Categorie
Senza categoria

MERCATO PILOTI: EFFETTO DOMINO SE WEBBER SALUTA LA RED BULL


(25/5/2013) – Storicamente la tappa di Montecarlo, oltre a rappresentare l’appuntamento glamour della stagione, è un punto di svolta importante del mercato piloti e ora anche motori. Nel Principato, che anticipa al giovedì le prime libere, si approfitta della pausa per ritrovarsi più o meno segretamente negli alberghi, sui mega yacht attraccati, in qualche altra località della Costa Azzurra o addirittura negli appartamenti di molti protagonisti del Circus che risiedono a Montecarlo per i primi contatti o addirittura per la firma di opzioni e pre-contratti. Cosa si prospetta per il 2014, l’anno Primo della seconda era turbo? L’effetto domino sarà avviato dalla quasi certa decisione di Mark Webber di lasciare la Red Bull per condividere il programma Le Mans della Porsche: c’è chi dice abbia già firmato ma lui ha fatto sapere che deciderà ad agosto. Accanto a Vettel – che rimarrà almeno un altro anno (e poi Ferrari?) – Helmut Marko ha pubblicamente alzato le quotazioni dei due Tori Rossi, Ricciardo e Vergne. E se parla Marko c’è del vero ma a Milton Keynes la linea è aperta anche per Raikkonen che sulla questione fa il misterioso e tiene sulle spine la Lotus(dove Valsecchi trepida per avere un’occasione). Il finlandese vuole vincere le gare, non solo essere genericamente in lizza per il mondiale. Si vedrà più avanti. Salvo eventi oggi imponderabili, Alonso e Massa resteranno alla Ferrari così come Rosberg e Hamilton alla Mercedes, anche se Nico non dimentica lo “sgarbo” di Sepang, e Button e Perez alla Mc Laren. Dopotutto sono questi top team e altrove c’è da arrancare. Rischiano il posto Maldonado e Gutierrez mentre busseranno alle porte della F.1 il vincitore della GP2 e in F. Renault 3.5 è molto quotato il belga Steffel Vandoorne. Il resto lo faranno, come al solito, le valige piene di dollari degli sponsor, le politiche di marketing e i nuovi accordi sulla fornitura di motori (Renault alla Toro Rosso, Mercedes alla Williams, Ferrari alla Marussia) in attesa del ritorno della Honda nel 2015 (e della Toyota?).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *