- +39 080 21 49 597
- +39 347 457 3478
- info@gicbari.it
- Lun - Ven: 10:00 - 12:00 / 16:00 - 18:00
Mese: Gennaio 2013
Un anno fa erano quasi 6000 il 20 gennaio a Rimini, a ricordare Marco Simoncelli, che quel giorno avrebbe compiuto 25 anni. Un’iniziativa che la famiglia e gli amici di Marco hanno deciso di ripetere. Sabato 19 gennaio l’appuntamento è di nuovo al 105 Stadium, insieme ai comici e ai cantanti che hanno voluto bene al SIC per uno spettacolo con la regia e la conduzione di Sergio Sgrilli, eclettico artista toscano da sempre vicino a Marco. Il prezzo dei biglietti è 23 euro per il parterre numerato, 19,50 per la tribuna numerata, 17 euro per la gradinata non numerata. Prevendite on line su www.ticketone.it. Il ricavato della serata sarà destinato alla realizzazione del primo progetto italiano della Fondazione Marco Simoncelli, la costruzione di un centro d’accoglienza diurno per disabili a S.Andrea in Besanigo (RN). La Fondazione Marco Simoncelli nasce con la volontà di scendere in pista a favore dei soggetti più deboli sostenendo progetti umanitari e collaborando attivamente con iniziative di Enti ed Istituzioni pubbliche e private in ricordo di Sic, simbolo concreto dei valori morali di cui Marco è stato ambasciatore autentico e sincero. Obiettivo della Fondazione, promuovere l’impegno dello sport a favore del sociale nell’ottica di contribuire attivamente alla realizzazione di progetti umanitari. Attraverso la sua attività a scopo di beneficenza la famiglia del pilota intende oggi esprimere la propria solidarietà a sostegno dei più svantaggiati, in particolare bambini e giovani, così come già Marco in prima persona.
La nuova Maserati Quattroporte ha debuttato ieri al North American International Auto Show 2013 di Detroit, svelata dal Ceo Harald Wester (foto). Per la storica casa modenese (l’anno prossimo il Centenario) è il fastoso prologo all’annunciato piano di crescita industriale strategico che prevede un incremento annuale sul mercato globale pari a 50.000 unità entro il 2015. L’ ammiraglia della gamma, è più grande, più leggera, più lussuosa e più funzionale dell’auto che va a sostituire. Inoltre, con i suoi 307 km/h di velocità massima, può anche competere con la maggior parte delle supercar a due porte. La V 8 twin turbo non è soltanto la Maserati a quattro porte più veloce mai costruita ma è anche quella più potente e che vanta i consumi più contenuti. La famiglia di motori a iniezione diretta si compone di un V8 da 3,8 litri e di un V6 da 3,0 litri . Questi due nuovissimi propulsori sono dotati di sovralimentazione twin turbo e sono stati progettati da Maserati Powertrain e assemblati dalla Ferrari a Maranello. Il motore V8 da 3,8 litri definisce i nuovi standard prestazionali di Maserati raggiungendo i 100 km/h in appena 4,7 secondi e una velocità massima di 307 km/h . Rispetto alla Quattroporte Sport GT S è più veloce di 20 km/h e vanta una coppia più alta di 200 Nm. Con i suoi 285 km/h , anche le prestazioni del V6 Twin turbo sono di tutto rispetto. Grazie ad un cambio automatico a otto rapporti e alla trazione posteriore o integrale, è anche l’auto che garantisce, nell’intera storia di Maserati, le prestazioni più sicure in tutte le condizioni meteo. Queste brillanti prestazioni della Maserati Quattroporte V8 sono affiancate da una riduzione nei consumi e nelle emissioni del 20 percento rispetto alla precedente Quattroporte. In corrispondenza del lancio della nuova Quattroporte al Salone di Detroit, Maserati rinnova anche la propria identità sul web presentando il nuovo sito istituzionale Maserati.com.
Risultati di vendita 2012 Maserati
Maserati ha chiuso il 2012 con un andamento positivo: 6307 automobili vendute in tutto il mondo che si traduce in una crescita del 2,2% rispetto all’anno precedente. Tra tutti i modelli la GranTurismo è quella che ha registrato il miglior risultato, con ben 3176 unità vendute, seguita dalla GranCabrio (1623 unità ) e dalla Quattroporte (1508 unità). I mercati principali vedono al primo posto il Nord America (USA e Canada) con 2892 automobili vendute (il 46% del totale delle vendite), seguiti dalla Cina con 930 vetture (15%) e dal Giappone con 294 vetture (5%). In particolar modo, i risultati del mercato statunitense hanno superato le aspettative con un dato annuale positivo che si attesta al 17,3%. Su questo mercato infatti Maserati dal 2009 ha raddoppiato le vendite.
Le previste condizioni meteo avverse un pò su tutta Italia hanno indotto lo staff di Marco Melandri a rinviare a data da destinarsi l’annunciato test all’Autodromo del Levante di Binetto (BA) in programma domani 16 gennaio, come avevo anticipato lo scorso 12 gennaio. Il centauro di Ravenna, alfiere della Bmw Motorrad GoldBet e protagonista negli ultimi due anni del campionato Superbike, avrebbe voluto scendere in pista nel primo giorno utile dopo la moratoria regolamentare dei test, anche per saggiare le condizioni della sua spalla, uscita malconcia dopo la caduta a Portimao, ma Giove Pluvio ha detto no. Peccato per lui e per gli appassionati che, da queste parti, non hanno molte occasioni per vedere da vicino un campione del motorismo e per fargli sentire il loro calore.
Da domani si fa sul serio: parte l’ 82° Rally di Montecarlo (fino al 20/1), prima prova del Mondiale. Per la Vollkswagen è un momento importante: scende finalmente in lizza la Polo RS con gli equipaggi Ogier-Ingrassia e Latvala-Anttila. La sfida, manco a dirlo, è rivolta ai dominatori Citroen che schierano Re Loeb, quest’anno a impiego ridotto ma alla ricerca forsennata della settima vittoria (10 anni dopo la prima), Hirvonen e Sordo. Un’altra novità riguarda l’occhio: dovremo anche abituarci alle nuove livree. La casa francese, quest’anno, abbandona i fortunati colori Red Bull per passare a quelli del team ora denominato Citroen Total Abu Dhabi WRT. Sostanzialmente bianca la Polo. E se tra i due litiganti godesse il terzo? agguerrito anche il plotone di Ford RS – Qatar M-Sport WRT – con Ostberg, Novikov, Hanninen e Neuville. Infine, una chicca: chi l’ha detto che l’Alfa Romeo non partecipa alle corse? Beh, tra gli scritti, a tenere alto il blasone del Biscione, c’è l’equipaggio Rada-Jugas con una 147 TS 2.0! Nel 2012 si classificarono al 42° posto assoluto e primi di Gruppo N classe 2000. Buona fortuna a loro!
Nino Famà, ve lo ricordate? Nato sui Sidercarcross (3 volte campione italiano) è stato poi campione italiano di F. Fiat Abarth (1983) e campione italiano di F.2000 (1991 e 1994). Fino al
Il 2013 di Marco Meandri comincia dalla Puglia. Il ravvenate, centauro ufficiale del Team BMW Motorrad Motorsport in Superbike, effettuerà infatti la sua prima “sgambata” dell’anno il 16 gennaio all’Autodromo del Levante di Binetto (Bari). Prima di affrontare i ravvicinati test collettivi di Jerez – la stagione SBK anticipa tutti, partenza il 24 febbraio a Phillip Island, Australia – occorre verificare con calma le condizioni del malleolo sinistro e delle costole, usciti un po’ acciaccati in finale di stagione. Una stagione che lo ha visto giocarsi il titolo contro Max Biaggi e Tom Sykesfino all’ultima gara e classificarsi terzo nonostante sei vittorie ma con qualche caduta di troppo. La novità, quest’anno, è il passaggio alla gestione italiana del BMW Motorrad GoldBet SBK Team. Melandri è al terzo anno in Superbike dopo l’esordio 2011 in sella alla Yamaha (subito secondo) e, con il ritiro del Corsaro Biaggi, l’obiettivo è più che mai uno solo: vincere!
Categorie
BUON 2014 A TUTTI
![]() |
La Delta Wing sarà ammessa nella classe DP della nuova serie derivante dalla fusione tra Grand Am-ALMS |
Buon 2014 a tutti! L’augurio sorge spontaneo scorrendo le notizie che affluiscono in questi primi giorni del 2013. Tutto deve ancora cominciare, a parte la Dakar e, oggi, la 24 Ore di Dubai, ma il mondo dei motori sembra decisamente già proiettato verso la prossima stagione! Qualche esempio? In primis la stessa Formula 1che nel 2014 rivoluzionerà le proprie monoposto con l’adozione dei motori turbo. Stefano Domenicali ha affermato che – e vale per tutti i team – inevitabilmente, già a metà stagione, occorrerà dedicarsi con forza allo sviluppo dei nuovi progetti (per non parlare in casa Ferrari della realizzazione della nuova galleria del vento).
Sono state appena annunciate, poi, le Classi della nuova categoria che debutterà con la 24 Ore di Daytona del 2014, derivante dalla fusione tra Gran Am e American Le Mans Series.
E’ inoltre arrivata la prima iscrizione – è quella della Dryson Racing – alla attesissima prima stagione della Formula E, il campionato green gestito da Alejandro Agag riservato alle monoposto a trazione elettrica (Roma tra i circuiti cittadini previsti).
Trapelano, infine, le prime indiscrezioni sul prossimo Mondiale Turismo, che Marcello Lotti ha annunciato riserverà novità con vetture più potenti e con altre innovazioni tecniche, e sul programma WRCnel quale farà il suo ingresso la Hyundai con la i20: Michel Nandan è stato nominato responsabile del programma.
Valentino Rossi, nove volte campione del mondo della classe MotoGP, conferma l’accordo con Bridgestone Europe come consulente per lo sviluppo dei pneumatici stradali moto.
Come nel precedente accordo, Valentino e Bridgestone lavoreranno insieme per promuovere la passione e l’entusiasmo per le due ruote ai motociclisti di tutta Europa, concretizzando il concetto Bridgestone “dalla pista alla strada”.
La collaborazione riguarda Rossi in qualità di pilota professionista, mentre il suo team MotoGP e gli altri sponsor non sono coinvolti nell’iniziativa.
“Ho lavorato con Bridgestone in MotoGP per molti anni e sono sempre stato colpito dalla loro professionalità e dalla qualità dei loro prodotti –ha detto Valentino Rossi. Rinnovare questo accordo mi dà una interessante opportunità di contribuire allo sviluppo di nuovi pneumatici stradali moto Bridgestone.”
Nel suo ruolo, Valentino fornirà le sue valutazioni e le sue impressioni sulle performance dei pneumatici Bridgestone moto, in particolare per i prodotti hyper-sport, racing e sport touring. Bridgestone sfrutterà gli input del pilota per sviluppare pneumatici per uso stradale in grado di garantire massimi livelli di performance e di sicurezza. (comunicato stampa)


![]() |
Rio Haryanto piccolissimo insieme a Michael Schumacher |
Pirelli annuncia il ritorno come fornitore esclusivo di pneumatici per
Con il ritorno di Pirelli in questa competizione, è stata riavviata la partnership storica con la casa italiana nata nella prima gara della Stock Car in Brasile sul tracciato dell’autodromo di Tarumã, nello stato del Rio Grande do Sul, il 22 aprile del 1979. Pirelli ha fornito, per i successivi 25 anni, pneumatici da gara prodotti in Brasile, accompagnando l’evoluzione delle auto da gara, dai primi Opala agli attuali bolidi di telaio tubulare. Dal 2004 al
Le gomme per
“I pneumatici che utilizzeremo in questo campionato portano tutta la nostra tecnologia, innovazione ed esperienza sviluppate nelle principali competizioni dell’automobilismo mondiale”, ha dichiarato Paul Hembery, direttore motorsport di Pirelli. “Con la partecipazione in più di 50 campionati sportivi nel 2012, Pirelli è il principale fornitore di pneumatici delle competizioni motoristiche sudamericane”. (comunicato stampa)