(22/11/2013) – Il circuito di Sakhir porta per la prima volta nell’arcipelago del Golfo Arabico, sui 1414 metri del Viva Karting Track, il Campionato del Mondo CIK-FIA KF e KF Junior, dopo la prima tappa che si è svolta sul circuito inglese di Brandon, a inizio settembre per la KF , e sul tracciato campano di Sarno (SA), poco più di un mese fa, per la KF Junior. Le due categorie sono riunite fino a domani per la loro seconda e decisiva tappa iridata. Ubicato accanto al circuito che ospita il G.P. del Bahrain di Formula 1, il Viva Karting Track porta l’ulteriore novità delle gare in notturna, che sabato 23 novembre, nella grande struttura che sorge a circa 30 Km dalla capitale Manama, avranno la loro giornata conclusiva.
L’olandese Max Verstappen(CRG-TM-Vega) è al comando della classifica provvisoria, dopo aver dominato al primo appuntamento di Brandon (GB). Intanto, ha avuto modo di trionfare anche nel Mondiale CIK-FIA KZ di fine settembre a Varennes ma pare proprio intenzionato a completare una raccolta di titoli iridati unica nel suo genere, soprattutto considerando la giovane età (solo 16 anni) del driver di Hasselt. A insidiarlo più da vicino, tra i 55 piloti iscritti al Mondiale in Bahrain, è il danese Nicklas Nielsen (Kosmic-Vortex-Vega), giunto secondo in Inghilterra e mostratosi sempre in forma nel corso della stagione. Altrettanto competitivo è il britannico Ben Hanley (Art GP-TM-Vega), salito sul podio inglese davanti al russo Egor Stupenkov (Energy-TM-Vega), battuto in Finale al termine di un vivace duello. Interessanti a Brandon sono stati pure il polacco Karol Basz (Tony Kart-Vortex-Vega), che non ha concretizzato in Finale il secondo posto espresso in Prefinale, e il canadese Lance Stroll (Zanardi-TM-Vega), a ridosso dei primi in Finale.
Per la prima volta la CIK-FIA assegna inoltre il titolo di Campione del Mondo alla categoria internazionale riservata ai più giovani, la KF Junior. Nel corposo elenco di 80 iscritti….
sono da osservare i piloti più in vista nella prima tappa del Mondiale, svoltasi a Sarno (SA) nel weekend del 6 ottobre. Sul circuito italiano il romano Leonardo Pulcini (Tony Kart-Vortex-LeCont) ha vinto il confronto sul bresciano Alessio Lorandi (Tony Kart-Parilla-LeCont), ma quest’ultimo sarà ansioso di rivincita. Non sarà però da sottovalutare il ruolo del russo Robert Shwartzman (Tony Kart-TM-LeCont), così come dell’inglese Daniel Ticktum (FA Kart-Vortex-LeCont), entrambi piazzati a Sarno a ridosso dei primi due. Da aggiungere, inoltre, il brasiliano Giuliano Raucci (Energy-TM-LeCont) e l’indiano Jehan Daruvala (FA Kart-Vortex-LeCont), a loro volta ottimi nella Prefinale di Sarno, pur se sfortunati in Finale.
L’evento sarà visibile in live streaming da www.cikfia.tv e www.cikfiachampionship.com: entrambi i siti, dal pomeriggio di sabato 23 novembre, diffonderanno l’intero programma, dalla cerimonia di presentazione dei piloti fino alla conclusione delle Finali, nella suggestiva illuminazione notturna. In TV Rai Sport 2 trasmetterà martedì 26 la differita delle Finali e, venerdì 29, a il servizio speciale a chiusura dell’intero weekend in Medio Oriente.