Categorie
Senza categoria

MICHELA CERRUTI FA CENTRO ANCHE CON LE MONOPOSTO! In Auto Gp a Imola

(30/6/2014) – C’è un pilota che campeggia su tutti i siti motoristici del mondo. Piccolo particolare: è donna, è la nostra Michela Cerruti! Per meritarsi questa ribalta internazionale, foriera di clamorose positive conseguenze, la roman-lombarda di 27 anni ha vinto Gara 2 di Auto GP a Imola, circuito che evidentemente le porta bene avendo già trionfato l’anno scorso in GT Italiano. Un successo in rosa tra le monoposto non si registrava da cinque anni, quando protagonista fu l’americana Danica Patrick ,vincitrice in IndyCar a Motegi. Che dire? I complimenti che le stanno arrivando si sprecano. Ho già scritto del percorso e delle ambizioni di Michela (http://motor-chicche.blogspot.it/2014/06/michela-cerruti-sulle-orme-di-lella.html) che dice: “Sono al settimo cielo. Non penso esistano parole giuste per descrivere il mio stato d’animo in questo momento! Ringrazio la squadra perché sono stati perfetti nel cambio gomme, la macchina era perfetta e tutto è andato bene in pista. Tenere dietro Kevin (Giovesi) tutta la gara non è stato per niente facile, ma ce l’ho fatta e ho conquistato la prima vittoria in monoposto! Ho debuttato in Auto GP meno di un anno fa, ed oggi mi ritrovo qui ad Imola, una pista che già lo scorso anno mi ha regalato la vittoria in GT, a festeggiare con un’altra bellissima coppa in mano. Celebrare questo risultato qui con la mia squadra, la mia famiglia e i miei amici è una sensazione davvero unica e speciale, ringrazio tutti quelli che mi sono stati vicino sino ad ora e spero che potremo presto festeggiare altri successi”. Magari potrebbe esaltarsi già dal prossimo appuntamento, allo Spielberg il 20 luglio!
Categorie
Senza categoria

CI RISIAMO: ALFA ROMEO SEMPRE PIU’ CHITARRA

(27/6/2014)  Ci risiamo: una chitarra evoca l’Alfa Romeo. Ricordate, lo scorso anno, la locandina ufficiale della 13^edizione di Alfa MiTo Club to Club, il festival internazionale di musica, arte e cultura elettronica di Torino? http://motor-chicche.blogspot.it/2013/10/lalfa-romeo-diventa-una-chitarra.html. Beh, si replica, ma questa volta sul serio. L’azienda inglese Harrison Custom Guitar Works ha prodotto, in soli 11 esemplari, una chitarra elettrica con il celebre e inconfondibile triangolo del Biscione, ispirato a quello della 4C che sta facendo incetta di premi e riconoscimenti. Costerà 4000 sterline, circa 5000 euro. Realizzata a mano, la “carrozzeria”, diciamo così, è in legno di pioppo, alluminio e carbonio con una rilucente vernice rossa. Il marchio circolare Alfa Romeo funge da regolatore del volume e la classica scritta stilizzata Alfa Romeo è impressa nella parte alta della chitarra. Insomma, una vera fuoriserie nel campo degli strumenti musicali con tanto di lista d’attesa. Che dire, tutto fa brodo ma quando arrivano le macchine, quelle vere, quelle della tanto sbandierata riscossa?


Categorie
Senza categoria

LA NOTTE ROSSA. THE RED NIGHT. Maranello celebra il Mito Ferrari

(27/6/2014) Domani i tifosi della Ferrari, a dire il vero un po’ abbacchiati negli ultimi tempi, avranno modo di riprendersi, di fare gruppo e rinnovare l’entusiasmo per il Cavallino. A Maranello, infatti, dalle ore 18 è in programma terza edizione di “La Notte Rossa: motori, spettacoli, musica e animazioni per celebrare il mito Ferrari e l’anima di una comunità”. La kermesse emiliana, tra l’altro, è stato inserita nel programma degli eventi AnciperExpo, venti iniziative proposte nelle regioni italiane per un anno, fino ad aprile del prossimo anno, e coordinate dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani in concomitanza con Expo 2015 a Milano. Oltre a momenti ludici a base di musica e ballo, calcetto, luna park, arte e artigianato, fuochi d’artificio e buona  gastronomia, gli appassionati di motori avranno pane per i loro denti. In esposizione ci saranno ovviamente tanti modelli del Cavallino mentre il Museo Ferrari prolungherà l’apertura (biglietto a prezzo speciale 11 euro) fino alle 23. Sono inoltre previsti: tour con navetta all’interno della pista di Fiorano, qualifiche del Campionato Formula Museo Ferrari dei simulatori F1, una prova del primo campionato italiano dei modelli di automobile denominati “Superpush”. Alla Cittadella ACI…..

attività di formazione teorica sulla sicurezza stradale per adulti, ragazzi e bambini, simulatori di guida, info point, guida sicura karting. La Scuderia FerrariClub Village si occuperà dello “Show Car F1” in modalità pit stop, simulatori di guida Ferrari Virtual Academy, esposizione vetture Soap Box, esposizione truck Scuderia Ferrari. Alle 19, presso l’Auditorium Enzo Ferrari, ci sarà il convegno di Anci per Expo sul tema “Velocità e lentezza il dinamismo e l’innovazione incarnati dalla Ferrari e la tradizione secolare dei prodotti come l’aceto balsamico, simboli di due eccellenze territoriali”. Insomma, una grande festa a tema con la speranza di rivedere presto la Rossa protagonista in F1. Info e ulteriori dettagli sul sito: www.comune.maranello.mo.ite buona Notte Rossa a tutti!
Categorie
Senza categoria

CAVALLO PAZZO COMPIE 60 ANNI. Auguri a Marco Lucchinelli

(26/6/2014) – Si continua con i compleanni da celebrare: oggi compie 60 anni Marco Lucchinelli, da Ceparana (La Spezia). “Cavallo pazzo”, “genio e sregolatezza”, “Lucky”: con questi appellativi a tutto uno penserebbe, tranne che ad un centauro che per anni ha rischiato la pelle sulle moto. E invece è proprio così e Marco rimane uno degli italiani che meglio hanno dato lustro alle competizioni sui bolidi a due ruote, fino al titolo iridato del 1981 nelle 500. Correva, affrontava spavaldamente il pericolo e non rinunciava a vivere a modo suo, guascone fino agli estremi. Un “wild driver” insomma. Tutto cominciò nel 1973 quando, folgorato da idoli come Phil Read (il principe) e Jarno Saarinen (dal quale mutuò l’appoggio a terra della gamba) si ritrovò – il mitico Roberto Gallina suo mentore –  senza particolare predisposizione in sella ma il talento emerse subito, supportato da una feroce carica agonistica che, per dirla con Clay Regazzoni, gli faceva buttare il cuore oltre l’ostacolo. Veloce, spericolato e determinato esaltava le folle. Volava sia sul bagnato quanto su piste impossibili come il Nurburgring e Montjiuich. La Suzuki, innanzi tutto, e poi nel 1982 clamorosamente la Honda le sue moto, epico il dualismo con Franco Uncini, se la vide alla pari anche con tipi tosti come Barry Sheene, Kenny Roberts e Randy Mamola. Con la Ducativinse gare in Superbike e ne divenne successivamente team manager. Ah, per non farsi mancare niente nel 1982 partecipò al Festival di Sanremo con la canzone “Stella fortuna” scritta da Riccardo Borghetti e arrangiata da Maurizio Bassi. Oggi è commentatore Moto GP e, tra le altre cose, sensibile testimonial dell’Associazione DI.Di. Diversamente Disabili, nata dall’incontro tra Emiliano Malagoli e Matteo Baraldi, che porta in pista protagonisti di incidenti stradali.
Categorie
Senza categoria

