- +39 080 21 49 597
- +39 347 457 3478
- info@gicbari.it
- Lun - Ven: 10:00 - 12:00 / 16:00 - 18:00
Mese: Dicembre 2013
(19/12/2013) – Vendite in calo (Italia fanalino di coda in Europa, in ribasso da 27 mesi), costi di produzione in aumento, tassazione eccessiva: si può fare automotive, oggi, in Italia? E’ la domanda che ha dominato l’Assemblea Pubblica ANFIA – Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica – che si è svolta ieri a Roma, presso l’Auditorium della Tecnica di Confindustria, alla presenza del Sottosegretario di Stato del Ministero dello Sviluppo Economico Claudio De Vincenti, con l’obiettivo di delineare il quadro dell’andamento del settore nell’ultimo anno a livello mondiale, europeo e nazionale e, soprattutto, di affrontare il tema del rilancio di competitività dell’industria automotive italiana. In un video messaggio, il Presidente del Consiglio dei Ministri Enrico Letta ha espresso il sostegno del Governo all’industria automotive italiana, come comparto chiave dell’economia del Paese. Saluto conclusivo da parte di Giorgio Squinzi, Presidente di Confindustria. Ma è stato il Presidente dell’Associazione Roberto Vavassori ad entrare nel merito: “Fare automotive in Italia oggi è una missione sempre più ardua. Quali sono le condizioni essenziali per renderla sostenibile? L’evento di oggi ha l’obiettivo di dare una risposta concreta e pragmatica a questo interrogativo. Come comparto automotive, vogliamo essere parte attiva e, insieme, strumento di realizzazione, della strategia Europa 2020, secondo cui il peso dell’industria manifatturiera nel PIL europeo dovrà arrivare al 20% nel 2020. Ora, per inciso, questa percentuale si è contratta passando dal 15,5% di un anno fa, al 15,1% nell’estate del 2013. Chi era presente alla nostra Assemblea di un anno fa – ha proseguito il Presidente – potrà ricordare che chiedevamo l’istituzione di una Consulta permanente, che potesse divenire…
lo strumento attraverso il quale proporre per il nostro settore una legislazione competitiva, raccordando le istanze dei diversi Ministeri competenti con le necessità delle nostre imprese. Oggi la Consulta è una realtà, uno strumento funzionale per la realizzazione di un quadro coerente di provvedimenti di politica industriale a favore della competitività del settore, indispensabile e urgente per smuoverci dalle sabbie mobili nelle quali, oggi, il nostro settore è intrappolato. Certamente, la competitività complessiva delle nostre imprese, oggi fortemente compromessa, richiede uno scenario di Paese diverso dall’attuale. Tra le misure necessarie in questo senso: diminuire il caos normativo, sia autorizzativo che fiscale e l’entropia insopportabile della burocrazia, ridurre la rigidità del mercato del lavoro e riformare la fiscalità sull’auto rendendola meno opprimente (oggi è giunta a quasi 73 miliardi di euro l’anno) e più capace di promuovere gli investimenti in tecnologie ecologiche fatti dall’industria negli ultimi anni, abolendo gli inutili balzelli recentemente introdotti, quali il superbollo e la assurda diminuzione dei vantaggi fiscali per le auto aziendali. Chiediamo, infine, un sostegno automatico e semplificato alle imprese che investono in Ricerca e Sviluppo tramite un credito d’imposta automatico, che però non riguardi solamente la ricerca incrementale come proposto dal collegato Sviluppo attualmente in discussione, bensì che premi sia le aziende che negli anni hanno svolto un ruolo primario nell’innovazione, sia le piccole imprese che per la prima volta decidano di investire.La risposta alla domanda iniziale di questa mattinata è quindi una sola e, prendendo a prestito il motto del programma proposto da Confindustria per il nostro Paese a febbraio, concludo dicendo che fare industria automotive in Italia oggi si può e si deve”.
