Categorie
Senza categoria

SERBIA, GRANDI PROGETTI PER LA F.1


(28/2/2013)C’è un fantasma che aleggia sul Circus della F.1. E’ Zoran Stefanovic, il magnate/ingegnere serbo che, ricorderete, nel 2010 fu ad un passo dall’ingresso nel dorato mondo della massima formula automobilistica dopo aver rilevato il materiale dismesso dalla Toyota – ed aver anche stipulato un rapporto di consulenza con i giapponesi – e iscritto il team Stefan GP, con sede logistica a Belgrado, al campionato. Gli vennero preferiti Campos, USF1 e Virgin e tutti sapete come è finita per loro. Ebbene, il sogno di un team serbo in F.1 – perché di questo si tratta – forse non è tramontato perché Stefanovic starebbe ancora cercando la porta giusta per fare il suo ingresso. (CLICCA SU CONTINUA A LEGGERE)



In quel convulso 2010 Kazuki Nakajima, figlio di Satoru e pupillo Toyota, arrivò perfino a provare la monoposto di rosso verniciata – l’altro pilota sarebbe stato Jacques Villeneuve – ma alla fine non se ne fece niente, con inevitabile strascico polemico. Le intenzioni sembrarono ancora più serie quando fu diramata la notizia con tanto di foto del’avvenuto accordo con la AMCO Corporation e il sindaco di Stara Pazova (25 kmda Belgrado) per la costruzione dello Stefan Technology Park, una struttura con tanto di circuito da 3,5 km, che avrebbe costituito la sede all’avanguardia del team serbo. “È la prova che vogliamo porci seriamente come un’azienda ad alta tecnologia e che intende gareggiare in F1 a lungo”, dichiarò allora Stefanovic.  Oggi, intanto, è registrato sul web il dominio www.stefanF1.com, anche se annuncia solo “sito in costruzione” (tra l’altro in  rete c’è un blog dedicato e un riferimento su Facebook). Poi, sempre cercando in rete, si apprende dal sito serbo www.kurir-info.rs (titolo: “Serbia vicina alla F.1”) che l’anno scorso, uscito dalla porta, Stefanovic avrebbe provato ad entrare dalla finestra contattando Paolo Coloni, in occasione della trasferta ungherese della GP2, per trattare l’acquisizione della scuderia umbra che aveva annunciato il ritiro dal campionato propedeutico alla F1. Le trattative, a quanto si legge, erano però già allargate ad altri interessati anche se, si precisa ancora nell’articolo, Coloni avrebbe sottolineato “la maggiore specificità” dell’offerta di Stefanovic. Ora, sempre dalla GP2 arriva l’annuncio dell’abbandono della iSport, team inglese vincitore nel 2007 con Glock, già in contatto con possibili acquirenti: ci riproverà l’insondabile Stefanovic? 


Categorie
Senza categoria

NIKI LAUDA POTREBBE GUIDARE L’ALITALIA!

(28/2/2013)Niki Lauda più che mai sulla scena! Non per il suo nuovo ruolo di Presidente del Consiglio di sorveglianza del team Mercedes AMG F1, ma perché, a quanto scrive il quotidiano austriaco Der Standard, è tra i papabili alla carica di nuovo AD di Alitalia! Dopo le dimissioni di Andrea Ragnetti, l’altro nome in lizza è quello dell’attuale Ad delle FS, Mauro Moretti. Secondo Der Standard, che riferisce di valutazioni espresse da non precisati funzionari Alitalia, l’esperienza nel settore aereo del tre volte campione mondiale di F.1 sarebbe ben considerata per la costituzione di una società “low cost” capace di competere con Ryanair e Easyjet e servirebbe, inoltre, a “rinfrescare” l’immagine della compagnia tricolore che, si aggiunge, ha registrato una perdita di 280 milioni, un debito salito a 1 miliardo e negli ultimi dieci anni non ha mai prodotto profitti. Niki, oltre alla passione per l’automobilismo, ha sempre coltivato quella per il volo. Ha fondato, attraversando anche molte traversìe, la Lauda Aire quindi la Fly Niki poi assorbita in Air Berlin dal cui Consiglio di Amministrazione l’austriaco si è ritirato ad inizio anno proprio per concentrarsi sull’incarico in F1. Nel 2012, aggiunge Der Standard, Lauda ha anche prolungato per quattro anni il contratto di commentatore dell’emittente tedesca RTL. Non resta che attendere conferme o smentite.

