Categorie
Senza categoria

PREMIATA VIPPERIA FASANESE. Tornanti, sudore e allegria alla 56^ Coppa Selva di Fasano

Il vincitore assoluto: Francesco Leogrande
(10/6/2013)Trentamila spettatori, 204 piloti al via, VIP in…agonistica allegria: la 56^ edizione della Coppa Selva di Fasano, secondo appuntamento del Campionato Italiano Velocità della Montagna, Zona Centro-Sud, ha confermato le sue peculiarità e questa volta ha arriso ad un pilota di casa, il fasanese Francesco Leogrande su Osella FA30-Zytek. Ci teneva anche perché la classicissima pugliese da tempo sfuggiva agli eroi di casa (che conoscono a menadito il percorso): è arrivata infatti 16 anni dopo l’ultima vittoria di un pilota di Fasano (Oronzo Pezzolla nel 1997) e 13 anni più tardi del più recente successo di Pasquale Irlando, nativo della vicina Locorotondo (BA). A 49 anni per Leogrande la gioia deve essere doppia, anche perché ha battuto, nell’ordine, fior di scalatori come Michele Fattorini, 19 anni!, (Lola B02-Zytek) e Domenico Scola, 21 anni, (Osella PA 21/S-Honda) che avevano proprio l’intenzione di rovinargli la festa. La festa pugliese è stata completata dall’affermazione di Ivan Pezzolla (altro fasanese doc) su Mini Cooper nella Racing Start. Sulle Volkswagen Lupo ci hanno dato dentro anche i Vip presenti: dalla Moto2 Alex De Angelis ha regolato il fasanese de Roma Vittorio Ghirelli, protagonista in Auto GP; sul podio, reduce dal programma di Rai 1 “Tale e quale show”, l’attore Flavio Montrucchiosempre più performante. Gli organizzatori della Egnathia Corse, Laura De Mola in testa, possono ora tirare il fiato e godersi i meritati applausi. (a seguire le classifiche. Foto da: Fasanoselva.com)

Quest’anno c’era anche Giancarlo Minardi
Alex De Angelis e Flavio Montrucchio
Il comico Uccio De Santis
L’ex assessore regionale fasanese Fabiano Amati
Arrivederci al 2014 da Laura De Mola e dal sindaco-pilota Lello Di Bari

Classifica dei primi 10: 1. Leogrande (Osella FA 30 Zytek) in 4’27”91; 2. Fattorini (Lola B/02 Zytek) a 5”75; 3. Scola D. (Oella PA 21/S Honda) a 8”74; 4. Conticelli V. (Osella PA 30 Zytek) a 14”33; 5. Marino (Lola Dome Honda) a 22”23; 6. Iaquinta (Osella PA 21/S EVO Honda) a 23”28; 7. Conticelli F. (Osella PA 21/S EVO Honda) a 23”42; 8. Cubeda (Radical SR4) a 25”56; 9. Nappi (Ferrari 550) a 28”52; 10. Farris Tatuus F. Master) a 30”48. Classifica gruppo E2/M: 1. Leogrande (Osella FA 30 Zytek) in 4’27”91; 2. Fattorini (Lola B/02 Zytek) a 5”75; 3. Marino (Lola Doe Honda) 22”26; 4. Farris (Tatuus F. Master) a 30”48. Classifica gruppo E2/B: 1. Scola (Osella PA 21/S Honda) in 4’36”65; Conticelli V. (Oseella PA 30 Zytek) a 5”59; 3. Cubeda (Radical SR4) a 16”82; 4. Lombardi (Radical SR4) a 25”67; 5. Fissore (Radical SR4) a 36”42. Classifica gruppo CN: 1. Iaquinta (Osella PA 21/S EVO Honda) in 4’51”19; 2. Conticelli F. (Oella PA 21/S EVO Honda) a 0”14; 3. Buscaino (Osella PA 21/S) a 46”69; 54. Classifica gruppo GT: 1. La Delfa (Ferrari F430) in 5’42”62; 2. Pace (Porsche 996 GT3) a 1”27; 3. Erchiunno (Ferrari F430) a 21”39; 4. Tavani (Chevrolet Corvette) a 24”06. Classifica gruppo E1: 1. Nappi (Ferrari 550) in 4’56”43; 2. Gramenzi (Alfa 155 V6) a 3”06; 3. Aragona (Peugeot 106 1.6 16V) a 33”37; 4. Micoli (Renault 5 GT Turbo) a 40”36; 5. Cardone (Opel Astra OPC) a 40”36. Classifica gruppo A: 1. Cimarelli (Alfa 147 Cup) in 5’37”58; 2. Giobbi (Alfa 156) a 1”05; 3. Di Stlio (Peugeot 106) a 4”36; 4. Cicalese (Honda Civic EK1) a 7”00; 5. Stipani (Peugeot 106) a 12”62. Classifica gruppo N: 1. Del Prete (Mitsubishi Lancer EVO) in 5’35”12; Aiello (Citroen Saxo) a ; Vivone (Citroen Saxo VTS) a 14”20; 3. Vivone (Citroen Saxo VTS) a 15”29; 4. Martellli (Peugeot 106) a 17”93; 5. Rea (Citroen Saxo VTS) a 18”32. Classifica gruppo RS: 1. Pezzolla (MINI Cooper S), in 5’50”49; 2. Loffredo (Opel Corsa OPC) a 3”39; 3. Montanaro (Renault New Clio) a 5”76; 4. Angelini (Renault New Clio) a 10”12; 5. Lisi (Honda Civic Type-R) a 11”20.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *