 |
Takanobu Ito AD e Presidente Honda Motor |
(16/5/2013) – Per la Formula 1 (e per la Mc Laren in particolare) l’annunciato ritorno dal 2015 della Honda in qualità di motorista è un bel colpo. Le grandi Case tornano a riconsiderare la presenza nella massima formula – ricordata la fuga precipitosa della stessa Honda, Bmw, Toyota – e già girano voci analoghe che riguardano la Toyota. Lenuove regole, in vigore dall’anno prossimo, stanno smuovendo le acque. Se poi anche la gestione degli pneumatici verrà resa meno caotica arriveranno sicuramente altri annunci, anche più clamorosi di questo. Takanobu Ito, amministratore delegato e presidente della Honda Motor, è stato chiaro: “La Honda ha una lunga storia legata all’avanzamento tecnologico ed i nuovi regolamenti della Formula 1, con il loro focus sulle tecnologie verdi, ci permetterà di fare degli importanti passi avanti da questo punto di vista e questo è stato fondamentale per convincerci a partecipare“.Poi un “monito” che deve cominciare a far preoccupare i concorrenti: “Segneremo un nuovo inizio della nostra storia in Formula 1”. La tecnologia motoristica Honda non si discute (anche sulle vetture di serie) e anzi i fans avrebbero voluto uno sbarco immediato nel Circus, già dall’anno prossimo. Tenuto presente, tra l’altro, che Honda è presente nella IndyCar proprio con un motore turbo (l’altro fornitore di propulsori nella categoria è la Chevrolet) che però è 2200 di cilindrata, mentre in F.1 sarà un 1600 cc. Per il 2013 è il V6 denominato HI3RT, iniezione diretta.
 |
Il motore Honda turbo V6 utilizzato in Indycar |
Honda sottolinea orgogliosamente di aver conseguito nel 2012 quattro vittorie e la nona consecutiva alla 500 Miglia di Indianapolis. Insomma: tremate, tremate sono tornati quelli della Honda! Ecco di seguito le interessanti caratteristiche tecniche del motore turbo per la Indycar:
Honda HI13RT Specifiche
Tipo di motore
Sovralimentato, a iniezione, in lega di alluminio V-6
Displacement
2,2 litri (134,25 pollici cubi)
Valvetrain
Camme in testa doppia, quattro valvole per cilindro
Albero a gomiti
Lega di acciaio, quattro tappi principali dei cuscinetti
Pistoni
In lega di alluminio forgiato
Bielle
Lega di acciaio tornito
Gestione del motore
McLaren Electronics Engine Control Unit (ECU), Honda iniezione unità del driver di controllo, drive-by-wire (DBW) controllo elettronico della farfalla
Sistema di iniezione
Elettronica iniezione diretta e indiretta combinata
Lubrificazione
Sistema a carter secco, con pressione e pompe di recupero a più stadi, con un serbatoio dell’olio montato frontalmente
Raffreddamento
Singola pompa meccanica alimentare un sistema di raffreddamento a lato singolo
Trasmissione
Sei marce sequenziale, paddle-azionato, con una frizione manuale
Carburante
IZOD IndyCar ® Series-mandato E85 gara
Carico
Circa 250 libbre (112,5 kg.), Serie su mandato del peso minimo