(4/2/2013) – Lo spauracchio si è rivelato:
- +39 080 21 49 597
- +39 347 457 3478
- info@gicbari.it
- Lun - Ven: 10:00 - 12:00 / 16:00 - 18:00
(4/2/2013) – Lo spauracchio si è rivelato:
(2/2/2013) – Tutti gli occhi sono puntati ora verso la factory inglese della Red Bull dove domani, di domenica!, verrà presentata la Red Bull RB9. Se anche questa volta quel geniaccio di Adrian Newey azzeccherà ogni mossa, per tutti gli altri saranno cavoli amari tenuto presente il vantaggio tecnico dal quale partono e del quale hanno dato ampia dimostrazione nella seconda parte della stagione 2012. Unica nube al loro orizzonte, il comportamento che andrà ad assumere la seconda guida Mark Webber. Con tutta probabilità è il suo ultimo anno alla corte di Helmut Marko che, per la verità, sembra avergli dato già il ben servito avendolo criticato in un’ intervista al “Bollettino Rosso“, magazine della Scuderia. Aveva la stessa macchina di Vettel, eppure non ha conseguito risultati degni, ha in buona sostanza detto. Mark non si è scomposto ma ha ingoiato amaro: “Ora è evidente che io non sono parte dei suoi piani”. Sigh! Non gli resta che concentrarsi per Melbourne e lo sta facendo: “Tra poco avrò tra le mani la RB9 e ho anche un nuovo ingegnere di corsa, Simon Rennie. Sarà importante avere una proficua pre-stagione con lui dopo avere speso sei anni con Ciaron Pilbeam col quale ho avuto un rapporto lungo e divertente, ma lui non è più con la squadra. Non vedo l’ora di cominciare la stagione in Australia ma è il caso di prendere ogni settimana, prova e corsa come viene.” La domanda è: farà il bravo scudiero o l’anarchico?
(1/2/2013) – L’anno scorso cadeva il trentesimo anniversario della tragica scomparsa di Gilles Villeneuve, il leggendario pilota scelto “clamorosamente” dal Drake in persona dalle corse di motoslitte (e dalla F. Atlantic) per il dopo Lauda. Indimenticabile, grandissimo, moderno Nuvolari. Ebbene, la celebrazione è stata l’occasione, insieme alla famiglia, per gettare le le basi della prima edizione della Villeneuve Cup. Si tratta di una gara internazionale di regolarità con partenza da Viareggio il 13 giugno e arrivo a Montecarlo, dove il canadese risiedeva, il 15. Sarà il modo per onorare la memoria di Gilles e chiamare a raccolta amici, estimatori, simpatizzanti, cultori dell’auto e del mito. In lizza vetture d’epoca prodotte fino al 1972 e vetture prodotte tra il 1973 e il 1992 dotate di almeno 250 cavalli nonchè, per finire, auto classic prodotte dal ’93 a oggi con un minimo di 500 cavalli. Il passato ma anche il futuro: ammesse anche le elettriche. La premiazione, solenne, è prevista al Cafè de Paris di Montecarlo. Chiusura iscrizioni a quota ridotta (3000 euro) il 13 febbraio, chiusura definitiva (a quota 3450 euro) il 14 marzo. Per maggiori dettagli: info@villeneuvecup.com
(1/2/2013) – Le immagini stanno facendo il giro del mondo ma la nuova Ferrari è sempre una “chicca”: ecco dunque la F138 (progetto 664), appena presentata a Maranello, con i suoi dati tecnici.