STUVIK VUOLE PORTARE LA THAILANDIA IN F1

(25/6/2014) – Nell’Euroformula, ex Open F3, sta dettando legge il pilota thailandese di 19 anni Sandy Stuvik. L’anno scorso ha conteso fino all’ultimo il titolo ad Ed Jones, pilota di Dubai. Il campionato di matrice iberica si connota dunque per la sua…esoticità! Ora Sandy vuole il titolo e l’italiana RP Motorsport di Gropparello lo sta supportando al meglio. Ma il thailandese è altrimenti motivato. Ha tutto un paese alle spalle: sponsors e un nutrito ed entusiasta Fun Club. 

L’anno scorso ha effettuato un test drive con la GP2 della Rapax (i legami con l’Italia si completano con la frequenza del Centro di Sviluppo Forma per piloti) e l’obiettivo finale è chiaro: la Formula 1! Non per niente la Thailandia è sulla lista di Ecclestone per ospitare un gran premio e lui sarebbe la ciliegina sulla torta. Si è già imposto al Nurbugring, in Portogallo e in Gara 1 e 2 a Jerez e comanda la classifica generale con 124 punti davanti al compagno di squadra Janosz che ne ha 93. Se tutto andasse bene, l’anno prossimo sbarcherà in GP2 e da lì lo scenario si farebbe davvero interessante. Sandy ha fatto molta gavetta sui kart – dal 2000, primo in Asia Kart Open Championship Max jr nel 2008 – ed ha cominciato a svezzarsi in monoposto con F.BMW e poi F. Renault (Eurocup e NEC) solo dal 2009. Il futuro è tutto nel suo piede.

Categorie
Senza categoria

JOHNNY HERBERT 50 ANNI, OH YES!

(25/6/2014) – Ecco un altro forte pilota giunto al traguardo dei 50 anni: oggi il buon compleanno va a Johnny Herbert, inglese di Brentwood, 160 gran premi in Formula 1 con tre vittorie all’attivo, 7 podi, score complessivo di 98 punti. Era una grande promessa, Johnny: le sue qualità velocistiche le dimostrò ampiamente in Formula Ford (1985) e poi in F.3 nella scuderia di Eddie Jordan. Può dire di aver confermato il suo talento? Si è preso le sue belle soddisfazioni (comprese le vittorie in a Le Mans 1991 con la Mazda, in LMS e ALMS, poi ha corso anche con la Maserati MC12) ma nella sua carriera c’è una data nella quale ha compromesso molte chance mentre era in piena rampa di lancio. 
Il 21 agosto 1988 fu tra le vittime di uno spaventoso incidente multiplo accaduto durante la gara di F3000 a Brands Hatch. La sua gialla Reynard fu coinvolta in una spaventosa carambola e picchiò violentemente contro il guard rail – Brands Hatch non è proprio il miglior circuito dal punto di vista delle vie di fuga… – col risultato di trovarsi con tutte e due le gambe spezzate (www.youtube.com/watch?v=ROJoWOPq9JY). Incidente gravissimo, la sua carriera sembrava finita lì. Invece, a dicembre, con molta forza di volontà, provava già la Benetton e l’anno dopo esordì in F.1, stampelle comprese, a Rio de Janeiro, classificandosi subito quarto! Pagò lo sforzo dopo e tra difesa delle sue prestazioni (Peter Collins) e Pubblico Ministero (Briatore) vinse l’accusa. Passò alla Tyrrell e fu l’inizio di un peregrinare (Lotus, Ligier) per poi tornare…….

 alla Benetton (1995) al fianco di un certo Michael Schumacher. Nella scuderia del “Cannibale” vinse due gare, tra le quali con suo sommo gaudio il GP di Gran Bretagna e poi Monza! Dopo la Sauber, un’altra grande soddisfazione la diede a se stesso e a Sir Jackie Stewart quando nel 1999 vinse l’unico Gp della Stewart Gran Prix al Nurburgring. Sapeva farsi trovare pronto. Ultimo anno in F1 con la Jaguar, nel 2000. Resta un tipico inglese dotato di humor, amicone – lo è anche della nostra Michela Cerruti insieme alla quale ha corso anche in Superstars – ed oggi dispensa i suoi commenti tecnici ai microfoni di Sky Sport inglese.
Categorie
Senza categoria

ALFA ROMEO PRONTA A STREGARE GOODWOOD

Alfa Romeo GTA 1300 junior
(23/6/2014)Alfa Romeo sarà presente in grande spolvero al Goodwood Festival of Speed 2014 – dal 26 al 29 giugno nella contea inglese del West Sussex – uno dei più importanti eventi internazionali dedicati al motorsport. Ogni anno, grazie al nutrito programma con gara in salita, mostre a tema, automobilia ed esposizioni di vetture storiche e di attuale produzione, la manifestazione attira da tutto il mondo oltre 150.000 persone tra appassionati, collezionisti ed esperti di settore. Ebbene, in attesa del “boom” da rilancio, il Biscione cala i suoi assi per ammaliare gli occhi e i sensi di cotanto pubblico. Nel grande stand Alfa Romeo sarà infatti possibile ammirare da vicino la nuova Alfa Romeo 4C, le nuove versioni Quadrifoglio Verde di Giulietta e MiTo, oltre a cinque preziosi esemplari appartenenti al Museo Storico Alfa Romeo che saranno collocate al Cathedral Paddock: Gran Premio Tipo B “P3” (1932), Gran Premio Tipo 159 “Alfetta” (1951), 750 Competizione (1955), Giulietta SZ “coda tronca” (1960) e GTA 1300 Junior (1971). 
Alfetta 159
L’evento inglese sarà anche l’occasione ideale per celebrare i 60 anni della Giulietta (1954-2014). Al volante della GTA 1300 Junior ci sarà Toine Hezemans: uno tra i piloti più vincenti con la “GTA 1300 Junior”. Soprannominato “l’olandese volante”, nel 1970 vinse il Campionato europeo Turismo con la 1750 GT Am,  derivata dalla versione USA della coupé del Biscione, e si ripeté nel 1971 con la 2000 GT Am. Toine sarà uno dei circa 90 piloti, alcuni del passato altri in attività, presenti al Goodwood Festival of Speed 2014 che quest’anno ha per tema proprio loro: “Addicted to winning“.
Categorie
Senza categoria

TOYOTA SBARCA A MODENA

(23/6/2014) – Inaugurazione alla grande, quella di T Motor Modena, unica concessionaria nella città capitale dei motori del celebre marchio automobilistico giapponese Toyota. C’eranoinfatti il Presidente di Toyota Italia Satoru Ichijima e il Direttore Marketing Italia Andrea Carlucci, il neo-eletto sindaco della città Giancarlo Muzzarelli e il Presidente del nuovo spazio punto vendita e assistenza in via Emilia Ovest, 792, Sergio Morini. Ah, Special guest il cantante bolognese Luca Carboni, grande amico di Morini. Ciliegina sulla torta, la presentazione in anteprima nazionale dell’ultima nata in casa Toyota, la nuovissima Aygo, il cui lancio è previsto dopo l’estate. Da segnalare inoltre l’area Hybrid, rappresentata da Yaris Hybrid, Auris Hybrid e la Auris Hybrid Touring sport, gioielli di tecnologia green, tutti disponibili per test drive su prenotazione. 
A seguire, visita al nuovissimo Showroom e allo spazio Service, anticipazione dei nuovi concept store Toyota, con la spettacolare area multimediale con car-configurator su tablet e visibili sui maxischermi collocati all’interno della struttura.  Un’inaugurazione tutta giocata sull’accostamento tra tradizioni nostrane e millenarie suggestioni  d’Oriente: è stato infatti il rituale del kagami-biraki con il sake, che accompagnava nel Giappone degli Shogun la partenza per imprese eroiche, a segnare simbolicamente l’inizio dell’avventura della nuova concessionaria modenese in terra di grandi auto.


Categorie
Senza categoria

MODENA TERRA DI MOTORI, UN WEEK END DI PASSIONE

(20/6/2014) – Prevista per lo scorso fine settimana e rimandata per le pessime previsioni meteo, nel week end del 21 e 22 giugno torna per la 15^ edizione “Modena Terra di Motori”, la più grande manifestazione italiana “en plein air” dedicata alla passione per i motori, promossa dalla Camera di Commercio e dal Comune di Modena. Per tutto il fine settimana – dalle 10.00 del mattino di sabato, fino alle 24 e dalle 10 alle 19 di domenica – il centro storico si trasforma in un vero e proprio museo a cielo aperto, animato da eventi speciali e impreziosito dalle esposizioni di auto di ieri e di oggi. 

Da non perdere sabato 21 giugno il grande appuntamento “notturno” con “La notte dei Motori” – giunto alla terza edizione – che anche quest’anno è animato dalle performance straordinarie degli artisti del Ferrara Buskers Festival. Gruppi spettacolo itineranti si esibiranno nelle principali strade e piazze del centro storico, per il divertimento di grandi e piccini, con musica, comici, cabarettisti, clown, spettacoli di fuoco e burattini. I Ristoranti e i Bar del centro storico partecipano attivamente, tanti negozi rimangono aperti per tutta la durata dell’evento e curano personalmente allestimenti e iniziative: dalle ore 19.00 l’animazione si prolunga fino a tarda notte.


A partire dalle ore 18.30 e fino alle 22.30 un bus navetta elettrico gratuito del Novi Park fa la spola dalla Via Emilia (Piazza Mazzini) – al Museo Enzo Ferrari, che promuove la visita alla mostra “Maserati 100 – A Century of pure italian luxury sports cars”, in occasione dei 100 anni della casa del Tridente, con uno sconto particolare…..


durante questa apertura straordinaria notturna. Durante il breve tragitto una piccola sorpresa: il caseificio Hombre offre un piccolo assaggio di Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi.
In contemporanea si svolge “La Festa della Musica”, a cura del Centro Musica e del Comune di Modena: dalle ore 18 fino a tarda notte, giovani band si esibiscono in Piazza Mazzini, Piazza Sant’Eufemia, Piazza XX Settembre, nel Chiostro di Palazzo Santa Margherita, all’EstatOFF, alla Manifattura Tabacchi, in via Carteria, in vicolo Coccapani, in via Gallucci, via Taglio, via Scarpa e presso il Supercinema Estivo. 

Per chi vuole lustrarsi gli occhi, può ammirare lo spazio allestito dalla Maserati in Piazza Grande, patrimonio mondiale dell’umanità, per festeggiare i 100 anni di vita: una lunga carriera che ha portato il nome di Modena nel mondo. Un allestimento illuminato, molto particolare, da fotografare perfino dalla Ghirlandina – che, per l’occasione, resterà aperta fino alle ore 24.
Al piano terra del Palazzo Comunale, presso la saletta ascensore, si segnala la mostra filatelica e di memorabilia “Un album a motore”, curata dal Circolo Filatelico Tassoni: grazie alla passione e all’impegno degli espositori provenienti da varie località italiane sono in mostra importanti collezioni. Una presenza consolidata e molto apprezzata da turisti e appassionati è anche quest’anno, in Piazzetta Torre, quella della casa automobilistica Pagani, una company che realizza auto per chi sogna e si può permettere cifre importanti per possederne una. Sono auto che hanno un proprietario ancora prima che siano prodotte e rappresentano il meglio della tecnologia e della ricerca dei materiali e che dà lavoro a decine di artigiani ad alta specializzazione.

Poi, per la prima volta in un unico angolo della città, ancora in Piazzetta Torre, sono esposte “Tre chicche per tre musei”: le tre collezioni private di Modena (Panini, Righini, Stanguellini) espongono ognuna un’auto straordinaria e unica per originalità e valore. Queste auto fanno da corona alla Guest Star del 2014: la stupenda Alfa Romeo 4C realizzata a Modena negli stabilimenti Maserati e che tanto successo sta riscuotendo in tutto il mondo con prenotazioni che richiedono quasi un anno per essere soddisfatte.
In Largo San Giorgio ha luogo un’esposizione di auto dei soci dell’Historic Motor Club di Soliera. Anche le due ruote sono protagoniste con esposizioni di moto e side car d’epoca in via Farini a cura degli Amici Moto d’Epoca di Nonantola.
In Piazza XX Settembre, “Bike Festival”, con un mercatino e un’asta di bici usate e tanto altro, a cura dell’Assessorato allo Sviluppo Economico, Lavoro e Centro Storico del Comune di Modena. 
E ancora in Piazza Pomposa ci sono i profumi e i sapori di “Nocinopoli”, con degustazioni ed esposizioni di prodotti tipici modenesi e il Nocino gran protagonista, a cura de “il Matraccio”.
“Modena Terra di Motori” ha poi in serbo una grande sorpresa per i più piccoli: dalle 18 alle 23 di sabato, Piazza Matteotti è interamente dedicata a loro con “La Mezza/notte dei bambini al volante”, uno spazio pensato per più piccoli con animazioni, giochi, truccabimbi, pista “Baby mini drive” e lo spettacolo di burattini (con i piedi) di Veronica Gonzales. L’evento “Bambini al volante” è coordinato dal Club Motori di Modena, in collaborazione con la Polizia Municipale, sempre attenta e sensibile all’educazione e informazione verso i futuri automobilisti. 
In collaborazione con Modenamoremio ha poi luogo una mostra insolita, dal titolo “Le Maserati” di Beppe Zagaglia, con il coinvolgimento di 100 vetrine di 100 negozi tramite foto, disegni ed elaborazioni grafiche di uno dei testimoni più autorevoli di Modena. 

Coloro che parcheggiano al Novi Park (posto sotto il Parco Novi Sad, nel centro storico di Modena), avranno in regalo un ticket-buono sosta di un’ora da riutilizzare successivamente all’evento.
Categorie
Senza categoria

24 ORE NURBURGRING IN DIRETTA SU NUVOLARI TV!

(20/6/2014) – La 24 Ore del Nurbugring, un’altra classicissima endurance per vetture turismo, in diretta esclusiva sul canale digitale Nuvolari TV! L’appuntamento doc per tutti gli appassionati è per domani 21 giugno alle 16.00, quando la gara prenderà il via sugli oltre 20 chilometri del circuito del Nordschleife, fino alle 16 del giorno seguente. La telecronaca-maratona sarà affidata al trio Domenico Luiso, Max Arrichiello e Nicola Chiarini, con il commento tecnico di supporto ad opera di alcuni nomi dell’automobilismo. Alla gara sono iscritte 175 auto e nelle ultime quattro edizioni sul podio più alto sono salite Audi, BMW, Mercedes e Porsche Nel 2013 la vittoria è andata al team Black Falcon su Mercedes. Per quanto l’edizione attuale, le qualifiche effettuate nel mese di aprile dicono BMW con, ai primi quattro posti, le vetture bavaresi del team Marc VDS e Schubert, mentre la prima delle Mercedes del team Black Falcon è in quinta posizione. A dare ulteriore pepe alla 24 Ore di Nurburgring, la presenza del paracadutista austriaco Felix Baumgarter, protagonista del  memorabile salto da 38.969,4 metri con il quale ha infranto il muro del suono, che così corona la sua passione per la velocità dopo aver dovuto saltare la Corsa dei Campioni in Thailandia lo scorso dicembre.