Categorie
Senza categoria

MASERATI SVELA LA NUOVA GRANTURISMO MC STRADALE


(27/2/2013) – Cominciano a svelarsi le protagoniste del prossimo, atteso Salone dell’Auto di Ginevra (7-14 marzo). Tra le italiane, In Svizzera farà il suo debutto mondiale la nuova Maserati GranTurismo MC Stradale che continuerà ad essere costruita nello storico stabilimento di viale Ciro Menotti a Modena (mentre come noto la Quattroporteverrà prodotta nel nuovo stabilimento Avv. Giovanni Agnelli di Grugliasco). Il nuovo modello del Tridente si ispira alla versione da pista che compete nel Trofeo Maserati, coniugando perfettamente sportività, lusso ed eleganza, comodità e stile, funzionalità e dinamismo. Alle nuove caratteristiche estetiche esterne, di chiara connotazione racing, sottolineate dal nuovo cofano motore in carbonio che incornicia un’importante presa d’aria centrale e due estrattori posteriori e dai nuovi cerchi da 20” forgiati, si abbina un abitacolo che prevede quattro comodi posti e un disegno degli interni rinnovato nei materiali e nello stile. Confermato il motore V8 aspirato da 4.7 litri e 460 cavalliche ha debuttato sulla GranTurismo Sport e che ora è presente sull’intera gamma GranTurismo di 4,7 litri. Abbinato a un cambio robotizzato MC Race Shift a 6 rapporti, garantisce grandi prestazioni – velocità massima di 303 km/h – fruibili, in questa nuova configurazione, da quattro passeggeri. La sicurezza della vettura è garantita dai dischi freno carbo-ceramici Brembo. In ottemperanza ai principi Maserati, la nuova GranTurismo MC Stradale fa tesoro del lavoro svolto sul precedente modello in termini di riduzione dei consumi ed emissioni. 
Categorie
Senza categoria

LA NUOVA VITA DI CASEY STONER


(27/2/2013) – Casey Stoner è pronto ad affrontare la sua nuova sfida, la sua nuova vita. Era difficile pensare che, dopo il sorprendente ritiro dalla MotoGp, il campione australiano potesse bearsi unicamente del veder crescere sua figlia o dedicarsi a tempo pieno all’allevamento di vitelli nel suo ranch. Beh, domenica torna in pista per il debutto agonistico assoluto sulle auto: parteciperà alla prima gara, in programma ad Adelaide, della Dunlop Series, il campionato di sviluppo della V8 Supercars, la serie motoristica internazionale più seguita in Oceania ma appetita da piloti di tutto il mondo. Lo farà su una Holden Commodore (una VE del 2010) del Triple Eight Racing, squadra al topo della serie ribattezzata per l’occasione Team Red Bull Australia Racing. Casey correrà infatti con gli stessi colori su auto e tuta di quelli di Vettel in F.1. La sua non sarà un’apparizione sporadica ma correrà tutte le sette prove in calendario e sarà davvero curioso vedere come riuscirà a disimpegnarsi su queste grosse e potenti vetture. Lui, nelle prime dichiarazioni, conferma il suo modo anti-conformista di essere e di vedere le competizioni . Sentite: “Mi piacerebbe debuttare in questa categoria da sconosciuto, senza che nessuno sappia cosa ho fatto. Ma l’atmosfera qui è sicuramente più amichevole di quella che respiravo in MotoGp: si può essere grandi concorrenti la domenica e amici il lunedì. In Europa sono spietati: sembrano pensare che per battere qualcuno devi quasi odiarlo”….


Categorie
Senza categoria

LA FERRARI COLTIVA IL GIARDINO MEDIO-ORIENTALE

(26/2/2013) – Debutto in Medio Oriente per i Ferrari Racing Days, che si svolgeranno dal 7 al 9 marzo sul circuito di Yas Marina ad Abu Dhabi. Organizzato da Ferrari Corse Clienti, l’evento vedrà in pista i clienti dei programmi XX e delle monoposto di Formula 1 storiche che avranno come tutor d’eccezione il collaudatore della Scuderia Ferrari Marc Gené, a sua volta protagonista di un’esibizione sul tracciato iridato. Un altro momento clou della manifestazione sarà il primo appuntamento della serie Asia Pacifico del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli, il campionato monomarca della Ferrari, giunto alla sua ventunesima edizione: per la prima volta gli appassionati del Medio Oriente potranno vedere dal vivo la 8 cilindri derivata dalla 458 Italia, il quinto modello protagonista di un campionato che vede in pista sia piloti di provata esperienza che gentleman, suddivisi in due classifiche (Trofeo Pirelli e Coppa Shell). Protagonista dell’evento sarà anche Ferrari World Abu Dhabi. Il primo parco tematico al mondo dedicato alla Ferrari organizzerà a partire dal 1° marzo un concorso all’attrazione “Scuderia Challenge”: il più veloci di ogni giornata vincerà un giro di pista a bordo di una vera Ferrari guidata da un pilota professionista durante i Racing Days
Categorie
Senza categoria

