
(24/4/2014) – Fino al 5 maggio sono aperte le iscrizioni al 9° Ecorally San Marino – Città del Vaticano e 6° Ecorally Press, competizione internazionale di regolarità dedicata alle auto più ecologiche, in programma dal 9 all’11 maggio. Come di consueto la gara è aperta a tutti gli automobilisti: piloti professionisti della regolarità, famiglie, amanti dell’ecoturismo e dell’auto ecologica, giornalisti e ambientalisti. Unica condizione per potersi iscrivere: partecipare alla guida di un mezzo a basso impatto ambientale. L’Ecorally, nato nel 2006 e organizzato dalla SMRO San Marino Racing Organization, è regolamentata dalla Fia – Federazione Internazionale dell’Automobile, e ha quale obiettivo la promozione e lo sviluppo dei veicoli a energie alternative e a basso impatto ambientale, con l’intento di dimostrare al pubblico le performance e l’adattabilità all’uso quotidiano. I veicoli ammessi – che devono essere prodotti in serie oppure prototipi regolarmente immatricolati e omologati alla circolazione su strade ed autostrade – sono quelli appartenenti alla Categoria FIA VII&VIII – ibridi elettrici e altri veicoli ad energie alternative, quali mono e bifuel gassosi (GPL, metano e biometano), biocarburanti (biodiesel) e idrogeno – e alla Categoria IIIA, ovvero ai veicoli esclusivamente elettrici, per i quali è stato approntato un percorso ad hoc con un chilometraggio più contenuto adatto alle attuali autonomie realizzabili da questo tipo di mezzi. Nel contesto della gara, viene stilata una particolare classifica riservata agli operatori dell’informazione che partecipano alla manifestazione e gareggiano nel 6° Ecorally Press, realizzato in collaborazione con Assogasliquidi-Federchimica e Consorzio Ecogas, aggiudicandosi, oltre al posizionamento nella classifica generale, il Trofeo Nello Rosi, messo a disposizione da Unione Gas Auto, Gas Auto Sud ed Ecomobile. Gli equipaggi femminili concorrono anche per la Coppa delle Dame, mentre ai più giovani – vale l’età media – il Premio Città di Milano del Milano Auto Show. (segue: PROGRAMMA & INFO)
IL PROGRAMMA – Dopo le verifiche tecniche del venerdì presso l’Albergo San Giuseppe Valdragone (SMR), il sabato mattina alle 9.01 i concorrenti lasciano il Parcheggio P2/A in Viale Federico d’Urbino a San Marino per dirigersi verso San Leo (RN), passando da Badia Tedalda (AR) e Caprese Michelangelo (AR), paese natale di Michelangelo Buonarroti. Ad Arezzo pausa pranzo, ospiti dell’ACI nell’affascinante Piazza Grande. E qui si conclude la prima tappa dell’Ecorally elettrico, dopo 450 km. Nel primo pomeriggio di nuovo in gara verso Gubbio (PG), Assisi (PG), Bevagna (PG), con transito in uno stabilimento di produzione di biometano, Torgiano (PG), dove si sosterà per una merenda. Si prosegue poi per Attigliano (TR), dove gli ecorallysti ceneranno e pernotteranno in attesa dell’ultima tappa. La mattina dopo, partenza per l’ultima fatica verso Roma – elettrici compresi, che si cimentano nella seconda tappa – con arrivo conclusivo in Vaticano. Dopo aver ascoltato le parole di Papa Francesco, trasferimento al ristorante del Vallelunga Park Hotel a Campagnano di Roma per il pranzo, la cerimonia conclusiva e le premiazioni.
INFO – Sul sito internet della manifestazione – www.ecorally.eu – sono disponibili ilRegolamento particolare di gara, la scheda di iscrizione ed altre informazioni.