(26/11/2013) – L’ultima Lamborghini Gallardo ha lasciato la linea di produzione dello storico stabilimento di Sant’Agata Bolognese. È una LP 570-4 Spyder Performante in colore Rosso Mars, destinata a un collezionista. Con un totale di 14.022 unità costruite, la Gallardo non è solo il modello più prodotto della storia Lamborghini, ma anche una delle supersportive più apprezzate di sempre, tanto da guadagnarsi un posto tra le icone del design italiano e dell’ingegneria automobilistica. Rispettando la tradizione Lamborghini, il nome è stato ripreso dal mondo delle corride: allevata nel 18° secolo, la razza Gallardo generava tori famosi per coraggio e audacia. La “carriera” della Lamborghini Gallardo è iniziata nel 2003 al Salone di Ginevra. Il suo design unico ed estremo, creato dal Centro Stile Lamborghini, una sistematica ricerca della leggerezza, ottenuta tramite un telaio in alluminio, motore a dieci cilindri aspirato, capace di girare a regimi altissimi, nuovo sistema e-gear robotizzato e sequenziale, e le straordinarie doti di maneggevolezza e sicurezza garantite dalla trazione integrale permanente, sono stati la chiave per un successo enorme e duraturo, che si è protratto per dieci anni. Tra le 32 varianti del modello Gallardo, il punto più alto in termini di performance sportive è stato raggiunto prima dalla Super Trofeo Stradale e poi dalla Gallardo Squadra Corse. Discendenti dirette del modello da competizione hanno creato un legame diretto tra il monomarca supersportiva più brillante in termini di performance, comportamento stradale e piacere di guida, facendo registrare risultati cronometrici migliori rispetto alla concorrenza a Hockenheim e tempi record sulle piste di Balocco e Vairano. Delle circa 30.000 Lamborghini costruite dalla fondazione dell’azienda nel 1963, quasi la metà sono Gallardo.
Categorie