(1/3/2013) – Mentre fino a domani scuderie e piloti saranno impegnati sul circuito di Barcellona per gli ultimi test collettivi prima di impacchettare tutto e partire per l’Australia, circolano con insistenza voci e dichiarazioni che riguardano già il 2014 e che spostano fatalmente l’attenzione sulla prossima stagione. Stagione che sarà caratterizzata dall’adozione dei nuovi motori turbo V6 di 1600 cc.: Mercedes e Renault hanno già presentato i loro futuri propulsori. La notizia ghiotta riguarda il possibile ritorno sulla scena, solo come fornitore di motori, della Honda. Ritirata frettolosamente la Scuderia nel 2008, a causa dei venti di crisi internazionale, sembra ora possibile il riformarsi del binomio con la McLaren che dall’anno prossimo dovrebbe pagarsi i motori Mercedes. E se torna la Honda , cosa faranno gli altri giapponesi della Toyota che hanno mantenuto un bel piede nelle competizioni?(vedi WEC). Ed è ancora plausibile che il Gruppo Wolkswagen non abbia nulla a che vedere con la massima formula automobilistica? (CLICCA SU CONTINUA A LEGGERE)
Porsche e Lamborghini sono le armi in rampa di lancio. Bisognerà infine vedere poi le intenzioni della Cosworthche quest’anno “spinge” la sola Marussia. A proposito di Scuderie, proprio la vettura ex Virgin che ora corre con licenza russa appare a rischio sopravvivenza e si spera non segua le sorti della HRT. In extremis, la dismessa scuderia spagnola stava per essere rilevata da una misteriosa cordata denominata Scorpion Racing: vedremo se si ripresenterà. Recentemente si è parlato addirittura di un interessamento alla F.1 della Jaguar: negli anni ’90 tentò l’avventura sotto l’egida Ford, mentre ora fa parte del forte gruppo indiano che fa capo a Tata. Più concreta la possibilità che si rimaterializzi la Brabham , che dopo il ritorno della Lotus darebbe un tocco fascino non indifferente al Circus. Ne ha parlato con parole chiare David, il figlio del fondatore Jack Brabham, dopo la quasi totale risoluzione di problematiche sui diritti con la tedesca Formtech: “È una questione ancora molto delicata. – ha detto – Ma sì, c’è la possibilità di riportare il team in F1”. Il mercato piloti, infine, già ribolle, scadenza contratto del ferrarista Felipe Massa e voci sullo scambio Alonso-Vettel in primis. Quanta carne al fuoco!
![]() |
La Brabham di Carlos Pace nel 1976 |