Categorie
KIMI RAIKKONEN IS BACK
(18/12/2013) – E’ cominciata ieri la stagione-bis di Kimi Raikkonen alla Ferrari. Il finlandese si è infatti presentato a Maranellodove, viene precisato, “ stato fatto il punto sullo stato dell’arte del progetto della vettura 2014”. Ma per Ice Man, che è reduce da una opportuna operazione alla schiena per ovviare ai suoi cronici fastidi, per i quali ha saltato gli ultimi due GP dell’anno, è stata anche l’occasione per rivedere tanti amici e per i primi contatti con il suo nuovo ingegnere di pista Antonio Spagnolo (confermato Andrea Stella per Alonso). Sarà un anno importante per Kimi che deve confermare quanto di buono fatto vedere al volante della Lotus dal momento del suo rientro in F.1 dopo la poco soddisfacente puntata nel mondo dei rally. Il Presidente Montezemolo conta molto sull’ultimo campione del mondo su una Rossa per tanti motivi: per avere più chances nella classifica Costruttori, per fare da pungolo e stimolo ad Alonso e, chissà, per prendere i galloni di leader se lo spagnolo dovesse mai cedere alle lusinghe di altre squadra (smaccatamente in testa a tutte la Mc Laren in attesa del motorone Honda). Domani, in occasione della tradizionale cena con Montezemolo sentiremo cosa bolle in pentola e forse avremo già la data di presentazione della nuova macchina, visto che tra un mesetto scarso (28 gennaio) ci si ritroverà tutti in pista per i primi probanti test collettivi a Jerez.
(17/12/2013) – Auguri a Giedo Van Der Garde che ha approfittato di questi giorni di calma apparente per convolare a giuste nozze – come confermato dalla foto postata su Twitter – con la dolce Denise, la fidanzata di sempre. Non si sa se il pilota olandese di Rhenen partirà in viaggio di nozze: per lui il momento è “caldo” e la stagione 2014 deve essere ancora certificata. Si dice stia parlando con la Sauber per il secondo sedile della scuderia elvetica motorizzata Ferrari ma potrebbe anche rimanere un altro anno alla Catheram di Tony Fernandes. Non ci sono ulteriori alternative. Certo, ad entrambe le scuderie fa gola la ricca dote che l’olandese è in grado di apportare. A pagare è proprio il munifico papà della neo-sposa che da anni lo sostiene finanziariamente. Auguri per entrambi i fronti!


(17/12/2013) – James Allison ha una grande responsabilità: sul tecnico inglese
il suo peso sul piatto della bilancia è stato sempre minore mentre cresceva sempre di più quello dell’aerodinamica. Negli anni precedenti non era affatto così: ricordo bene quanto fosse importante il motore nell’era dei successi Ferrari della prima metà degli anni Duemila. Ora assisteremo ad un riequilibrio, con l’aerodinamica che resterà comunque un fattore determinante”. Proprio su quest’ultimo fronte
Categorie
NATALE IN CASA FERRARI
(16/12/2013) – Fine settimana natalizio alla Ferrari: l’imminente festività ha accomunato con il tradizionale pranzo, all’interno del padiglione della Logistica, tutti i dipendenti della Scuderia, i piloti e i rappresentanti dei partner tecnici e commerciali. Sul palco c’erano la F 138 e la 458 GTE, vincitrice di un triplo titolo iridato (Piloti, Squadre, Costruttori) nel Campionato del Mondo FIA Endurance. I piloti sono stati i protagonisti della prima giornata di “Natale Bimbi”, l’evento organizzato dall’azienda per i bambini delle famiglie dei dipendenti che sono stati poi raggiunti dai coetanei di alcune classi delle scuole elementari di Maranello e di Medolla, uno dei centri più segnati dal terremoto che colpì l’Emilia nel giugno 2012. Alonso, Massa, Gene, Bertolini, Fisichella, Bruni, Rigon, Kobayashi, Vilander, Bianchi, Marciello, Fuoco e Stroll hanno indossato i panni di Babbo Natale per la gioia di tutti i partecipanti, che li hanno circondati con tante dimostrazioni di affetto. Anche il Presidente Montezemolo, insieme ai suoi figli Guia e Lupo, era sul palco davanti a quasi 1500 bambini, per augurare alle famiglie gli auguri di Natale. Non sono mancati i momenti dedicati alla valutazione dell’anno, ai riconoscimenti e ai saluti speciali
MONTEZEMOLO: “ERRORI DA NON RIPETERE”, POI APRE A LE MANS…
Il momento clou, come sempre in quest’appuntamento, è stato il discorso d’auguri del presidente Luca di Montezemolo. “Voglio ringraziarvi tutti per l’impegno che avete dimostrato anche se rimane l’amarezza per non aver disputato una stagione come avremmo voluto, soprattutto dopo un inizio positivo che tutti speravamo potesse proseguire. È stato sicuramente per qualche fattore esterno ma principalmente perché non abbiamo portato in pista i miglioramenti necessari, un errore che non dobbiamo ripetere.
