.jpg)
(26/4/2013) – Tutto pronto al Paul Ricard: il circuito provenzale ospiterà la gara d’esordio della quarta stagione del Maserati Trofeo MC World Series, il secondo consecutivo di valenza mondiale visto che ormai il calendario prevede sei round in tre diversi continenti: Europa, America e Asia. In griglia di partenza ci saranno almeno 24 vetture con tante conferme rispetto allo scorso anno, a cominciare dal campione in carica, il belga Renaud Kuppens del team Konvex Motorsport. A contendergli il primato ci sarà ancora la coppia Alan Simoni – Riccardo Ragazzi (lo scorso anno secondi) e Giuseppe Fascicolo (nel 2012 terzo nella graduatoria finale) che però correrà con un nuovo compagno, Andrea Ceccherello. Ritorna in Maserati anche il francese Jonathan Sicart, vincitore dell’ex titolo GT4 del Trofeo Maserati edizione 2010, che farà coppia con il connazionale Ange Barde, protagonista in vari round del monomarca del Tridente nella scorsa stagione. Dopo la Francia, il 2 giugno sarà la volta del leggendario Nuerburgring in Germania. La pista di Silverstone in Inghilterra il 14 luglio concluderà la prima parte della stagione e assegnerà il primo titolo: il Trofeo Europa, che lo scorso anno ha visto prevalere il belga Renaud Kuppens, vincitore poi anche della classifica finale.

La succulenta novità è, il 25 agosto, la prova che si disputerà in America nello stesso fine settimana della Formula Indy: le Maserati si sfideranno a Sonoma nelle vicinanze di San Francisco. Circuito che nel 2012 harappresentato il ritorno alle corse in America per la Casa del Tridente e che quest’anno sarà la prima trasferta extraeuropea. Seguiranno poi altri due round, su due circuiti di Formula 1, vale a dire Shanghai in Cina (3 novembre) e quindi Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti il 14 dicembre.
L’auto – ulteriormente migliorata per la stagione 2013 – si presenta con specifiche tecniche derivate dalla versione della stagione precedente, anno in cui erano state introdotte importanti novità a livello aerodinamico, nonché sull’assetto generale con un allargamento della carreggiata e sul peso che è sceso a 1380 Kg. Tutte le Maserati GranTurismo MC Trofeo sono preparate ed allestite da uno staff tecnico che ne garantisce il massimo equilibrio prestazionale e adottano lo stesso set-up per ciascun weekend di gara. Invariato anche il motore, un V8 di 4.700cc. con una potenza di 488 Cv, così come le coperture che restano Pirelli.
Il format di ogni round di gara prevede due sessioni di prove libere da 45’, due qualifiche ufficiali da 20’, due gare da 30’e una da 50’, con un pit stop obbligatorio e cambio pilota per l’equipaggio doppio (lo scorso anno questo programma era previsto solo in alcuni round). Una soluzione che permetterà ai piloti di restare al volante fino a 240 minuti per ogni fine settimana. Sarà inoltre introdotta una norma che impone un handicap ai più veloci: i primi 5 classificati delle prime due gare di ogni round (determinati dalla somma dei tempi) nel corso del pit stop obbligatorio della gara endurance, dovranno aggiungere ai 45 secondi di sosta previsti per tutti, un ulteriore cronometraggio variabile dai 20 secondi del primo ai 5 del quinto.

I titoli in palio sono il Trofeo Assoluto (aperto a tutti i concorrenti), Trofeo Maserati (per i piloti che corrono con la vettura di proprietà di Maserati), Trofeo Team (per i Team), Trofeo Over 50, Trofeo Under 30, Premio Pole Position.
L’albo d’oro del Trofeo ha visto trionfare nell’ordine: Pietro Zumerle (2010), David Baldi (2011) e Renaud Kuppens (2012). Ma in palio, per il vincitore o i vincitori del Campionato, è prevista anche l’esclusiva bicicletta “Maserati 8CTF single speed”, realizzata con targhetta e numerazione dedicata. La bici deriva dalla “Maserati 8CTF Limited Edition” prodotta dall’azienda Montante Cicli in soli 200 esemplari per celebrare i successi alla 500 Miglia di Indianapolis di Wilbur Shaw con la Maserati 8CTF (nel 1939 e nel 1940).