Categorie
Senza categoria

FELIX IN CADUTA LIBERA SULLA RACE OF CHAMPIONS

(30/11/2013) – Alla Race of Champions di Bangkok del 15 e 15 dicembre prossimi ci sarà anche lui a dare un tocco di spettacolarità in più: Felix Baumgartner. L’austriaco che un anno fa fu autore del volo in caduta libera da 39 chilometri di altezza verso la terra. L’impresa è stata visionata da otto milioni di spettatori su You Tube! La velocità è nel suo sangue e ora si cimenterà con altri campioni delle quattro ruote, Schumacher in testa, nella manifestazione thailandese. “Ho assistito a molte Race of Champion – ha detto – perché sono appassionato di motori. Ho praticato i rallies con un amico… Certo, sono a un livello medio ma sono abituato alla velocità e non ho paura di competere con i migliori. Basta salire in macchina e fare del tuo meglio! Non vedo l’ora di cominciare”. Beh, non c’era da aspettarsi niente di diverso da uno che ha affrontato lo spazio e sfondato la barriera del suono senza motore!!!

Categorie
Senza categoria

OCCHIO! MARCHIO FERRARI SOLO PER FERRARISTI DOC

(30/11/2013) – Il Cavallino Rampante lo possono usare solo i ferraristi a denominazione d’origine controllata e con l’autorizzazione della Ferrari. E’ il messaggio chiaro e netto che deriva da una sentenza, i cui contenuti sono stati riportati dalle agenzie di stampa nelle ultime ore, della prima sezione civile della Corte di Cassazione che ha dato ragione alla Ferrari nel ricorso contro un club non ufficiale di Milano che utilizzava il marchio della casa di Maranello, assistita in questa causa dallo studio legale NCTM. La sentenza di Piazza Cavour – la sede della massima Corte della giustizia italiana – annulla quella della Corte d’Appello di Milano del 22 luglio 2006 che aveva escluso che l’uso dei marchi Ferrari, Cavallino Rampante e Ferrari Club da parte del club di Milano potesse danneggiare l’attività dell’azienda e dei Ferrari Club ufficialmente riconosciuti. Si tratta di una sentenza che stabilisce un precedente molto importante nella tutela del marchio della Ferrari.  La Cassazione ha disposto un nuovo esame del caso davanti alla Corte d’Appello milanese per valutare se sia o meno configurabile un’ipotesi di contraffazione dei marchi registrati.
Categorie
Senza categoria

“MOTOR CHICCHE” COMPIE UN ANNO!

QUESTA VOLTA L’ANNIVERSARY E’ PER QUESTO BLOG: IL 29 NOVEMBRE DELLO SCORSO ANNO SI PARTIVA! IL PRIMO POST ERA DEDICATO A KAMUI KOBAYASHI CHE, APPIEDATO DALLA SAUBER, SI APPELLAVA A TIFOSI E FAN PER RAGGIUNGERE IL BUDGET NECESSARIO PER RIMANERE IN F.1… SI E’ CERCATO DI DARGLI UNA MANO…INTANTO E’ ALLA FERRARI!

POI TANTI ALTRI POST  (QUOTA 537), TANTE VOSTRE VISUALIZZAZIONI. HANNO PARLATO CON NOI DA RENE ARNOUXALESSANDRO NANNINI, STEFANO MODENA, DA ANDREA BERTOLINI A GIANPAOLO DALLARA, DA FRANCO GOZZI AD ARTURO MERZARIO E TONIO LIUZZI E MOLTI ALTRI.

ORA SI CONTINUA, PRESTO CON ALCUNE NOVITA’ GRAFICHE ED ALTRO. 

MOTOR CHICCHE SI FOCALIZZERA’ MEGLIO E DI PIU’ SUI TEMI CHE AVETE MOSTRATO DI PREFERIRE E TANTE SORPRESE SONO ANCORA IN PROGRAMMA.

ALLORA GRAZIE PER L’ATTENZIONE E CONTINUATE A SEGUIRCI!!!!!!