Vorrei dar merito a Domenicali per avercela messa tutta, è grazie al suo lavoro e a quello dei suoi collaboratori che stiamo facendo un progresso sugli strumenti e sulle tecnologie che saranno utili per tornare a vincere. Certamente mi sono stufato di arrivare secondo: abbiamo tutte le capacità, le competenze e lo spirito per tornare sul gradino più alto del podio. Ognuno di voi dovrà lavorare con grande determinazione e ottenere la pole position nel proprio lavoro: questo l’impegno che chiedo a tutti voi.” Montezemolo ha ricordato i successi importanti ottenuti nei Campionati GT: “Anche questa stagione abbiamo avuto grandi soddisfazioni nel mondo delle competizioni GT. Voglio fare i complimenti
ad Amato Ferrari e alla sua squadra AF Corse: Ferrari che vince un campionato con una Ferrari è senz’altro un bel connubio. Ringrazio tutta la squadra di Corse Clienti, i piloti e in particolare il nuovo Campione del Mondo, Gimmi Bruni. Il continuo sviluppo sul mondo GT e il trasferimento tecnologico ai modelli stradali è da sempre una parte integrante delle nostre attività. Abbiamo vinto con la 458GTE ma anche l’idea di correre a LeMans nella massima categoria non mi dispiace: chissà che un giorno potremmo tornarci, vincere, ringraziare e tornarcene a casa. Forse ci penseremo seriamente...
ALONSO: “A MARZO SAREMO AL 100%”
Infine, Montezemolo ha rivolto un ringraziamento ai due piloti ufficiali, Alonso in primis. “Fernando in questi anni ha dato tutto e merita di avere una macchina competitiva per riuscire a vincere un Mondiale con
Tutti si aspettano sempre molto da noi e l’anno prossimo cercheremo di fare meglio. So che state lavorando molto intensamente. Ci sono nuove regole e del lavoro extra per tutti voi ma sappiate che da parte nostra ci sarà il massimo impegno nella preparazione fisica e mentale per arrivare al 100% a Marzo alla prima gara. Siamo davanti a qualche anno importante e quindi: Forza Ferrari!“
MASSA: “QUESTA FAMIGLIA MI MANCHERA’”
Un saluto speciale e commosso è stato riservato a Felipe Massa. “A Felipe farà bene uscire dalla Ferrari. Tornerà con nuove motivazioni, come i giocatori di calcio che cambiano squadra per un periodo prima di rientrare nella propria. Le porte di questa azienda saranno sempre aperte per un uomo e un pilota delle sue qualità, ha legato il suo nome alla Ferrari e voglio ringraziarlo per il suo contributo in questi otto anni trascorsi insieme”.
Felipe, che ha ricevuto in regalo Montezemolo il motore della F2008 con la quale sfiorò il titolo mondiale ha ricambiato donando al Presidente il casco rosso utilizzato nel suo ultimo GP da ferrarista: “Non dimenticherò mai quello che
(16/12/2013)– Appena il tempo di festeggiare il compleanno per i suoi 20 anni – compiuti sabato scorso – e Antonio Giovinazzi è già in pista a Valencia, da oggi a mercoledì, per le prime prove in vista della stagione 2014. L’anno prossimo il forte pilota di Martina Franca disputerà ancora il campionato europeo FIA di F3 ma questa volta per il Team Carlin, una vera istituzione nel mondo del motor sport. La stagione si è rivelata per il rookie Antonio difficile e impegnativa dato il livello molto alto di competitività della serie ma è quasi un peccato che si sia conclusa perché era in netto crescendo, segno che l’apprendistato aveva fatto il suo corso. Va detto, ad onor di cronaca, che il Team Double R non ha potuto assicurargli il livello di assistenza e di organizzazione di altri team e piloti che godono di più robusti sostegni finanziari o dell’appoggio di grandi Case. Ora si tratta di capitalizzare l’esperienza accumulata – Antonio si è contemporaneamente classificato secondo nel campionato inglese di F3 – e l’accordo con il Team Carlin (che prevede anche le gare internazionali di Zandvoort e Macao), se i risultati arriveranno, lascia ben sperare per il prosieguo della carriera poiché la squadra inglese è impegnata con proprie monoposto anche in GP3, nella World Series 3.5 by Renault e in GP2, anticamera della F.1. La velocità e il talento di Antonio non sono passate inosservate: uomini Mercedes – il propulsore della Casa di Stoccarda equipaggia parecchie F3 – hanno infatti avvicinato il pugliese per assicurarsi le sue prestazioni ma il lungimirante sponsor indonesiano che sostiene da tempo Giovinazzi ha infine puntato sul Team Carlin dove potrà continuare a fare coppia con il grande amico e promettente pilota asiatico Sean Gelael. Antonio è molto apprezzato anche dal neo componente del Senato FIA e Presidente ACI, Angelo Sticchi Damiani: nell’asfittico panorama tricolore resta una delle più fulgide speranze.
Da sx: Sticchi Damiani, Filippi Filippi, Dindo Capello e Todt |
(14/12/2013) – L’arrivo a Lecce di Jean Todt ha movimentato la placida mattinata prefestiva del capoluogo salentino. Accompagnato dal neo componente del Senato FIA, Angelo Sticchi Damiani, il Presidente della Federazione Internazionale dell’Automobile ha accettato di presenziare alla giornata conclusiva di “Kart in piazza”,l’iniziativa di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale – “FIA Action for Road Safety“ che ha coinvolto in una tre giorni sui kart un migliaio di ragazzi sull’apposito circuito allestito in Piazza Palio. I piccoli automobilisti di domani, alla fine, hanno ricevuto un diploma di “Ambasciatore della sicurezza stradale”. Atto finale, la conferenza stampa presso l’ex conservatorio S. Anna nei pressi di Porta Rudiae. Con l’ex Direttore Generale della Ferrari e Sticchi Damiani, al tavolo c’erano il Presidente dell’ACI Lecce, Aurelio Filippi Filippi, il Sindaco Paolo Perrone e il Presidente della Provincia, Antonio Gabellone.
In platea, in prima fila quale pilota testimonial dell’evento, sedeva Dindo Capello tre volte vincitore della 24 Ore di Le Mans e poi Luca De Donno, Presidente WSK promotion che ha fornito le strutture mobili solitamente utilizzate nelle gare in funzione di hospitality-segreteria di gara e di centro di controllo video-regia TV.
Le strade della provincia di Lecce, purtroppo, mietono ogni anno moltissime vittime, quindi l’argomento è stato particolarmente sentito ed accolto dai rappresentanti locali. Il Sindaco, da parte sua, ha anche strappato la promessa di una nuova visita, questa volta privata, di Jean Todt che è rimasto colpito dal barocco leccese. Non solo: gli ha chiesto di farsi portavoce della bellezza della città candidata al titolo di Capitale Europea della Cultura. Todt, sornione come sempre, ha annuito. “Per 16 anni l’Italia è stata il mio Paese, per cui mi sento adottato”, ha detto. Poi è scappato con Sticchi Damiani per volare a Treviso dove era previsto un incontro con il movimento automobilistico dei Paesi dell’Est. A bientot, allora.
Le strade della provincia di Lecce, purtroppo, mietono ogni anno moltissime vittime, quindi l’argomento è stato particolarmente sentito ed accolto dai rappresentanti locali. Il Sindaco, da parte sua, ha anche strappato la promessa di una nuova visita, questa volta privata, di Jean Todt che è rimasto colpito dal barocco leccese. Non solo: gli ha chiesto di farsi portavoce della bellezza della città candidata al titolo di Capitale Europea della Cultura. Todt, sornione come sempre, ha annuito. “Per 16 anni l’Italia è stata il mio Paese, per cui mi sento adottato”, ha detto. Poi è scappato con Sticchi Damiani per volare a Treviso dove era previsto un incontro con il movimento automobilistico dei Paesi dell’Est. A bientot, allora.
Ci hanno chiesto di propagandare le 10 regole d’oro della FIA in tema di sicurezza, eccole (con altre foto dell’iniziativa):
ALLACCIARE LE CINTURE– ho la responsabilità di tutti i passeggeri
RISPETTARE IL CODICE STRADALE – le regole esistono per proteggere tutti
RISPETTARE IL LIMITE DI VELOCITA’ – la mia auto è di metallo, i pedoni e i bambini no
NON GUIDARE SE NON SONO LUCIDO/A – se ho bevuto o fatto uso di droghe rappresento un pericolo sulla strada
PROTEGGERE I MIEI BAMBINI – utilizzo i seggiolini e gli altri sistemi di ritenuta
FARE ATTENZIONE – se telefono e invio messaggi sono un pericolo
FERMARMI QUANDO SONO STANCO – meglio arrivare tardi che non arrivare
INDOSSARE IL CASCO– i motorini e le biciclette non mi proteggono la testa
ESSERE CORTESE E RISPETTOSO/A – rispetto gli altri conducenti
PRENDERMI CURA DEL MIO VEICOLO – non voglio uccidere nessuno
![]() |
In piedi da sx: Cristiano Migliorati, Paolo Sesti, Virginio Ferrari
In ginocchio da sx: Marco Faccani, Andrea Tucci, Andrea Locatelli, Matteo Ferrari |
(13/12/2013) –
(13/12/2013) – Margot Laffite è tornata a farsi sentire sul suo profilo Facebook e ha rassicurato tutti – amici, fans, appassionati – sulle sue condizioni, dopo l’incidente del quale è stata vittima mentre partecipava ad una prova del tradizionale Trofeo Andros sul ghiaccio. Per la figlia del grande Jacques, pilota e conduttrice televisiva in trasmissioni motoristiche, il colpo al collo, purtroppo, è stato piuttosto forte e quindi ci vorrà pazienza per rimettersi in sesto al 100%. Ma ecco dunque cosa dice la diretta interessata che ha postato anche delle foto che dimostrano con quanto spirito positivo sta reagendo all’inconveniente:
Buongiorno a tutti. Una settimana dopo l’incidente, la frattura della mia seconda cervicale si è infine stabilizzata.
Va molto meglio e devo osservare parecchie settimane di immobilizzazione.
Non ho potuto rispondere a tutti i vostri messaggi, ma mille grazie per il vostro sostegno.
L’avventura continua!!! Lasciatemi curare questa cervicale e ci si ritrova su un circuito e davanti ad una telecamera appena possibile.
A prestissimo
L’avventura continua!!! Lasciatemi curare questa cervicale e ci si ritrova su un circuito e davanti ad una telecamera appena possibile.
A prestissimo