la prima officina. Ad un passo dalla Piazza del Nettuno. Sarà possibile farsi immortalare con la propria auto davanti alla fontana della divinità che ispirò la scelta del logo, quel Tridente diventato inconfondibile nel panorama automobilistico internazionale. L’idea venne all’unico fratello non coinvolto nelle attività meccaniche, Mario, di professione pittore. 

GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE 

Giovedì 18 le Maserati più belle del mondo daranno ufficialmente il via al Raduno, ritrovandosi  nel centro di Modena, tra Piazza Grande, Piazza Mazzini e la Via Emilia, scenari tra i più suggestivi della città emiliana, per poi sfilare in parata nel tardo pomeriggio e raggiungere la fabbrica in Viale Ciro Menotti, lo storico complesso di mattoni rossi dove l’azienda si installò nel 1939, in seguito all’acquisizione da parte della  famiglia Orsi nel 1937, con l’intesa che i fratelli Maserati continuassero a lavorarci per altri dieci anni. 

Nella sede storica, che da un decennio comprende anche un moderno centro direzionale e un avveniristico showroom, gli iscritti all’evento potranno cenare in maniera inconsueta, con un allestimento particolare creato all’interno delle linee di produzione, dalle quali ogni giorno escono le Maserati GranTurismo e GranCabrio e l’Alfa Romeo 4C. Impianti dotati delle più moderne tecnologie, che abbinano lo stato dell’arte della meccanica alla perizia e alla manualità artigianale delle maestranze specializzate Maserati. 

La cena, che prevede l’esibizione dei tenori della Fondazione Luciano Pavarotti, offrirà un’esperienza sensoriale unica, dove vista, gusto e udito all’unisono, faranno vivere emozioni di rara intensità. Del resto il legame tra il grande tenore modenese e la Maseratiè sempre stato molto forte. 

Prima di questo momento, nel pomeriggio verrà visitata l’eccezionale mostra “MASERATI 100 – A Century of Pure Italian Luxury Sports Cars”, che ripercorre la storia della Casa automobilistica italiana attraverso l’esposizione di alcune tra le macchine più rappresentative della propria esistenza. Allestita nella avveniristica struttura del Museo Casa Enzo Ferrari, a pochi metri di distanza da Viale Ciro Menotti, la mostra resterà aperta al pubblico fino al gennaio del 2015. Per il valore storico dei pezzi esposti, si tratta della maggiore rassegna di vetture Maserati mai organizzata in ambito internazionale. Un’opportunità da non perdere per i partecipanti all’esclusivo Raduno del Centenario. 

VENERDI 19 SETTEMBRE 

La realizzazione di un modello da competizione destinato a stabilire un record del mondo sancisce il legame con la località toccata dalla seconda tappa del raduno. Venerdì 19 inmattinata, i partecipanti affronteranno lo spostamento verso Torino con sosta presso l’autodromo di San Martino del Lago vicino a Cremona, dove si svolgeranno le sessioni di prove in pista e la gara di regolarità. Qui  emergerà certamente il DNA sportivo che caratterizza le automobili del Tridente, mentre durante i trasferimenti verrà enfatizzato il proverbiale confort che le contraddistingue. Si renderà omaggio a Baconin Borzacchini e alla sua Maserati V4 a 16 cilindri, con la quale il pilota italiano il 28 settembre del 1929 stabilì, proprio a Cremona, il record mondiale con partenza lanciata sui 10 chilometri, alla media di 246,069 km/h; primato ottenuto  lungo un rettifilo stradale non completamente asfaltato che venne temporaneamente chiuso al modesto traffico dell’epoca, e che oggi fa parte della viabilità ordinaria. E’ perfettamente percorribile e vi transiteranno proprio i partecipanti al raduno. 

Terminata l’attività in pista, il “carosello” di Maserati farà “passerella” per le strade di Cremona per poi lanciarsi verso Torino, sede dello stabilimento “Avv. Giovanni Agnelli” che a Grugliasco produce la nuove Quattroporte e Ghibli. 

Nel capoluogo piemontese le Maserati andranno a schierarsi in Piazza Castello. La sera è prevista una cena di gala nella splendida e sfarzosa cornice della Reggia di Venaria: un vero evento nell’evento! 


SABATO 20 SETTEMBRE 

Sabato 20 settembre si svolgerà il terzo e ultimo atto del Raduno del Centenario: nella mattina si disputerà l’ultimo tratto della gara di regolarità salendo verso la  Basilica di Superga. Poi, a seguire, si visiterà lo stabilimento di Grugliasco. 

Nel pomeriggio avrà luogo il momento conclusivo dell’evento,  il Concorso d’Eleganza, con le vetture divise in dieci classi in funzione dell’anno di costruzione e della tipologia, intente a mostrarsi in pedana in Piazza San Carlo, vero cuore di Torino. 

Le premiazioni del Concorso e della gara di regolarità saluteranno il pubblico di appassionati che numeroso vorrà assistere alla manifestazione. Tra i premi, alcuni dei quali resteranno segreti fino al loro conferimento, Maserati ha scelto per i vincitori due corsi di guida “Master Maserati” e un esclusivo “Master Italian Lifestyle Experience.” 

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la sezione “Centennial Gathering” dei siti www.maserati100.it (in italiano) e www.maserati100.com (in inglese). 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *