Categorie
Senza categoria

DECOLLA L’ALFA ROMEO 4C, SUBITO LA LAUNCH EDITION


(6/3/2013) – Aveva fatto la sua apparizione proprio a Ginevra nel 2011 e all’importante Salone svizzero si è svelata ieri, in anteprima mondiale e in tutta la sua bellezza, l’Alfa Romeo 4C. Per gli appassionati e gli estimatori è stata realizzata l’esclusiva ‘Launch Edition’, un’edizione numerata e limitata a 400 esemplari in Europa con caratteristiche esclusive sviluppate specificatamente per questa versione unica. Prezzo? 60.000 euronella maggior parte dei mercati Europei (prezzo IVA inclusa al netto di altre tassazioni locali). Tra qualche mese, sarà avviata la commercializzazione della 4C di serie. Solo gli acquirenti della 4C ‘Launch Edition’ avranno un privilegio unico: potranno partecipare ad un evento esclusivo che si terrà in Italia e che prevede anche una sessione di Guida Avanzata con Piloti-Istruttori Professionisti per apprendere a sfruttare al meglio il potenziale dell’Alfa Romeo 4C in totale sicurezza. La nuova Alfa Romeo 4C ‘Launch Edition’ offre tutte le caratteristiche vincenti del modello che rappresenta l’essenza della sportività insita nel ‘DNA Alfa Romeo’: prestazioni ed eccellenza tecnica finalizzata al massimo del piacere di guida in piena sicurezza combinate con uno stile mozzafiato. La nuova coupé a “2 posti secchi” con trazione posteriore e motore in posizione centrale progettata dall’Alfa Romeo, è prodotta nello stabilimento Maserati di Modena che garantisce la massima qualità ed una cura dei dettagli ad un livello quasi artigianale. Le prime consegne in Europa sono previste nella seconda metà di settembre del 2013. L‘Alfa Romeo 4C segnerà anche l’avvio del piano di crescita globale di Alfa Romeo: la versione statunitense verrà presentata a Los Angeles a novembre del 2013 e le prime consegne sono previste entro la fine dell’anno. Contemporaneamente all’introduzione sul mercato nordamericano, la 4Craggiungerà tutti i principali mercati mondiali. La disponibilità annuale dell’Alfa Romeo 4Cnel suo complesso è limitata a soli 3.500 esemplari per via dei vincoli legati alle soluzioni tecniche e tecnologiche adottate. Di questi, 1.500 saranno destinati all’Europa, Middle East e Africa, 1.200 al Nordamerica e 800 al resto del mondo. (CLICCA SU CONTINUA A LEGGERE PER  I DATI TECNICI)



DESCRIZIONE TECNICA
Nuovo motore 1750 Turbo Benzina da 240 CV a iniezione diretta. Il motore è il “cuore” pulsante di un’Alfa Romeo. In questo caso si tratta del nuovo 4 cilindri 1750 Turbo Benzina a iniezione diretta da 240 CV che è stato progettato con un obiettivo preciso: garantire prestazioni straordinarie, ma senza rinunciare alla fluidità di marcia e alla fruibilità in ogni situazione, dalla pista alla guida nel traffico cittadino. Il nuovo propulsore interamente in alluminio dell’Alfa Romeo 4C è collocato in posizione centrale e adotta specifici impianti di aspirazione e scarico ottimizzati per esaltare  sia la risposta ai bassi regimi sia l’allungo, favorito dall’albero motore a otto contrappesi. In più sono presenti soluzioni tecniche all’avanguardia quali l’iniezione diretta di benzina, il doppio variatore di fase continuo, sia all’aspirazione sia allo scarico, il turbocompressore ed un rivoluzionario sistema di controllo definito “scavenging” che elimina il “turbolag”. L’erogazione di coppia è corposa: 350 Nm il valore massimo e l’80% disponibile già a 1700 giri/minuto.
Cambio a doppia frizione a secco Alfa TCT. Il Turbo Benzina 1750 è abbinato al cambio a doppia frizione a secco Alfa TCT, vero punto di riferimento della categoria per il peso contenuto e l’estrema velocità di attuazione. Il cambio può essere comandato in modalità sequenziale attraverso gli “shiftpaddles” posti dietro il volante.Rispetto a quello già adottato dai modelli  Giulietta e MiTo, il cambio TCT dell’Alfa Romeo 4Cha un software di controllo evoluto e propone la nuova funzione ‘Launch Control’ che ottimizza tutti sistemi vettura in modo da fornire la massima accelerazione possibile. Inoltre, per  assicurare il miglior comportamento a seconda delle condizioni della strada e dello stile di guida, il cambio Alfa TCT adotta logiche di funzionamento ottimizzate interagendo con il selettore Alfa D.N.A., con il sistema frenante, quello del controllo motore e con il controllo di stabilità del veicolo. Ad esempio in modalità automatica le logiche di cambiata sono differenti in funzione del settaggio impostato con l’Alfa D.N.A..
 Il nuovo selettore Alfa D.N.A. con modalità ‘Race’. Per l’Alfa Romeo 4C è stato appositamente evoluto il selettore Alfa D.N.A. che ai tre settaggi disponibili sugli altri modelli della gamma – Dynamic, Natural e AllWeather – aggiunge una quarta modalità: ‘Race’, pensata per esaltare ulteriormente l’esperienza di guida in pista. Per attivarla è sufficiente una pressione prolungata del selettore sulla posizione Dynamic: in questo modo l’Alfa D.N.A. esclude i controlli di stabilità e antipattinamento lasciando al pilota il pieno e puro controllo della vettura. Infine, in base al settaggio impostato dell’Alfa D.N.A., il quadro strumenti full digital con display TFT cambia configurazione -mostrando solo le informazioni rilevanti per la modalità scelta – e colore: giallo per Race, rosso per Dynamic, grigio per Natural e blu per AllWeather.
 Struttura rigida e leggera. Una struttura rigida, resistente e leggera è un requisito imprescindibile per impostare una vettura sportiva ad alte prestazioni. Stesso principio ispiratore che ha portato alla realizzazione dell’Alfa Romeo 4C. E’ stato impiegato a tal fine il mix più avanzato di materiali hi-tech con caratteristiche di rigidezza e resistenza straordinarie abbinate ad un peso specifico molto contenuto. In particolare, lo chassis è costituito da una monoscocca realizzata completamente in fibra di carbonio con tecnologia “pre-preg” di derivazione dalla Formula 1 adottata solo dalle supercar più avanzate, del peso di soli 65kg, all’interno della quale viene ricavato lo spazio per pilota e passeggero. Le strutture anteriore e posteriore del telaio e la gabbia di rinforzo del tetto sono interamente in alluminio. La carrozzeria della vettura inoltre è interamente composta in materiale composito a bassa densità e ad alta resistenza. L’utilizzo di questo materiale da benefici in termini di riduzione del peso (-20% vs lamiera) e resistenza alla corrosione, garantendo stabilità dimensionale comparabile alla lamiera e migliore dell’alluminio. I sedili infine hanno il guscio in composito con una struttura mista in fibra di carbonio e fibra di vetro che garantisce al tempo stesso un’alta resistenza alle sollecitazioni e un peso particolarmente contenuto. Il risultato finale è una sensibile riduzione del peso complessivo (il peso a secco raggiunge un valore di soli 895 Kg) unita alle migliori caratteristiche possibili di rigidità torsionale e resistenza, oltre all’ottimizzazione del baricentro della vettura a tutto vantaggio dell’agilità e della guidabilità nei percorsi più impegnativi.
 Sospensioni. L’Alfa Romeo 4C adotta schemi di sospensioni estremamente sofisticati – ‘a triangoli sovrapposti’ per l’anteriore, un’evoluzione del McPherson per quelle posteriori – che assicurano massima agilità e tenuta di strada. Questa soluzione, unita alla trazione posteriore e allo straordinario rapporto peso/potenza, è la garanzia del piacere di guida Alfa Romeo favorito anche dalla distribuzione dei pesi (40% sull’asse anteriore e 60% sull’asse posteriore). Inoltre, per chi vuole il massimo in termini di handling, sarà disponibile un kit completo di sospensioni con specifica taratura degli ammortizzatori e barra antirollio posteriore.
Impianto frenante, ruote e sterzo. Per assicurare una frenata incisiva anche nell’uso più intenso, l’impianto frenante propone quattro dischi forati autoventilanti, con pinze Brembo in alluminio a quattro pistoncini sull’asse anteriore. Inoltre, per “incollare” la vettura all’asfalto sono stati scelti pneumatici con diametro e larghezza differenziati tra anteriore-posteriore (due le varianti disponibili, da 17″-18″ o da 18″-19″)  appositamente sviluppati per garantire prestazioni eccellenti (è previsto anche un kit di pneumatici con mescola più morbida per ottimizzare il grip). In linea con l’impostazione  della vettura, il sistema sterzante della 4C non è dotato di servo-assistenza: questo ha consentito non solo di risparmiare ulteriore peso, ma soprattutto di esaltare il ‘feeling” di guida, mantenendo un carico volante adeguato grazie alla leggerezza complessiva della vettura.
 Prestazioni da vera supercar. L’avanguardia delle soluzioni tecniche e tecnologiche adottate permettono all’Alfa Romeo 4C di raggiungere prestazioni da vera supercar con un feeling di guida unico. Lo dimostrano gli oltre 250 km/h di velocità massima, i soli 4,5 secondi necessari per accelerare da 0 a 100 km/h, gli 1,1 g di accelerazione laterale in curvae gli 1,25 gdi massima decelerazione in frenata.
 L’eccellenza del made in Italy. Lo sviluppo dell’Alfa Romeo 4Csi è avvalso delle migliori competenze tecnico-industriali dei marchi Alfa Romeo e Maserati. In particolare, la cooperazione tra le due Case si è svolta in un’ottica di integrazione tra le funzioni di progettazione di Alfa Romeo e quelle produttive di Maserati. A questo si aggiunge il contributo tecnico e tecnologico di altre aziende italiane leader a livello mondiale nel settore dei componenti per vetture sportive ad alte prestazioni. Insomma, è  anche questo un segno distintivo di Alfa Romeo, un marchio secolare che continua ad essere uno dei più famosi e apprezzati ambasciatori del made in Italy nel mondo.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *