Categorie
Senza categoria

ANCHE IVAN CAPELLI ALLA WINTER MARATHON

(23/1/2014) – Con il ritrovo dei concorrenti, alle ore 15, presso il Savoia Palace Hotel di Madonna di Campiglio, prende il via da oggi al 26 gennaio la 26^ edizione della ‘Winter Marathon’, manifestazione di regolarità per auto storiche che, per numero di iscritti e qualità delle vetture partecipanti, è il terzo appuntamento più importante in Italia preceduta solo dalla Mille Miglia e dal Gran Premio Nuvolari. Nella splendida cornice delle montagne del Trentino – il percorso di gara si snoda per circa 430 chilometri e prevede il valico di 11 passi dolomitici e ben 44 prove cronometrate, alcune in notturna. – si sfideranno 130 vetture e 24 top driver (è il record di adesioni). Fra i volti noti la presenza di Ivan Capelli, ex pilota di Formula 1 e ora commentatore Rai, che sarà al via su una Volvo PV544 del 1965 del Registro Italiano Volvo. L’obiettivo è battere il duo Margiotta-Perno, vincitori della scorsa edizione, nuovamente in lizza da favoriti su Morris Mini Cooper S del 1965. Tra le gloriose veterane che si daranno battaglia, la Fiat508 S di Spagnoli-Parisi (con il numero 1) oltre alle Lancia Aprilia di Turelli-Turelli, Canè-Galliani (primi nel 2009 e nel 2011), Salviato-Salviato (vincitori nel 2012) e Aliverti-Maffi (secondi nel 2013). A lottare per il successo ci saranno anche gli emiliani…


Fontana-Scarabelli (Fiat 1100/103 E TV, 1957) e i portacolori del Museo Storico Alfa Romeo di Arese, Alessandro Gamberini (vincitore nel 2008) e Maurizio De Marco su Alfa Romeo Giulia TI Super del 1964 e Salvinelli-Lanfranchi (Alfa Romeo Giulietta SZ Coda Tronca del 1961). Un ritorno è quello di “Pippo” Rapisarda navigato da Ugo Gambardella su Lancia Fulvia 2Cdel 1965. Altri favoriti sicuramente Fontanella-Malta (Porsche 356 Coupé, 1955), Passanante-Salvi (Lancia Appia C10S, 1957), Cibaldi-Costa (secondi nel 2010 e per la prima volta al via sull’insolita Austin A35 del 1957), Aiolfi-Riboldi (Fiat 1500 Coupé, 1960) e il torinese Gianmaria Aghem, navigato dalla moglie Rossella Conti, su Lancia Fulvia Coupé 1.2 del 1967. Sarà Porsche il marchio più rappresentato con 38 vetture tra le quali si segnalano la 356 Speedster del 1954 di Biagio Capolupo e Beatrice Saottini con i colori del Centro Porsche Brescia e due vetture di Porsche Italia: la 356 C Cabriolet 1964 dell’equipaggio composto da Enrico Fulgenzi (vincitore in carica della Carrera Cup) e Sergio Troise e la 911 Carrera RS del 1973 condotta dal General Manager Pietro Innocenti e da Laura Confalonieri. Fra le auto più rare al via, la BMW507 del 1957 dell’equipaggio tedesco Stoschek-Brasch e l’Alfa Romeo 1750 Spider Veloce Prototipo del 1967 del collezionista milanese Corrado Lopresto mentre completano il parco vetture altri modelli interessanti come l Fiat 508 S Balilla Sport del 1935 di Morini-Fiumana, la Ford Cortina Lotus Mk II (1968) dei tedeschi Assmus-Assmus, la Citroën TractionAvant del 1937 di Sandrolini-Ferrari, la Jensen 541R (1960) dei bresciani Squizzato-Benatti, l’inusuale Skoda Felicia Convertibile del 1961 dell’equipaggio formato da Renato e Mauro Timpini, la rara Saab Sonett III del 1974 dell’equipaggio Pellegrino-Valentino oltre a due Volkswagen Maggiolino e le ‘classiche’ inglesi Triumph, MG e Austin Healey. Sono 15 infine le vetture post-68 tra le quali alcuni modelli che hanno fatto la storia dei rallies negli anni ’70 come Lancia Stratos e Fulvia 1.3 S / 1.6 HF, Renault Alpine A110 1600S, Morris Mini Cooper S, Saab 96 V4, Porsche 911 e Fiat Abarth 131 Rally.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *