(24/5/2013) – Debutta domani a Modena Fiere – su 28.000 mq espositivi, con 300 espositori – “Motor Gallery”, la prima mostra-mercato di auto e moto d’epoca italiane patrocinata dall’A.S.I., Automotoclub Storico Italiano. Due e quattro ruote rigorosamente dal passato e tutte italiane al 100%: Ferrari, Maserati, Lamborghini, moto Morini, Bugatti, De Tomaso, Ducati, Lancia, Alfa Romeo oltre alle più importanti collezioni di privati come quelle di Mario Righini, Panini, Stanguellini. Poi Club privati e scuderie, oggettistica, stampe, quadri, modellismo, gadget, automobilia, auto modelli, giocattoli d’epoca, memorabilia, abbigliamento e cimeli, registri d’auto, ricambistica di auto e moto, e ancora spazi dedicati ai singoli per vendita ed esposizione. In contemporanea, sempre a ModenaFiere, si svolge il “Mercatino vendo-scambio” dove collezionisti e compratori possono fare affari su un’area a loro dedicata, con oltre 100 espositori di ricambi; ma anche i privati possono mettere in vendita le loro auto e moto d’epoca. All’interno di Motor Gallery è possibile ammirare la grande mostra “SS9, Via Emilia, la Strada dei Motori” dedicata alla Motor Valley dell’Emilia Romagna. Una lunga galleria di 1000 mq ci conduce in un viaggio attraverso i motori, con una carrellata di auto e moto realizzate in Emilia Romagna esposte per la prima volta tutte insieme. Da non perdere poi la Ferrari realizzata per Gianni Agnelli, l’Alfa Romeo di Rita Hayworth, l’unica moto Harley Davidson italiana e poi due grandi mostre collaterali, con pezzi che hanno fatto la storia dell’automobilismo italiano:
di vetture sport – auto Barchetta – con la supervisione di Romano Pasini e di auto italiane campionesse di Rally. Tra le prime una ricca rappresentanza di prestigiose e rare vetture sport (Barchetta) italiane anni ’50: oltre alla Ferrari Monza una serie di piccole Barchetta (molte di queste di soli 750 e 1100 cc). Una Stanguellini 1100 del 1952, un’Alfa Romeo Conrero, una Ferrari 875 del 1955, oltre a una Maserati tipo 61 e una tipo 63. Tra le auto da Rally invece, pilotate dai più grandi drivers di tutti i tempi, fanno bella mostra di sé una Autobianchi Abarth A112 1°Serie da 70cv, una Lancia Stratos Alitalia che ha vinto il mondiale rally, una Lancia Delta Safari, una Fiat 124 Spider Abarth GR.4, già di Jean Todt, una Alfa Romeo Alfetta GR.4 e una Ferrari 308 GR.4 ex Tonino Tognana, tutte scrupolosamente in livrea corsa dell’epoca. Uno spazio è poi dedicato al Museo Ferrari di Maranello, con auto d’epoca e il simulatore di guida al quale si potranno cimentare probabili futuri piloti. In Galleria fanno bella mostra di sé un trattore e una Lamborghini del Museo Ferruccio Lamborghini: è infatti dall’agricoltura e dal bisogno di rendere meno faticoso il lavoro dell’uomo che si sviluppa la meccanica. Anche la Maserati sarà presente con alcuni bellissimi gioielli di ieri e di oggi e con un angolo dedicato al merchandising. E ancora sabato 25 maggio vengono presentati due libri: alle ore 11 Mauro Forghieri presenta il volume “La Ferrari secondo Forghieri. Dal 1947 ad oggi” (Giorgio Nada Editore), alla presenza di Daniele Buzzonetti, giornalista e coautore del libro. Mentre alle ore 16 Alberto Morsiani – critico e saggista modenese – presenta insieme alla giornalista e scrittrice Nunzia Manicardi il suo libro “Ribelli on the road – Moto e bikers del cinema”, edito da Gremese di Roma. Per chi vuole soddisfare la voglia di velocità, all’ingresso dei padiglioni di ModenaFiere alcune Ferrari e Lamborghini offrono la possibilità di un giro su uno dei bolidi in tutta sicurezza anche all’interno della pista di Marzaglia. Inoltre, il vincitore del quiz, già on line su Facebook, potrà pilotare una Ferrari California o una Ferrari F 430. Non poteva mancare la moda, ovviamente degli anni ’50: tra le splendide auto d’epoca presenti al Salone saranno esposti abiti e accessori vintage, grazie alla collaborazione con “Friperie”. E poi veri e propri set per scattare “foto ricordo d’epoca”, ambientate negli anni delle prime edizioni della 1000 Miglia e di “Vacanze Romane”, curati dal Club Motori Modena e dal fotografo Mauro Terzi; parte del ricavato andrà in beneficenza. E ancora la musica del gruppo Jumpin’ Shoes accompagna “Motor Gallery” nei motivi italiani e non solo che hanno attraversato gli anni ‘50. Alla manifestazione partecipa con uno spazio perfino la casa d’aste inglese H&H, specializzata nell’organizzazione di aste in tutto il mondo, che collabora alla promozione dell’evento. Il Palatipico, con il brand “Piacere Modena” sarà presente in galleria con degustazione e vendita dei prodotti tipici del territorio di Modena. Anche il Museo Casa Enzo Ferrari promuove Motor Gallery con sconti e convenzioni, mentre ai possessori di Carta Insieme CONAD E. Leclerc, viene applicato un prezzo ridotto di 7,00 €
Categorie