Categorie
Senza categoria

KARTISTI MONDIALI. I campioni CIK FIA laureati in Bahrain

Il podio KF di Shakir
(28/11/2013) – Risultati sorprendenti sono usciti dal Bahrain International Karting Circuit, che ha laureato l’inglese Ton Joyner (Zanardi-TM-Vega) in KF e il bresciano Alessio Lorandi (Tony Kart-Parilla-LeCont) in KF Junior, come nuovi Campioni del Mondo CIK-FIA. Il circuito di Sakhir ha ospitato l’evento clou della stagione, alla presenza del Principe ereditario della Casa reale del Bahrain, Salman bin Hamad Al Khalifa, e del Presidente CIK-FIA, Sheikh Abdulla bin isa Al Khalifa.
KF. Il leader di campionato, l’olandese Max Verstappen (CRG-TM-Vega), non ha potuto godersi che pochi giri la virtuale vittoria in Campionato, conducendo brevemente la gara della KF davanti a un lotto di avversari scatenati. Un urto tra lui e il danese Nicklas Nielsen (Kosmic-Vortex-Vega), suo principale avversario in classifica, ha messo fine alle possibilità di successo di entrambi. Strada spianata per Joyner, che andando in testa davanti al polacco Karol Basz (Tony Kart-Vortex-Vega) e al francese Armand Convers (Kosmic-Vortex-Vega) è rimasto leader fino al traguardo. L’inglese si è così aggiudicato a sorpresa il Campionato, recuperando addirittura dalla 12. posizione in classifica, nella quale si trovava dopo una sfortunata prima tappa di Campionato a Brandon (GB).
Il podio della KF Junior
KF Junior. Una strepitosa lotta tra almeno sei piloti è stata infine vinta dall’inglese Lando Norris (FA Kart-Vortex-LeCont), che si è così consolato dello scarso risultato di Sarno (SA) nella prova iniziale del Campionato. Lorandi, che puntava deciso al titolo mondiale, è stato anche brevemente in testa, nelle imprevedibili fasi della Finale. Ripreso dal gruppo, il bresciano ha visto Norris tornare leader, senza poter recuperare dal russo Nikita Mazepin (Tony Kart-Vortex-LeCont), in una disperata rimonta finale. Terzo al traguardo, Lorandi ha potuto gioire della vittoria del titolo solo dopo le decisioni dei Commissari sportivi, che hanno penalizzato Mazepin per mancato rispetto del limite del tracciato. Salito così al secondo posto, Lorandi ha scavalcato ai punti il romano Leonardo Pulcini (Tony Kart-Vortex-LeCont), che si era  presentato leader di classifica a Sakhir. Pulcini, nonostante il suo quarto posto dietro al russo Robert Shwartzman (Tony Kart-TM-LeCont), ha così dovuto lasciare il titolo all’avversario.

Categorie
Senza categoria

PARLA MONTEZEMOLO: “VOGLIO SPIEGAZIONI….”

(27/11/2013) – E’ andata in onda ieri sera, al TG1 RAI delle 20, l’intervistaesclusiva di Marco Franzelli a Luca di Montezemolo. Il Presidentissimo Ferrari ha colto l’occasione per una fredda disamina della stagione appena conclusa con tutte le necessarie conseguenze, nessuno escluso, per riaffermare la leadership del Cavallino. Non è assolutamente soddisfatto e duro è il suo prologo: “Sicuramente un anno da dimenticare, una stagione deludente. I motivi sono principalmente tre e li ho ben chiari in testa. Il primo è stata l’incapacità a sviluppare la vettura nella seconda metà della stagione: voglio delle spiegazioni perché, se non ne capiamo i motivi, allora è un brutto segno. Il secondo sono le gomme, senza per questo voler cercare delle giustificazioni. Abbiamo fatto una macchina per certi pneumatici – con cui abbiamo dimostrato di essere molto competitivi. Poi le gomme sono state cambiate, determinando certamente degli svantaggi per noi e dei vantaggi per altri. Inoltre, c’è stata un’interpretazione del regolamento da parte di una squadra a dir poco strana e una relativa sentenza a dir poco pilatesca. Se del primo motivo ne parleremo fra di noi, del secondo ne parleremo nelle sedi più opportune. Infine, ci sono mancati i punti di Massa nel campionato Costruttori. Ora dobbiamo capire bene che cosa è accaduto quest’anno e lavorare meglio per il prossimo”. Su Alonso più che altro sorvola ma lo richiama al proprio ruolo: “Non è Newey il suo avversario: lo sono i piloti, a cominciare da Vettel, da Hamilton e da un Rosberg cresciuto molto; inoltre, c’è un Raikkonen che proverà a vincere, ad essergli di stimolo e a portarci quei punti che sono mancati quest’anno”. Il finlandese, il suo nuovo, forte compagno di squadra 2014, appunto: “Chi ha l’onore e la responsabilità di guidare per la Ferrarideve pensare prima di tutto….

alla squadra e non a se stesso. Nessun nostro pilota potrà mai danneggiare l’altro. Alonso è forse il più forte in gara che abbia mai incontrato, anche se è sempre difficile fare paragoni col passato. Raikkonen lo abbiamo ripreso per la sua esperienza, per quello che ha fatto in questi due anni e perché è molto amato, dentro e fuori la squadra. Mi ha fatto molto piacere l’entusiasmo per il suo ritorno, sia all’interno che all’esterno. Sono sicuro che si aiuteranno fra loro”. Tutti contro Vettel, dunque: ma è davvero più forte di Senna, come dice Ecclestone?: “Ecclestone parla a seconda della convenienza ma non c’è dubbio che sia un grande pilota. E’ un ragazzo serio, che ha vinto tanto e quindi si merita rispetto. Faccio i complimenti a lui e alla Red Bull. Vettel alla Ferrari? Le vie del Signore sono infinite ma adesso i piloti non sono certo un nostro problema”. Infine, il 2014 con tutte le sfide che comporta: “Il nostro obiettivo è fare una vettura in grado di vincere. E’ stato fatto un grande lavoro di riorganizzazione e sono arrivati – o ritornati – tecnici di valore come Allison. Ci saranno dei nuovi regolamenti che permetteranno di dare di più in aree, come il motore, dove qui c’è grande competenza. Abbiamo validi motivi per essere ottimisti: ci sono tutti gli ingredienti per vincere. Abbiamo sfiorato il successo troppe volte, ora dobbiamo vincere, spero solo che non ci siano aspetti poco limpidi che possano influire. Vietato sbagliare? Lo sarà per tutti”, ha concluso…

Categorie
Senza categoria

L’ULTIMA GALLARDO

(26/11/2013)L’ultima Lamborghini Gallardo ha lasciato la linea di produzione dello storico stabilimento di Sant’Agata Bolognese. È una LP 570-4 Spyder Performante in colore Rosso Mars, destinata a un collezionista. Con un totale di 14.022 unità costruite, la Gallardo non è solo il modello più prodotto della storia Lamborghini, ma anche una delle supersportive più apprezzate di sempre, tanto da guadagnarsi un posto tra le icone del design italiano e dell’ingegneria automobilistica. Rispettando la tradizione Lamborghini, il nome è stato ripreso dal mondo delle corride: allevata nel 18° secolo, la razza Gallardo generava tori famosi per coraggio e audacia. La “carriera” della Lamborghini Gallardo è iniziata nel 2003 al Salone di Ginevra. Il suo design unico ed estremo, creato dal Centro Stile Lamborghini, una sistematica ricerca della leggerezza, ottenuta tramite un telaio in alluminio, motore a dieci cilindri aspirato, capace di girare a regimi altissimi, nuovo sistema e-gear robotizzato e sequenziale, e le straordinarie doti di maneggevolezza e sicurezza garantite dalla trazione integrale permanente, sono stati la chiave per un successo enorme e duraturo, che si è protratto per dieci anni. Tra le 32 varianti del modello Gallardo, il punto più alto in termini di performance sportive è stato raggiunto prima dalla Super Trofeo Stradale e poi dalla Gallardo Squadra Corse. Discendenti dirette del modello da competizione hanno creato un legame diretto tra il monomarca supersportiva più brillante in termini di performance, comportamento stradale e piacere di guida, facendo registrare risultati cronometrici migliori rispetto alla concorrenza a Hockenheim e tempi record sulle piste di Balocco e Vairano. Delle circa 30.000 Lamborghini costruite dalla fondazione dell’azienda nel 1963, quasi la metà sono Gallardo.
Categorie
Senza categoria

MOTOR SHOW, NUOVO PROGETTO

(25/11/2013)Motor Show, gli opposti schieramenti si muovono. Dopo l’avanzata del duo Cazzola-Fiera Milano che ha calato l’asso “Milano Auto Show”, è il momento della rassegna bolognese che conta sulla pattuglia formata dal Sindaco di Bologna, Virginio Merola, dal Presidente della Provincia, Beatrice Draghetti e dall’Assessore regionale Attività Produttive, Giancarlo Muzzarelli, oltre che dal Presidente di BolognaFiere Duccio Campagnoli, che ha incontrato a Roma il Ministro dello Sviluppo Economico, Flavio Zanonato. Ne sono usciti rinfrancati. Il Motor Show avrà probabilmente uno step evolutivo. Ma ecco le dichiarazioni:

COMUNICATO DEL MINISTERO:

Nel corso dell’incontro è stato fatto il punto sulle diverse problematiche e opportunità che riguardano lo sviluppo del sistema fieristico nazionale e, in quest’ambito, di quello emiliano. 

Il Ministro Zanonato ha sostenuto che il sistema fieristico nazionale deve trovare la forza per confrontarsi  a livello internazionale e guardare alla competizione in chiave europea e mondiale. In particolare, ha osservato anche che occorre varare strategie integrate per quanto attiene lo svolgimento di saloni tematici nazionali ed internazionali. In questo quadro- ha detto- le manifestazioni importanti con un riconoscimento internazionale andranno sostenute. 
Il Ministro Zanonato ha inoltre fatto presente che tali temi potranno essere affrontati nell’ambito del Tavolo per il coordinamento del sistema fieristico nazionale  cui partecipano le Regioni, le associazioni degli enti fieristici, il Ministero degli Affari esteri , ANCI, UPI, ICE e Unioncamere. 
Regione, Provincia e Comune, per quanto riguarda il Motor Show, hanno evidenziato al Ministro l’esigenza di rafforzare, in un quadro di sinergie integrate, la vocazione regionale delle manifestazioni fieristiche che per l’Emilia Romagna  non possono che valorizzare  l’economia dei territori e  la qualità delle produzioni  come quelle presenti sulla via Emilia.


COMUNICATO DEL PRESIDENTE DI BOLOGNAFIERE DUCCIO CAMPAGNOLI:

“Abbiamo potuto apprezzare che il ministro Zanonato abbia, anche in questa occasione, ribadito l’importanza delle regole di comportamento per lo svolgimento dell’attività fieristica nell’ambito del calendario fieristico nazionale e il diritto di Motor Show Bologna di essere riconosciuto come l’unico salone internazionale dell’auto inserito nel calendario fieristico nazionale.

BolognaFiere, in tale attenzione del Ministro e del Governo e nell’impegno comune che prosegue con la Regione, la Provincia e il Comune di Bologna, e per il quale BolognaFiere ringrazia fortemente e di nuovo il Sindaco Merola, la Presidente Draghetti e l’Assessore  Muzzarelli, oggi direttamente impegnati nell’incontro con il Ministro, trova ora conferma e ulteriore sostegno alla volontà di portare avanti assieme alle Istituzioni l’iniziativa per un nuovo progetto di Motor Show che mette a disposizione del Paese la passione, le competenze e l’impegno della Motor Valley italiana.

BolognaFiere è quindi impegnata a portare avanti il proprio dialogo con Gl Events.
BolognaFiere ha anche  preso la decisione, per valutare tutte le esigenze e le opportunità di un nuovo progetto, di attivare due collaborazioni di advisoring con esperti autorevoli del settore, il Dr. Loris Casadei, manager per anni al vertice di importanti marchi automobilistici ed ex Presidente UNRAE, e il Dr. Renzo Servadei, Direttore della manifestazione Autopromotec, la più importante manifestazione internazionale delle attrezzatture dell’aftermarket automobilistico che si tiene da anni con grande e crescente successo confermato anche dalla recente edizione 2013 tenutasi nel Quartiere fieristico di Bologna.”

INTANTO IL MOTOR SHOW PUBBLICA SUL SUO SITO:

A come Assenza. Quest’anno il Motor Show è assente in Fiera, ma presente online. 

Abbiamo scelto la mostra fotorgrafica ‘VACATIO’, al MACRO di Roma fino all’8 dicembre che affronta il tema dell’assenza in fotografia, come metafora di quello che è l’edizione 2013 del Motor Show.
In un momento di “vuoto” motoristico il Motor Show riparte da qui, da questo vuoto, per combattere, testimoniare, affermare con forza che questa è la patria dei motori, della passione, dello show motoristico dove deve tornare ad essere protagonista l’auto in tutte le sue declinazioni.
Non abbiamo spento il Motor Show, siamo solo ai box per un pit stop.
Ora, intanto, accendiamo il sito. Seguiteci, ne vedrete delle belle…
Categorie
Senza categoria

IL RITORNO DI MONTOYA (38 ANNI): IN INDYCAR PER STUPIRE

(25/11/2013) – Su twitter Juan Pablo Montoya non si trattiene: esprime tutta la sua voglia di cominciare subito la nuova avventura in IndyCar. Si trova infatti a Sebring per il primo approccio con la Dallara Chevrolet che Roger Penske gli ha messo a disposizione per il 2014. “Considero un onore l’opportunità di guidare per il Team Penske”, ha detto. Il colombiano è fatto così: lasciò clamorosamente e improvvisamente la Formula 1 nel 2006 – allora era alla Mc Laren, che lo sostituì a stagione in corso con De La Rosa – per dedicarsi alle ruote coperte della Nascar. Ora, dopo sei anni a dire il vero non proprio tutti esaltanti (solo due successi), l’addio a Chip Ganassi e il ritorno nella serie che lo lanciò. Vinse subito il titolo, rookie, nel 1999 – fu il pilota più giovane ad affermarsi – e la 500 Miglia di Indianapolis nel 2000. Quasi scontato il passaggio alla F.1, alla Williams-Bmw. Certo, ha conquistato 7 Gran premi e 13 pole positions, oltre alla nomea di acerrimo avversario di Michael Schumacher, ma non ha sfondato. Disamoratosi, tornò in America – risiede a Miami – dove si è dedicato di più alla famiglia (la moglie Connie gli ha dato tre figli) e comunque è un idolo. Ora, a 38 anni, una scelta coraggiosa e difficile tra l’altro con due avversari nello stesso team come Will Power e Helio Castroneves che saranno subito tremendo metro di paragone. L’unico pilota a potersi fregiare delle vittorie alla 500 Miglia di Indianapolis, alla 24 Ore di Daytona e al Gran Premio di Montecarlo vuole stupire ancora.
Categorie
Senza categoria

FERRARI, NUMERI E SARDEGNA

(25/11/2013) –  “Adesso quel che conta non sono le parole ma il lavoro da fare a casa: in questo senso credo che tutte le decisioni che abbiamo preso e i cambiamenti che abbiamo fatto vadano nella direzione giusta per affrontare al meglio il prossimo campionato”: così Stefano Domenicali cala il sipario sulla stagione 2013 del Cavallino con molte ombre e pochi sprazzi di luce. Parlano le statistiche: 9 i piazzamenti sul podio di Alonso nelle 19 gare di questa stagione. Lo spagnolo ha concluso il campionato con 2 vittorie, 5 secondi e 2 terzi posti; fra i primi dieci in altre otto occasioni mentre sono state solo due le gare senza punti (Malesia ed India). 15  i piazzamenti a punti di Felipe Massa in questa stagione. Il brasiliano è salito solamente una volta sul podio – terzo posto nel Gran Premio di Spagna – e in quattro occasioni è rimasto a secco (Bahrain, Monaco, Germania, Stati Uniti). 32 i piazzamenti a punti dei due piloti in questa stagione, di cui dieci sul podio. Il terzo posto di Alonso ad Interlagos interrompe un digiuno che durava da sei gare: l’ultimo podio di un ferrarista risaliva infatti al Gran Premio di Singapore, quando lo stesso Fernando concluse al secondo posto. Ieri il pensiero della Scuderia è andato anche alla Sardegna: esponendo una tabella preparata per l’occasione sulla griglia di partenza del GP del Brasile, la squadra di Maranello ha voluto esprimere la sua solidarietà alle famiglie che in questo momento soffrono la perdita dei loro cari e i disagi provocati dal violento nubifragio abbattutosi sull’isola nei giorni scorsi.
Categorie
Senza categoria

GRAN FINALE GT SERIES IN AZERBAIJAN

(22/11/2013) – C’è curiosità ed entusiasmo per la gara finale del FIA GT Series, in programma nel fine settimana a Baku, in Azerbaijan. Annunciata come il primo evento Baku World Challenge Powered by Aztexnika, la gara si svolgerà sui quattro chilometri in buona parte lungo il Mar Caspio e tra grattacieli, il che renderà particolare ed unico il contesto generale. Steffel Vandoorne, il pilota del Programma Giovani Mc Laren, sarà della partita per il team Boutsen-Ginion con una Mc Laren MP4-12C, ed è rimasto colpito dall’accoglienza e dall’atmosfera speciale del luogo: “La pista sembra che sarà molto particolare perché è molto ampia e quindi molto stretta in diversi punti. La partenza e il primo settore sarà spettacolare perché c’è una chicane molto stretta e quindi un tornante stretto che sarà una buona opportunità di sorpasso”. Le numerose squadre partecipanti – 30 vetture iscritte – sono doppiamente invogliate. E’ stato stanziato infatti un montepremi di tutto rispetto pari a 175mila euro da parte della città ospitante di Baku: 100mila alla squadra vincente, 50mila alla seconda e 25mila alla terza. Tutti team, inoltre, sono stati sollevati dalle spese di trasporto aereo e di catering e beneficeranno di un premio di 20mila euro. Se lo viene a sapere Ecclestone è probabile che lì arrivi anche la Formula 1…