(18/7/2014) – Ford ha annunciato oggi il lancio dell’Innovate Mobility Challenge, una serie di sfide grazie alle quali gli sviluppatori potranno mettersi alla prova per creare soluzioni hi-tech in grado di migliorare la mobilità in 8 località in tutto il mondo. Le sfide si svolgeranno in Portogallo (Lisbona), India (Mumbai, Delhi e Chennai), Stati Uniti (Los Angeles), Sud Africa (Johannesburg), Cina (Shanghai) e Argentina. In ognuna delle località raggiunte dalle sfide, Ford stabilirà delle partnership con esperti e autorità locali per identificare le caratteristiche peculiari dello scenario di riferimento. Il panel della giuria sarà composto sia da dirigenti Ford esperti nella ricerca nel settoredelle soluzioni di mobilità, che da consulenti locali, identificati per ogni singola sfida.
L’Innovative Mobility Challenge è un programma sviluppato nell’ambito della ‘Blueprint for Mobility’ di Ford, il documento strategico presentato da Bill Ford lo scorso anno in cui sono contenuti i piani a breve, medio e lungo termine di Ford in merito agli scenari del futuro della mobilità. La strategia prende in considerazione tecnologie, partnership, business e modelli necessari al raggiungimento degli obiettivi globali di sostenibilità.
Ogni sfida è stata creata su misura e in funzione delle caratteristiche delle aree cui è rivolta, affrontando gli specifici problemi di specifiche città o regioni:
Lisbona, Portogallo: città di dimensioni diverse si avvalgono di infrastrutture differenti per i sistemi di trasporto. La sfida di Lisbona invita gli sviluppatori a ottimizzare il trasporto di merci e servizi in un’ottica sostenibile, creando soluzioni adatte, in particolare, a città con meno di 600.000 abitanti. I partecipanti possono sottoporre la propria proposta fino
al 14 ottobre. I vincitori saranno annunciati a novembre.
Los Angeles, USA: La ‘Parking Lots 2.0 Challenge’ p Los Angeles, USA ermetterà di ripensare ai parcheggi trasportandone il concetto nel 21esimo secolo. Gli sviluppatori sono invitati a ragionare sui grandi spazi dei parcheggi all’aperto, diversificando le destinazioni e migliorando l’aspetto esterno, garantendo in ogni caso la funzionalità. I partecipanti possono inviare la propria proposta fino al 14 ottobre. I vincitori saranno annunciati a novembre.
Mumbai, India: regioni in cui la stagione dei monsoni può durare mesi interi…..
riportano gravi danni alle infrastrutture dei trasporti. Allagamenti, strade rovinate e sospensioni dei servizi ferroviari sono solo alcuni dei problemi che queste aree affrontano ogni anno. La ‘Monsoon App Downpour Challenge’ è indirizzata allo sviluppo di soluzioni di mobilità idonee a regioni con condizioni meteo particolarmente avverse. I partecipanti possono inviare la propria proposta fino al 14 ottobre. I vincitori saranno annunciati a novembre.
riportano gravi danni alle infrastrutture dei trasporti. Allagamenti, strade rovinate e sospensioni dei servizi ferroviari sono solo alcuni dei problemi che queste aree affrontano ogni anno. La ‘Monsoon App Downpour Challenge’ è indirizzata allo sviluppo di soluzioni di mobilità idonee a regioni con condizioni meteo particolarmente avverse. I partecipanti possono inviare la propria proposta fino al 14 ottobre. I vincitori saranno annunciati a novembre.
Delhi, India: La ‘SUMURR Golden Hour Challenge’ inv Delhi, India ita gli sviluppatori a creare software e applicazioni in grado di ridurre i tempi d’intervento in caso di incidente e di mettere a disposizione degli operatori d’emergenza la maggiore quantità di informazioni possibile sull’accaduto. Lo scopo è incrementare il successo degli interventi, in particolare quelli eseguiti nella prima ora che segue l’incidente, la cosiddettà ‘golden hour’. I partecipanti
possono inviare la propria proposta fino al 30 ottobre.
Regione di Chennai, India: La ‘SUMURR mHealth Challenge’ è focalizzata sul
miglioramento dei servizi d’emergenza nelle zone rurali che circondano Chennai.
I partecipanti possono inviare la propria proposta dal 30 luglio e fino al 30 ottobre.
Shanghai, Cina: In una regione in cui l’incremento della popolazione e i fenomeni di
urbanizzazione si sviluppano a ritmi vertiginosi, identificare soluzioni in grado di prevenire
le congestioni del traffico è cruciale per la mobilità urbana. Trovare una che sia adatta
alle caratteristiche del traffico cinese è l’obiettivo della ‘Urban Commuter Challenge’.
I partecipanti possono inviare la propria proposta dal 14 agosto al 14 novembre.
Johannesburg, Sud Africa: La sfida di Johannesburg, la più grande tra le città sudafricane, è orientata all’innovazione tecnologica e allo sviluppo di accessori in grado di
creare valore aggiunto per i veicoli commerciali. I partecipanti possono sottoporre la
propria proposta a partire da 14 agosto. Maggiori dettagli saranno disponibili in futuro.
Argentina: con la sfida ‘Future of Mobility’ Ford invita studenti e imprenditori a proporre
soluzioni per ridurre il traffico e migliorare la fluidità del sistema dei trasporti in Argentina
tenendo in considerazione la pianificazione urbana, lo sviluppo di infrastrutture intelligenti
e la mobilità sia pubblica che privata. I partecipanti possono sottoporre la propria
proposta dal 18 luglio al 29 agosto. I vincitori saranno annunciati a novembre
Le proposte potranno essere sviluppate avvalendosi della piattaforma Ford OpenXC, un’infrastruttura hardware e software che permette di accedere in tempo reale ai dati misurati dai sensori del veicolo. Gli sviluppatori possono accedere al flusso di dati generato da OpenXC secondo gli standard utilizzati da smartphone, tablet o web app.
La serie di sfide dell’Innovate Mobility Challenge incoraggia gli sviluppatori a sperimentare
e integrare nelle proprie app le informazioni ottenute da OpenXC, per affrontare i problemi
della sostenibilità sia creando nuovi software che aggiornando quelli già esistenti.
“Lo standard OpenXC permette di accedere a più di 15 flussi di dati prodotti dal computer
di bordo, come la velocità, i giri del motore, il livello del carburante, l’apertura delle porte o
l’attivazione dei tergicristalli”, ha spiegato K. Venkatesh Prasad, Senior Technical Leader
Open Innovation, di Ford Motor Company. “Grazie a queste sfide apriamo le porte alle
migliori menti che animano le comunità degli sviluppatori, perché sappiamo che la
risposta a un problema spesso non è in una sola azienda o in un singolo individuo.
I problemi locali hanno bisogno di soluzioni locali, ed è questa la strategia che intendiamo
incoraggiare”.
Un esempio del potenziale offerto da OpenXC è il pomello del cambio con feedback
tattile realizzato da Zac Nelson, ingegnere Ford, che ha usato la piattaforma open-source
Ford per realizzarlo. Questo speciale pomello, creato con una stampante 3D e contenente
un attuatore proveniente da una XBOX 360, vibra per segnalare al guidatore quando è il
momento più opportuno per cambiare marcia. E’ controllato da un’app che permette di
personalizzare la modalità di funzionamento e specificare se si preferisca privilegiare il
piacere di guida, il comfort o l’efficienza.
Ford ha messo a disposizione degli sviluppatori tutto il necessario per iniziare a utilizzare
OpenXC. Il ‘developer kit’ e i software di supporto, come anche le istruzioni su come
costruire o acquistare le interfacce hardware, possono essere scaricati dal sito
openxcplatform.com.
Premi e requisiti per la partecipazione Premi e requisiti per la partecipazione
Le sfide di Mumbai, Lisbona e Los Angeles mettono in palio 30.000 dollari ognuna,
di cui 15.000 destinati al primo classificato. Il vincitore della sfida argentina sarà premiato
con una borsa di studio presso un’università argentina e un viaggio in USA in occasione del
North American International Auto Show, dove potrà incontrare il team di sviluppo Ford.
I premi per le altre sfide saranno annunciati prossimamente.
Per partecipare è possibile sviluppare soluzioni sia software, sotto forma di app e web
app, che hardware, che dovranno tutte essere conformi agli standard di sicurezza Ford
relativamente a distrazioni, ergonomia e accessibilità. Non è richiesta l’implementazione
di API o SDK specifici, ma si incoraggia l’utilizzo della piattaforma OpenXC.
Potranno partecipare alle sfide sia i privati che le aziende. Le aziende con più di 50
dipendenti non potranno vincere premi in denaro, ma concorreranno per il ‘Large
Organization Recognition Award’. I vincitori saranno selezionati, a seconda della sfida,
da un panel composto da esperti Ford e consulenti locali.
Le sfide seguono una prima fase sperimentale del progetto, svoltasi a Londra in
primavera e vinta, assieme al relativo premio da 10.000 dollari, dai creatori di
AppyParking, un’app che permette di trovare, raggiungere e pagare parcheggi e colonnine
di ricarica elettrica.