Categorie
Senza categoria

ECCO LA LOTUS A DUE RUOTE!

(21/2/2014) – Ecco il prototipo della prima moto al mondo a portare il leggendario marchio Lotus! Il Gruppo Lotus, finora produttore di auto sportive di fama mondiale e di consulenza ingegneristica, ha concesso alla Kodewa guidata da Collin Kolles la licenza per produrre, in 100 unità, una superbike accattivante. Il risultato davvero rilevante è questa C-01 con  motore bicilindrico a V e un design particolarissimo opera di Daniel Simon che ha integrato fibra di carbonio, titanio e acciaio di qualità aerospaziale. La collaborazione si è estesa inoltre alla Holzer Group (co-proprietari della Kalex). Sono state deliberate diverse livree, alcune delle quali omaggio al pedigree sportivo della casa inglese. Un pezzo darte in movimento, lha definita Kolles aggiungendo trattarsi di Stato dell’arte della tecnologia con un’estetica veramente sbalorditive

Günther Holzer, CEO di Holzer Group: “Sono stato uno dei primi a cavalcarla e devo dire che sono rimasto molto colpito. Insieme abbiamo trovato quel delicato equilibrio tra crudezza, potenza aggressiva e maneggevolezza mozzafiato. Il team ha creato qualcosa di molto speciale, sembra incredibile, sembra fantastico ma, soprattutto, viaggiarci è sensazionale. Parola infine a Simon: Il processo di design del C-01 è stato un lavoro d’amore, le sfide sono state molteplici, in modo che la moto non toccasse  solo i sensi visivi con il suo mix senza tempo di fascino classico ed esecuzione moderna. (SEGUONO LE CARATTERISTICHE TECNICHE)

MOTORE
Costruzione:
2 cilindri a 4 tempi, 75 ° V-style
Capacità:
1195 centimetri ³
Bore:
105 millimetri
Corsa:
69 millimetri
Alimentazione ca:
200 HP
Trasmissione:
6-gear mascella-tipo di trasmissione turno
Lubrificazione:
Lubrificazione a carter secco
Rapporto pozzo principale:
40:76
Lay Rapporto albero:
15:41
Raffreddamento:
Raffreddamento ad acqua
Frizione:
Frizione antisaltellamento idraulico
TELAIO

Telaio:
Telaio in acciaio tecnologia Aero / titanio / fibra di carbonio
Forcella:
Sottosopra
Cuscinetto ammortizzatore a molla:
Doppia ammortizzatore
Front viaggio Primavera:
80 millimetri
Posteriore viaggio Primavera:
70 millimetri
Anteriore del sistema frenante:
Disco freno Doppia, Ø320mm, quattro pistoncini
Impianto freno posteriore:
Un disco freno, Ø220mm, due pistoncini
Catena:
X-Ring resp. O-Ring
Tubo di sterzo ang:
59 °
Ang Forcella:
54 °
Passo:
1.645 ± 15 millimetri
Altezza di corsa:
90 millimetri
Altezza della seduta:
710 millimetri
Capacità serbatoio carburante:
10.5 l
Peso a secco:
181 kg
Ruota anteriore:
3,00 × 19; 120/70ZR19
RUOTA POSTERIORE:
6,00 × 19; 190/55ZR17
Categorie
Senza categoria

UN CANE A 6 ZAMPE SULLA FERRARI

(21/2/2014) – Il 1974 per la Ferrarifu un anno di svolta. Si decise di concentrare tutte le attenzioni sulla F1, Montezemolo assunse a tutti gli effetti il ruolo di Direttore Sportivo, come piloti furono scelti Lauda e Ragazzoni e arrivarono i primi sponsor. Tra questi l’Agip. L’azienda petrolifera di stato prendeva il posto della Shell che per tanti anni fu partner della Scuderia di Maranello (poi cavallo di ritorno, fino a tutt’oggi). Ferrari e Agip: un binomio rivelatosi davvero potente e fortunato. “Tecnologia italiana all’estero”, fu uno dei messaggi pubblicitari declinati sui media ma l’azione di marketing fu lunga (cartellonistica negli autodromi, raccolte figurine ecc) e proficua. Il debutto del “cane a sei zampe” sulla Rossa avvenne al GP di Montecarlo con tanto di nuove divise per i meccanici. La B3 sfiorò subito il titolo mondiale, perso solo all’ultima gara da Ragazzoni, ma la Ferrari era tornata competitiva. 
Nel ’75 il trionfo con Lauda, nel ’76 il celebre epilogo del Fuji, nel ’77 il bis dell’austriaco. Poi vennero gli anni del titolo di Scheckter, della febbre e della morte tragica di Villeneuve, quelli del grande digiuno e della morte del Drake. La crisi, il disorientamento, l’illusione Prost, il ritorno presidenziale di Montezemolo. A fine 1995 (piloti erano Alesi e Berger), la decisione di interrompere il rapporto. Questo, allora, il comunicato di Maranello: “La sofferta decisione di porre termine a tale collaborazione tecnico-finanziaria, che nel corso di 22 anni ha portato alla conquista di tre titoli mondiali piloti e di sei titoli mondiali Costruttori, nasce da un’attenta valutazione dei cambiamenti intervenuti nella F1 e del diverso significato del reciproco impegno in tale settore. Per la Ferrarile competizioni rappresentano la storia dell’Azienda e un insostituibile strumento di ricerca e sviluppo. Per l’Agip petroli la presenza in F1, per quanto centrale e rilevante, costituisce un momento da valutare in rapporto a un più ampio ventaglio di esigenze e prospettive”. Anni più tardi, Montezemolo cercherà di riannodare il legame proponendo all’Agip una partnership nel nascente Trofeo Maserati. Senza successo. 
Categorie
Senza categoria

TUTTI PER SENNA. A maggio il “Tribute” a 20 anni dalla morte

(20/2/2014)– Certi campioni non tramontano. I venti anni dalla scomparsa tragica di Ayrton Senna saranno celebrati come si conviene, proprio a Imola, la pista dei suoi ultimi chilometri. Dall’1 al 4 maggio è in programma  l’’’Ayrton Senna Tribute, 1994.2014” (ma verrà ricordato anche Roland Ratzenberger, il pilota austriaco morto quello stesso week end durante le prove, il 30 aprile) . Martedì 25 febbraio, una apposita conferenza stampa convocata presso il Pirelli Store di Milano, illustrerà programma e partecipanti di questo grande appuntamento promosso da Comune di Imola insieme a F1Passion.it e dall’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, e patrocinato dall’Instituto Ayrton Senna di San Paolo del Brasile, la fondazione voluta proprio da Ayrton e oggi presieduta dalla sorella Viviane. Per il momento, dobbiamo accontentarci di voci ma pare che il nome e la figura dell’asso brasiliano stiano richiamando grandi nomi della F1 e del motor sport, amici ed ex avversari in pista. Conduttore principe sarà l’ex telecronista RAI Ezio Zermiani: il periodo cade a ridosso del primo GP europeo della stagione di F1, in Spagna (11 maggio), quindi almeno temporalmente rende possibile un’ampia partecipazione. oltre diversi componenti della famiglia Senna, è certo l’intervento di rappresentanti della Williams, la sua ultima squadra, e della Mc Laren, quella con la quale ha colto i suoi tre successi iridati. Si parla anche di un possibile arrivo di Frank Williams e Ron Dennis. Si vedrà. Tra i piloti, vengono fatti i nomi di Berger e Alain Prost, ma altri si uniranno (Barrichello?, la Ferrari?). Televisioni molto attirate: in primis RAI, poi la brasiliana Rede Globo (con un filmato ad hoc) e Fuji Television del Giappone, Paese dove Senna era un idolo assoluto. Insomma, “Magic” continua a far sentire la sua presenza.
Categorie
Senza categoria

CORAZZATA FERRARI. Numeri, strategie, riconoscimenti, novità

(19/2/2014) Ferrari più che mai da prima pagina in questi giorni: è veramente una corazzata (in attesa di tornare a vincere in F1, e le prospettive – anche qui – sembrano molto buone). Sono stati approvati i conti del 2013 e numeri parlano chiaro. Ebbene, il fatturato è cresciuto del 5% fino a 2,3 miliardi di Euro, un utile della gestione ordinaria pari a 363,5 milioni (+ 8,3%), un utile netto salito a 246 milioni (+5,4%) e una posizione finanziaria industriale netta di 1,36 miliardi, la migliore di sempre. Questo obiettivo record è stato centrato pur in presenza di una riduzione di poco superiore al 5% del numero di vetture omologate consegnate alla rete di vendita, nel 2013 inferiore a quota settemila unità (6.922). A completare lo scenario positivo ci sono i 337 milioni di Euro di investimenti, inclusi i dati relativi alla ricerca e sviluppo portati a conto economico, pari a quasi il 15% del fatturato, e quelli relativi alle attività legate al marchio (retail, licensing ed e-commerce), il cui margine operativo è salito del 3,6%, raggiungendo quota 54 milioni di Euro. “E’ un risultato molto importante ottenuto con un grande lavoro di tutti. Abbiamo voluto mantenere alta l’esclusività realizzando prodotti straordinari come LaFerrari, la 458 Speciale o la California T appena presentata, frutto di ingenti investimenti in prodotto e in tecnologie innovative. – ha detto il presidente Montezemolo – Abbiamo preso anche importanti decisioni strategiche….


 sulle attività legate al Brand che daranno un contributo sempre maggiore al successo dell’azienda”. Come noto, infatti, ad inizio febbraio il marchio Ferrari è stato conferito ad un a nuova società, con l’obiettivo, è stato spiegato, della “creazione di maggior valore derivante dalla divisione delle attività automotive e brand caratterizzate per loro natura da una profonda diversità e da differenti drivers gestionali”. Altra notizia corroborante, è la conferma che Ferrari, è il marchio più forte al mondo. Lo ha decretato Brand Finance, la società britannica leader nella valutazione dei marchi, con l’annuale studio Global 500. Determinata in base a criteri come i risultati economici ma anche ad elementi come la notorietà, la fedeltà dei clienti e la qualità delle risorse umane, la classifica ha visto il marchio del Cavallino Rampante primeggiare davanti a colossi internazionali come Coca-Cola, Google, Hermès e Disney. Per chiudere con lo sport, La Scuderia Ferrari ha comunicato la creazione della Direzione Attività Sportive affidata ad Antonello Coletta con riporto diretto a Stefano Domenicali. Vi confluiscono sia le attività sportive in ambito F1 che quelle relative a Corse Clienti (Ferrari Challenge, competizioni GT, F1 Clienti e programmi XX), “con l’obiettivo di rafforzare il coordinamento di tutte le attività in pista e sfruttare ogni sinergia nel miglior modo possibile”. 
Categorie
Senza categoria

APPUNTAMENTI FORD

(19/2/2014)Ford scatenata: annuncia due appuntamenti, di cui uno “misterioso”. Il prossimo 24 febbraio alle ore 10:00 svelerà nella Hall 3, Stand C20 una nuova auto globale al Mobile World Congress di Barcellona. Viene anticipato solo che sarà dotata di avanzate tecnologie di connettività, sicurezza e assistenza alla guida. Ford mostrerà anche il prototipo di un veicolo a guida autonoma, che anticipa un futuro in cui tecnologie simili potrebbero essere disponibili a bordo delle auto di produzione già a partire dal 2025. Per il lancio della nuova Eco Sport, Ford ha invece organizzato un esclusivo concerto al quale parteciperanno 10 artisti europei. L’evento è in programma a Barcellona il prossimo 26 febbraio alle ore 21:00 e potrà essere seguito in diretta streaming sul canale YouTube di Ford http://www.youtube.com/fordofeurope  e su Spotify. Tra gli artisti che si esibiranno c’è l’italiana Nina Zilli che si unirà a Natalie McCool, Hello Gravity e Mickael Miro, tutti protagonisti anche di “EcoSport Live!”, un’innovativa campagna sui social media che accompagnerà il lancio della nuova auto dell’ovale blu. Ford metterà 100 EcoSport a disposizione di altrettanti blogger dei settori musica, fashion, food e sport, in 10 paesi europei (Italia, Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Olanda, Regno Unito, Spagna, Svizzera). I blogger racconteranno per 6 mesi sui social media la loro esperienza alla guida del nuovo SUV compatto Ford. Nel corso dell’anno Ford organizzerà ulteriori eventi dedicati in ognuno dei 10 paesi coinvolti.
Categorie
Senza categoria

MUSEO ENZO FERRARI, INAUGURAZIONE-BIS

(18/2/2014) – Sembrava di essere tornati indietro di due anni, oggi in Via Paolo Ferrari a Modena. E’ andata in scena infatti l’inaugurazione-bis di quello che ora è il Museo Enzo Ferrari, che saluta la denominazione Museo Casa Enzo Ferrari e saluta anche la precedente gestione. Da oggi e per i prossimi 12 anni tutto è affidato alle sapienti mani della Ferrari. Al ri-taglio del nastro, erano presenti il Presidente Ferrari, Luca Cordero di Montezemolo, e Piero Ferrari. Non a caso oggi: 116° anniversario della nascita del Drake. Con questo pubblico lavacro, si apre la “fase 2” del progetto concretizzatosi nell’avveniristica realizzazione a cofano di motore concepita dall’architetto ungherese Jan Kaplichy e costato 18 milioni.  Un passaggio di consegne finanche traumatico, che ha comportato l’addio di Mauro Tedeschini, presidente della Fondazione proprietaria della struttura (costituita da istituzioni modenesi come Comune, Provincia, Camera di Commercio e Aci col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio). Plenipotenziario è ora Antonio Ghini, ex capo della Comunicazione del Cavallino e attuale direttore del Museo Ferrari di Maranello, quello che ha festeggiato 320mila visitatori nel 2013. Numeri che si sono dimostrati irraggiungibili per la struttura modenese che invece, nel primo anno, ha contato 65mila visite e questo, evidentemente, non è stato ritenuto congruo. “Si comincia a guadagnare dai 140mila visitatori in su”, ha chiosato Ghini… I rapporti tra le varie componenti si sono man mano deteriorati e la decisione di affidare tutto alla Ferrari…


è passata sopra la testa della Fondazione stessa. Ora si riparte: gli uomini del Cavallino hanno già messo in atto le prime modifiche concettuali, esterne ed interne, e altri cambiamenti radicali sono in programma. Il Museo si trasformerà in una “macchina del tempo” con al centro il mitico Fondatore, le auto più belle e un excursus storico su Modena e le sue eccellenze. Su un megaschermo di 200 metri quadrati18 proiettori mettono in onda un film multimediale lungo dieci minuti che racconta l’intera storia di Enzo Ferrari da quando era bambino, insieme ai valori della terra alla quale era “ferocemente” attaccato. Per celebrare la trasformazione, fino a domenica 23 febbraio gli abitanti di Modena e provincia potranno approfittare dell’ingresso a tariffa scontata di 9 euro e, per i ragazzi da 6 a 18 anni, di 5 euro.
Categorie
Senza categoria

SUZUKI A SANREMO. Il duo Rosolino-Titova testimonial d’eccezione

(17/2/2014) – Non è più come una volta, ma in Italia il Festival di Sanremo resta un evento clou: da stasera sul palcoscenico dell’Ariston e nelle case di milioni di italiani si materializzeranno personaggi, look, tendenze. Suzuki, molto attiva sul mercato Italia, ha deciso di essere della partita: la casa giapponese lancia infatti col massimo risalto possibile il crossover S-Cross e chiama a far da testimonial d’eccezione il duo Massimiliano Rosolino, campione olimpionico di nuoto, Natalia Titova, ballerina russa (i due si sono conosciuti e innamorati durante il programma televisivo “Ballando con le stelle”). Per Suzuki “incarnano la famiglia ideale: dinamica, giovane e sportiva, a cui S-Cross si rivolge”. Quattro gli spot promozionali di cui la coppia è protagonista. Sull’onda della manifestazione canora, il 22 e 23 febbraio sarà quindi la volta dell’immancabile Porte Aperte per provare la nuova vettura. Domenica prossima a Roma, alle 11, Rosolino e Titova saranno presenti presso la concessionaria Suzuki Autosport (Via Salaria 745/755) per salutare fans e visitatori. Alla coppia verrà consegnata una fiammante S-CROSS: buon per loro!
Categorie
Senza categoria

GHIRELLI TORNA NELLA “SUA” FASANO

(18/2/2014) – Ci sarà anche Vittorio Ghirelli, quale “Talento dell’Anno 2013”, alla tradizionale cerimonia di premiazione del 24° Campionato Rally & Velocità 2013 di Puglia, Basilicata e Molise, in programma sabato 22 febbraio alle ore 17.30presso il Teatro Sociale di Fasano (Brindisi), in Via Nazionale dei Trulli. Il “fasanese di Roma” si è guadagnato anche questo riconoscimento – a dicembre alla festa dei Caschi d’Oro di Autosprint ha ritirato il premio Casco Italia come miglior pilota 2013 – grazie alla magnifica vittoria nel campionato Auto GP. Ora, a 19 anni, le alternative sono due: cercare di accasarsi al meglio in GP2, che ha già assaggiato a luglio con il Team venezuela GP Lazarus, o come ha già fatto (test in Indy Lights per l’Andretti Autosport) guardare all’America. All’evento, organizzato in collaborazione con il Comune, presenzierà il Presidente ACI CSAI, Angelo Sticchi Damiani, recentemente nominato nel Senato FIA ed è stato il più votato nel nuovo Consiglio Mondiale dello Sport. Coppe e trofei vari saranno assegnati a molti altri piloti (rally, regolarità, slalom, velocità), tra i quali il potentino volante Vito Postiglione, vincitore nella classe GT3 del campionato GT Italiano, Francesco  Laganà (Assoluta Rally) e Fabio Emanuele, trionfatore del campionato italiano Slalom E’ previsto anche un incontro con le autorità sportive degli Automobile Club dell’Euro-Regione Adriatico-Jonica.
Categorie
Senza categoria

KART AL CIRCUITO LA CONCA, CHE STAGIONE !

(17/2/2014) – La nuova stagione del karting in Puglia si è aperta lo scorso fine settimana al Circuito Internazionale La Conca di Muro Leccese con la prova d’apertura del Campionato Regionale Puglia. Ben 105 piloti, suddivisi in 10 categorie, hanno cominciato a darsi battaglia per la conquista del titolo. Dai più piccoli della categoria Esordienti è emerso Jacopo Cimenes (Tony-Vortex 60 Baby), mentre tra i più grandicelli della Cadetti è stato il napoletano Giuseppe Fusco (Lenzo-LKE 60 Mini) a prevalere su una muta di ben 31 piloti, tutti dai 10 ai 12 anni di età. Il figlio d’arte Alex Irlando (DR-TM KF3), promessa di Locorotondo, terra dai fertili natali, ha prevalso nella gara della Junior, sezione in cui nella classe Rotax Junior si è imposto il barese Michele Candela (RK-Rotax). Il leccese Mattia Centonze (Intrepid-TM) ha vinto in Prodriver Under, categoria che nella sezione Over ha visto prevalere il brindisino Francesco Incalza (CRG-TM). Nella Senior Fim Open, prima vittoria del tarantino Carmine Chiefa (CRG-Fim), mentre in Senior Rotax Max si è imposto l’avellinese Gianni Vigorito (Exprit-Rotax). Il tarantino Luigi Musio (CRG-TM KZ2) ha poi vinto in 125 Gear Shift e il brindisino Salvatore Semeraro (Intrepid-TM) nella categoria Club. Anche quest’anno La Conca sarà tappa fondamentale degli eventi più importanti del karting: già tra due settimane….


 si entrerà nel vivo con la disputa della WSK Champions Cup, evento articolato su due prove in programma nei weekend del 2 e del 9 marzo. Il 27 aprile sarà poi la volta della WSK Super Master Series, ambita serie internazionale che disputerà nel Salento il terzo e conclusivo appuntamento del calendario 2014. Grandi eventi anche nel mese di maggio, con la prova d’apertura del Campionato Europeo CIK-FIA KF e KF Junior, il cui tour continentale partirà da Muro Leccese l’11 maggio per concludersi a fine agosto a Brandon, in Inghilterra. Il 25 maggio, infine, sarà il turno del Campionato Italiano ACI-Csai, che farà base a La Concaper la prima delle 5 tappe del Tricolore karting.
Categorie
Senza categoria

