(22/4/2014) – Sport, arte, cultura e gusto: questo è il Terre di Canossa International Classic Cars Challenge, evento CSAI dal 24 al 27 aprile, organizzato dalla Scuderia Tricolore per gli appassionati delle auto storiche e delle gare di regolarità. Tante le novità per l’edizione 2014, la quarta, che attraverserà le province di Reggio (via il 25 aprile alle 9.30 da Reggio Emilia), Lucca, Pisa, Massa e La Spezia (dai Castelli dei Canossa, ai più suggestivi passi appenninici, ai borghi emiliani e toscani, alle città d’arte più suggestive come Pisa, Lucca e Pietrasanta, fino a giungere al mare della Versilia e di La Spezia ). La gara sarà un omaggio ai 100 anni del Comune di Forte dei Marmi e della Maserati, main sponsor dell’evento, che festeggerà anche così il Centenario, e ai 500 anni delle mura di Lucca. La competizione: 550 km e prove a cronometro che aumentano a 75 alle quali si aggiungono 2 prove di media (con classifica a parte), pensate per chi vuole approfittare della gara per un valido allenamento alla 1000 Miglia . Confermato il Trofeo Eberhard, main sponsor dell’evento, che metterà in palio quattro splendidi orologi. Grande numero di stranieri iscritti all’evento, secondo solo alla 1000 Miglia , provenienti da tutta Europa e oltre: Russia, Giappone, Inghilterra, Olanda, Francia, Germania, Svizzera, Montecarlo. Di grande pregio inoltre le auto partecipanti…..
che coprono un lungo periodo della storia dell’automobile, dal 1927 al 1976, tra cui segnaliamo in particolare i due gioielli del Museo Storico dell’Alfa Romeo: la 6C 1750 Gran Sport del 1930 e la 1500 Super Sport del 1928. Sempre mantenendo il “format” e la lunghezza complessiva, la Scuderia Tricolore è riuscita a tracciare un percorso rinnovato, con la “scalata” del Passo del Cerreto, le prove a cronometro sul pontile di Pietrasanta, il passaggio all’Arsenale della Marina Militare di La Spezia , il pranzo in centro a Pisa, il controllo a timbro a Torre del Lago Puccini, davanti alla villa che fu del celebre compositore o l’arrivo di tappa e la cena del sabato nel centro della splendida Pietrasanta, città d’arte nota in tutto il mondo che ospita artisti del calibro di Botero. Confermate invece alcune delle proposte più gradite dello scorso anno: il passaggio a Pisa in Piazza dei Miracoli, lo spettacolare passo del Pradarena e le serate sempre all’altezza dell’evento più glamour: la Serata Inaugurale con lo chef “stellato” Gianni D’Amato e l’omaggio musicale a Puccini e Verdi, il Beach Party al tramonto con musica dal vivo al Bambaissa, la serata dedicata al Centenario del Comune di Forte dei Marmi e la Cerimonia di Premiazione nella storica Sala del Tricolore, dove nel 1797 è nata la bandiera Italiana. Per ulteriori info: www.gpcanossa.it