ONOREVOLE BREMBO

(26/2/2013) – Alberto Bombassei ce l’ha fatta: è onorevole. Nonostante la performance al di sotto delle aspettative della lista Scelta Civica, il presidente e fondatore della Brembo, società leader mondiale attiva nella progettazione e produzione di sistemi frenanti, è riuscito a sopravvivere allo tsunami Grillo. Risulta eletto alla Camera, anche se bisognerà vedere se opterà per il seggio Veneto 2 (Venezia-Treviso- Belluno) o quello Lombardia 2 (comprendente Bergamo, nella cui provincia opera l’azienda) dato che era candidato in entrambi i collegi. Bombassei è nato a Vicenza nel 1940 e, per rimanere nel settore motori, tra i tanti incarichi in alcune delle massime aziende italiane, ricopre anche la carica di consigliere di amministrazione in Pirelli. Grande amico del Presidente Ferrari, Luca Cordero di Montezemolo, è amante della auto d’epoca e non disdegna partecipare alla rievocazione della 1000 Miglia. Brembo è quotata in borsa e, nel 2011, il fatturato è stato pari a 1254,5 milioni. Tra i marchi della galassia, anche Brembo Racing che propone una gamma completa di prodotti dedicati al Racing utilizzati dai migliori team nei più importanti campionati di F1, Indy, Nascar, Rally, MotoGP, Superbike, Enduro e Cross.

Categorie
Senza categoria

SCHUMACHER TORNA IN PISTA! IN PUGLIA! E’ iscritto alla prima prova della WSK Euro Series a Muro Leccese

(25/2/2013) – Tenetevi forte: Michael Schumacher torna in pista. In Puglia! Il campionissimo, lasciata definitivamente (?) la F.1 torna al vecchio amore: il kart. Il sette volte campione mondiale, 44 anni, risulta regolarmente iscritto dal Tony Kart Racing Team – per la Casadi Prevalle è test driver, a fine gennaio provò a Lonato il nuovo Racer EVK – alla prima prova della WSK Euro Series, categoria KZ1, in programma nel prossimo fine settimana (28 febbraio/3 marzo) sul circuito internazionale La Conca di Muro Leccese. Non c’erano dubbi sulla intatta voglia da parte del Cannibale di continuare confrontarsi in pista e  l’occasione è arrivata presto per a delizia di tifosi e appassionati che fin da mercoledì – giorno di prove libere – potranno dunque assistere ad una esibizione top. Schumi, per la verità, è di casa a Muro Leccese ma questa volta è in gara, insieme ai “pulcini” della Tony Kart Torsellini, Camponeschi, Dreezen e Ardigo. In KZ1, Michael dovrà vedersela, tra gli altri, con un nuovo virgulto olandese Max Verstappen, figlio dell’ex F.1 Jos, a sua volta ex compagno di squadra di Schumi alla Benetton, e con il pluritotolato belga Jonhatan Tonon, entrambi su CRG. Sul circuito pugliese Schumacher non si presenterà solo: con lui il figlio Mick – iscritto con il cognome della madre, Betsch – sempre su Tony Kart ma iscritto in KF Junior. Nella stessa categoria si rivedrà Giuliano Alesi, figlio dell’altro ex ferrarista Jean, su Intrepid Kart. Ricordo inoltre altri nomi dei quali sentiremo parlare molto in futuro: in KF occhio al polacco Karol Basz (Tony Kart), il francese Dorian Boccolacci (Energy Corse) e il canadese in orbita Ferrari, Lance Stroll (Chiesa Corse).  Alla WSK Euro Series sono ammesse le categorie internazionali KZ1, KZ2, KF e KF Junior, oltre alla 60 Mini che permette di correre ai giovanissimi a partire da 10 anni di età. In queste 5 categorie sono distribuiti i 210 piloti registrati nelle liste degli iscritti, dalle quali ancora una volta risalta il grande numero di nazionalità presenti: sono oltre 40, in rappresentanza di 4 Continenti. Da Paesi lontani come Australia, Giappone, Argentina, Canada, giusto per citarne alcuni, tutto il mondo del karting è a Muro Leccese, pronto al primo confronto continentale della stagione 2013. Che dire: uhau!!!

Ecco Schumi impegnato nei test Tony Kart


Categorie
Senza categoria

AUGURI NAKAJIMA, A PRESTO GIAPPONE!

(22/2/2013) – Voglio fare gli auguri a Satoru Nakajima, che domani compie 60 anni. Il pilota giapponese è stato per 5 stagioni nella massima formula: per tre anni alla Lotus (‘87-‘89, all’esordio insieme al mostro sacro Senna col quale ebbe nel 1990 un incidente in Brasile) e per due (‘90-’91) alla Tyrrell. Niente di esaltante – miglior risultato, il quarto posto ad Adelaide nell’89 – ma tutto sommato una dignitosa militanza. Ritengo quasi doveroso questo ossequio, davanti ad una F.1 che ha estromesso dai suoi ranghi piloti come Sato e Kobayashi e non ha saputo trattenere Case come Honda e Toyota! E questo a fronte di un popolo di appassionati, i giapponesi, tra i più caldi, organizzati e presenti di tutto il Circus! Spero proprio che presto il Sol Levante possa annoverare di nuovo un suo “figlio” nella massima formula: voci non confermate lasciano pensare che la Hondapossa tornare sui suoi passi anche se solo come fornitore di motori (e come hanno sempre fatto, a questo potrebbe essere collegato il ritorno di un pilota di casa. Chi sarà, nel caso, il prescelto?). P.S. Il figlio di Satoru, Kazuki, è stato ingaggiato due anni (2008-2009) alla Williams, ed ora è coinvolto nei programmi WEC della Toyota.


Categorie
Senza categoria

DANICA, SEXY POLE POSITION!

(22/2/2013) – Occhio alla stupefacente Danica Patrick, questo fine settimana! La bella e forte pilota americana del Wisconsin scalda gli animi al primo appuntamento della NASCAR Sprint Cup: è sua la pole position nella 500 Miglia di Daytona, l’appuntamento principe! Danica è la prima donna ad aver messo tutti in fila nelle qualifiche – ha percorso l’ovale della Florida in 45”817 alla media di 196,434 km/h) – e ora vedremo se anche in gara riuscirà a portare la sua Chevrolet SS del Team Stewart Haas Racing per prima al traguardo. Anche l’anno scorso conquistò la pole, ma era impegnata nella categoria Nationwide Series, mentre ora ha “oscurato” quanto di meglio riuscì a fare un’altra donna Janet Guthrienel 1980: 18° posto! Sentite, poi, quanto è modesta: “Devo ringraziare i ragazzi della squadra Go Dady. Il pilota conta, ma una piccola parte”. Ecco invece l’orgoglio di Barb Rechterman, gran capo del Marketing Go Daddy: “E’ dannatamente impressionante vedere qualcuno riuscire a fare la pole qui per il secondo anno consecutivo. Tutti noi di Go Daddy guardiamo a Danica come un modello, non solo per gli sportivi, ma per le donne che iniziano una attività. Lei è appassionata, determinata a competere in un mondo prettamente maschile e ha lavorato duramente per arrivare a questo punto. Merita questo successo, congratulazioni a lei”. E’ senz’altro la donna-pilota più veloce degli ultimi tempi e stupisce come Ecclestone non sia riuscito a coinvolgerla concretamente in F.1, orfana di un indispensabile pilota americano (ma mai dire mai…). Fino al 2011 hacorso nella F. Indy e nel 2005 sfiorò il colpaccio: ha condotto in testa la leggendaria 500 Migliadi Indianapolis per 19 giri classificandosi alla fine quarta, miglior piazzamento mai conseguito da una donna. Go, Danica, go!
Sì, è proprio Danica in servizio fotografico per Sport Illustrated

Categorie
Senza categoria

DEL PIERO, DA SIDNEY A LE MANS

(21/2/2013) – Alessandro Del Piero ha appena comunicato di aver firmato per un altro anno al Sidney FC. L’ex juventino conferma dunque la sua coraggiosa scelta di vita che l’ha portato dall’altra parte del mondo e che, dopo qualche affanno iniziale, gli sta regalando piacevoli soddisfazioni sportive (vedi corsa ai play-off). Ma la nuova vita non riguarda solo il calcio: come noto Alex è entrato a far parte del mondo dei motori, questa volta puntando sull’America. E’ diventato co-titolare del Team Dempsey/Del Piero Racing, costituito insieme a Patrick Dempsey, pilota nonché celebre attore della serie televisiva Grey’s Anatomy. Il primo atto del neo-sodalizio motoristico fu la richiesta all’ACO, l’Automobil Club de l’Ouest, di partecipazione alla prestigiosa e leggendaria 24 Ore di Le Mans. Ebbene, richiesta accettata! In partnership con la Proton Competition racing team, sarà schierata nella classe GTE-Am una Porsche 911 GT3 RSR.Questa notizia, insieme alla possibilità di correre con Andy Lally nella American Le Mans Series, conferisce al nostro nuovo programma con Alessandro Del Piero ulteriore eccitazione. Prevedo un 2013 entusiasmante per tutti noi”, ha detto un Dempsey raggiante. Il 22 giugno vedremo Alex in visita al box della classicissima francese?Fin da piccolo ho nutrito grande passione per lo sport automobilistico”, dice il bomber veneto. Certo che la Juve ne sforna di veri appassionati del nostro sport. Altro sfegatato, F.1 in primis, è Dino Zoff, capace di analisi molto accurate delle gare. Alex, non hai anche voglia di provare uno dei tuoi bolidi?

Patrick Dempsey