(25/6/2013) – Onore al Comune di Biccari, in provincia di Foggia. Passando dai progetti ai fatti è promotore del neo costituito Comitato – del quale fanno parte anche i Sindaci dei Comuni di Foggia e Troia, Provincia di Foggia, esponenti della Regione Puglia, l’Associazione “Pugliesi nel mondo”, Camera di Commercio, Promodaunia, Coni e Aci – che ha lo scopo di valorizzare le gesta e la figura di Raffaele Ralph De Palma. Se qualcuno si sta chiedendo chi sia, è il segno di quanto poco, da noi, si tiene a tutelare la memoria di autentiche glorie sportive, in questo caso del mondo dei motori. Subito un dato che rende palpabile la sua caratura: è il vincitore, nel 1915, su Mercedes, della celeberrima
Categorie
RALPH DE PALMA, IL PILOTA DI BICCARI CHE INCANTO’ L’AMERICA
Divenne famosissimo e, in particolare, l’idolo degli appassionati di origine italiana e degli emigranti in genere. Diciamo grazie al giornalista foggiano Maurizio De Tullio, autore dell’unica biografia sul pilota: “Ralph De Palma. Storia dell’uomo più veloce del mondo che veniva da Foggia” (Edizioni Agorà), che ha intrapreso una vera e propria battaglia votata alla celebrazione perpetua del “foggiano volante”. Nel libro si dipana la formidabile leggenda del pilota-emigrante. Nella sua carriera, tra il 1908 e il 1934, prese parte a 2.887 corse vincendone 2.557; da segnalare anche il record mondiale di velocità fatto segnare nel 1919 sulla spiaggia di Daytona alla media di 241 km/h . Leggendarie anche le sue sfide con gli aerei. Si spense a Pasadena, in California, il 31 marzo del 1956, all’età di 73 anni. La macchina celebrativa, finalmente, si è messa in moto e una serie di iniziative condurranno alla giusta apoteosi del Centenario (1915 – 2015) della indimenticabile, incredibile, fantastica vittoria a Indianapolis.
Una risposta su “RALPH DE PALMA, IL PILOTA DI BICCARI CHE INCANTO’ L’AMERICA”
grande pilota italiano….un vero sportivo!