MARCUS ERICSSON, L’ULTIMO EREDE SVEDESE

(17/2/2014) – L’arrivo di Marcus Ericsson in F1 (nato a Kumla, 23 anni, alto 1,80, amante della cucina italiana) non deve sorprendere più di tanto perché è in linea con due parametri dalla massima formula. Possiede una oggi richiestissima ricca dote, che è stata in grado di scalzare dalla Catheram Giedo Van der Garde, che pure non scherza in proposito, e poi è l’ultimo erede della tradizione automobilistica svedese – fino al 1978 la F1 faceva tappa anche all’autodromo di Anderstorp – che ha saputo produrre e portare sul palcoscenico più rilucente alcuni piloti di tutto rispetto. Il migliore è senza dubbio Ronnie Peterson – venerdì scorso ricorreva il 70° della nascita – riconosciuto come uno dei piloti più veloci mai apparsi in F1. Due volte vice campione del  mondo (nel 1971 su March e nel 1978 su Lotus), 123 Gp disputati (nel 1977 una stagione anche alla Tyrrell) e 10 vittorie. 

Nel 1976, Ferrari lo contattò – nonostante una certa riluttanza nei confronti dei piloti spilungoni – per prendere il posto di Lauda dopo l’incidente del Nurburgring. Come ricorda con gratitudine nelle sue memorie l’austriaco, Ronnie preferì avvisare dell’offerta il collega e poi non se ne fece più nulla. Uno schianto tremendo contro il guard rail in partenza al GP di Monza del 1978 gli maciullò le gambe e il giorno dopo un’embolia fu causa della sua morte. Al funerale, già divorato da un male incurabile, c’era Gunnar Nilsson, altro esponente della nouvelle vague svedese al quale ho già dedicato un post in occasione dei 35 anni dalla scomparsa (http://motor-chicche.blogspot.com/2013/10/anniversary-20-ottobre-1978-gunnar.html). Ma come non ricordare la chance (non sfruttata) toccata a Stefan Johansson che a stagione 1985 iniziata ricevette la chiamata della vita dalla Ferrari per sostituire Renè Arnoux caduto in disgrazia a Maranello? Il Drake ….




aveva annotato il suo nome l’anno prima, quando al decisivo GP del Portogallo per assegnare il titolo tra Lauda e Prost, non mostrò alcuna reverenza in fase di sorpasso nei confronti del blasonato austriaco in feroce rimonta. I risultati però non arrivarono e fu avvicendato nel 1987 da Berger. Pilota molto ricco ma molto serio e appassionato era Joakim Bonnier, capace di vincere anche un GP, quello di Olanda del 1959 su BRM. Fondò anche la propria scuderia e, tra il 1966 e il 1967, corse con una Cooper Maserati e una Mc Laren.  Aveva a cuore la sicurezza, per la quale si battè in veste di Presidente dell’Associazione piloti da Grand Prix. Purtroppo rimase vittima egli stesso di un incidente mortale alla 24 Ore di Le Mans l’11 giugno del 1972.  

Ronnie Peterson

Ricordo poi lo stupore con il quale l’ambiente accolse l’arrivo nel 1981, direttamente dalla F3, del semi-sconosciuto Slim Borgudd, ingaggiato dalla ATS. Curiosa la “sponsorizzazione” da parte del gruppo musicale svedese degli Abba ma egli stesso era attivo nel mondo musicale quale apprezzato percussionista in vari complessi e compositore (una ventina gli ellepi prodotti). Colse solo un buon sesto posto al GP di Inghilterra mentre l’anno seguente alla Tyrrell rimase a secco e quello fu l’epilogo dell’avventura (10 GP disputati). Dai laghi ghiacciati agli autodromi fu invece il tragitto di Reine Wisell, figlio di un tecnico di apparecchi radio televisivi. Amico di Peterson, iniziò comprando con lui una Tecno per poi debuttare in F1 nel 1970 e rimanerci fino al 1974 guidando Lotus (compagno di squadra di Fittipaldi) con la quale colse i migliori piazzamenti, BRM e March. Davvero velleitari, infine, i tentativi di Conny Andersson (5 GP, 1976/77, Surtees e BRM), Torsten Palm (2 GP, 1975, Hesketh-Polar) e Berti Roos (1 GP, 1974, Shadow).