Categorie
Senza categoria

SPAURACCHIO RED BULL

(4/2/2013) – Lo spauracchio si è rivelato: la Red BullRB9, presentata ieri, è già in viaggio per Jerez e gli occhi molto attenti di tutti i direttori tecnici saranno certamente su di lei. E’ la macchina da battere. E Vettel è il pilota da battere: per lui, con un tale mezzo a disposizione, la conquista del quarto titolo mondiale (consecutivo) è senza dubbio tanto appetito quanto a portata di mano. Lui, ovviamente, si schernisce: “Anche se noi abbiamo avuto un grande successo, una stagione nuova è un foglio pulito, con macchina nuova. Tutto comincia di nuovo da zero, tutti abbiamo la stessa opportunità. Certo, noi c’aspettiamo molto. Quindi, io sono eccitato per la sfida, la corsa, tutto. Sarà difficile battere Mark e sarà anche difficile battere le altre squadre. Non c’è garanzia. Bisogna concentrarsi su ogni sola corsa. Appena indossato il casco c’è solo da fare del proprio meglio”. La speranza, per gli altri, è che Adrian Newey non abbia “esagerato” con le migliorie. Lui pensa alle Pirelli: Penso che la comprensione degli pneumatici sarà cruciale. Ogni volta che noi abbiamo pensato di averne inteso il funzionamento ci siamo resi conto che la nostra comprensione non era completa. C’è un cambio questo anno, così io penso che sarà un’area di conoscenza enorme. Il resto, sono sicuro sarà dettato dall’evoluzione dell’aerodinamica e dall’adattamento della macchina secondo il feeling dei piloti”. Come per gli altri team, anche la Red Bull ha già un lobo del cervello rivolto al 2014: “Penso sia una vera battaglia per tutte le squadre. Noi abbiamo capi reparto Rob Marshall (disegnatore principale), Pietro Prodromou (testa dell’aerodinamica) e Mark Ellis (ingegnere principale. dinamica di veicolo) con due compiti: guardare al 2014 ma anche concentrarsi sul 2013. È un equilibrio difficile ed ogni squadra l’affronterà differentemente: quelle in lizza per il mondiale continueranno a spingere, quelle che non sono in lotta probabilmente cambieranno prima i loro sforzi”. 


Categorie
Senza categoria

INCOGNITA WEBBER PER LA RED BULL

(2/2/2013) – Tutti gli occhi sono puntati ora verso la factory inglese della Red Bull dove domani, di domenica!, verrà presentata la Red Bull RB9. Se anche questa volta quel geniaccio di Adrian Newey azzeccherà ogni mossa, per tutti gli altri saranno cavoli amari tenuto presente il vantaggio tecnico dal quale partono e del quale hanno dato ampia dimostrazione nella seconda parte della stagione 2012. Unica nube al loro orizzonte, il comportamento che andrà ad assumere la seconda guida Mark Webber. Con tutta probabilità è il suo ultimo anno alla corte di Helmut Marko che, per la verità, sembra avergli dato già il ben servito avendolo criticato in un’ intervista al “Bollettino Rosso“, magazine della Scuderia. Aveva la stessa macchina di Vettel, eppure non ha conseguito risultati degni, ha in buona sostanza detto. Mark non si è scomposto ma ha ingoiato amaroOra è evidente che io non sono parte dei suoi piani”. Sigh! Non gli resta che concentrarsi per Melbourne e lo sta facendo: “Tra poco avrò tra le mani la RB9 e ho anche un nuovo ingegnere di corsa, Simon Rennie. Sarà importante avere una proficua pre-stagione con lui dopo avere speso sei anni con Ciaron Pilbeam col quale ho avuto un rapporto lungo e divertente, ma lui non è più con la squadra. Non vedo l’ora di cominciare la stagione in Australia  ma è il caso di prendere ogni settimana, prova e corsa come viene.” La domanda è: farà il bravo scudiero o l’anarchico? 

 
 
Categorie
Senza categoria

ARRIVANO LE MUSCLE CARS!

(2/2/2013) – Segnalo, nella Superstars International Series 2013, una “new entry” da sballo per gli appassionati: la Chevrolet Camaro. A portarla in pista, fin dal primo doppio appuntamento di Monza, in programma per il weekend del 6 e 7 aprile, sarà il team Chevrolet Solaris Motorsport. A pilotare la bellissima muscle car americana, completamente costruita in casa, sarà Francesco Sini. “Trattandosi di un modello da poco commercializzato in Europa, il nostro obiettivo è di ottenere subito degli ottimi risultati per portare la Casa Madre ad avere un coinvolgimento diretto nella Superstars. – dice il pilota abruzzese –  L’allestimento della Camaro sarà completato a inizio marzo. Subito dopo potremo scendere in pista per svolgere i primi test in vista del weekend brianzolo“. Il campionato SWR si arricchisce dunque di un nuovo modello assolutamente inedito ed interessante sotto l’aspetto del confronto tecnico: “Abbiamo ammesso le “Muscle Car” americane sulla scia delle berline/coupè europee, come Audi RS5 e BMW M3, perché sposano appieno la filosofia Superstars esaltando lo spettacolo e le grandi performance in pista”, dice invece Vincenzo Lamaro, Managing Director di SWR. Per Luca Chinni, responsabile tecnico della Oral Engineering, “Si tratta indubbiamente di una vettura che andrà inserita nella fascia di peso delle “americane”, ovvero tra i 1350 ed i 1400 Kg. Il motore LS 376/525 che monterà, di per sé è in grado di sviluppare oltre 520 Cv. Ovviamente andremo ad analizzare le prestazioni nel particolare, quando la stessa vettura sarà già disponibile in completo allestimento“. Tutti in attesa quindi di valutare le prestazioni del mostro per il quale il team già pensa all’allestimento di un secondo modello. Magari, presto, sarà la volta dell’altro mito a stelle e strisce tutto muscoli: la Ford Mustang.
Categorie
Senza categoria

ONORE A GILLES, CON LA VILLENEUVE CUP

(1/2/2013) – L’anno scorso cadeva il trentesimo anniversario della tragica scomparsa di Gilles Villeneuve, il leggendario pilota scelto “clamorosamente” dal Drake in persona dalle corse di motoslitte (e dalla F. Atlantic) per il dopo Lauda. Indimenticabile, grandissimo, moderno Nuvolari. Ebbene, la celebrazione è stata l’occasione, insieme alla famiglia, per gettare le le basi della prima edizione della Villeneuve Cup. Si tratta di una gara internazionale di regolarità  con partenza da Viareggio il 13 giugno e arrivo a Montecarlo, dove il canadese risiedeva, il 15. Sarà il modo per onorare la memoria di Gilles e chiamare a raccolta amici, estimatori, simpatizzanti, cultori dell’auto e del mito. In lizza vetture d’epoca prodotte fino al 1972 e vetture prodotte tra il 1973 e il 1992 dotate di almeno 250 cavalli nonchè, per finire, auto classic prodotte dal ’93 a oggi con un minimo di 500 cavalli. Il passato ma anche il futuro: ammesse anche le elettriche. La premiazione, solenne, è prevista al Cafè de Paris di Montecarlo. Chiusura iscrizioni a quota ridotta (3000 euro) il 13 febbraio, chiusura definitiva (a quota 3450 euro) il 14 marzo. Per maggiori dettagli: info@villeneuvecup.com

Categorie
Senza categoria

SIGNORI, ECCO A VOI LA F138!

(1/2/2013) – Le immagini stanno facendo il giro del mondo ma la nuova Ferrari è sempre una “chicca”: ecco dunque la F138 (progetto 664), appena presentata a Maranello, con i suoi dati tecnici.

DATI TECNICI

AUTOTELAIO
In materiale composito a nido d’ape con fibra di carbonio
Cambio longitudinale Ferrari
Differenziale autobloccante
Comando semiautomatico sequenziale a controllo elettronico con cambiata veloce
Numero di marce 7 +Rm
Freni a disco autoventilanti in carbonio Brembo
Sospensioni indipendenti a tirante e molla di torsione anteriore/posteriore
Peso con acqua, olio e pilota 642 kg
Ruote OZ (anteriori e posteriori) 13”
MOTORE
Tipo 056
Numero cilindri 8
Blocco cilindri in alluminio; fusione in sabbia V 90°
Numero di valvole 32
Distribuzione pneumatica
Cilindrata totale 2398 cm3
Alesaggio e pistoni 98 mm
Peso > 95 kg
Iniezione e accensione elettronica
Benzina Shell V-Power
Lubrificante Shell Helix Ultra