Categorie
Senza categoria

PIEDONE GIOVANARDI: “ATTENDO PROPOSTE SERIE”

(31/1/2013) – E’ bastato l’annuncio della partecipazione della Petri Corse al prossimo campionato Superstars con una Porsche Panamera per far rimbalzare da tutte le parti il nome di colui che quella vettura, allora messa in pista dalla NTechnology, portò al debutto nella stessa serie e a 4 fantastiche vittorie: “Piedone” Fabrizio Giovanardi. D’obbligo, allora, sentire dal diretto interessato se siamo alla vigilia di un suo ritorno in pista dopo l’apparizione flash lo scorso anno alla 24 Ore del Nurburgring con la speciale Ferrari P4/5. “Non so nulla – mi dice subito – né sono stato contattato da nessuno. Se c’è interesse, ben vengano!”. E’ vero che il grande Fabrizio oggi ha 47 anni, ma nella categoria Turismo non mi sembra un problemone e d’altronde la voglia c’è ancora. “Eccome se c’è, l’età non conta”, mi conferma in maniera energica. E poi stiamo parlando di un campionissimo plurititolato con esperienza formidabile, monoposto comprese (cominciò sui kart 30 anni fa, anzi 31 mi corregge!).
Ma ti interesserebbe correre in Superstars?
Certo, mi solletica, sarebbe ottimale. E’ un campionato che ho lasciato in grande crescita nel 2010 e oggi cresce ancora. Molto ben organizzato, con piloti di ottimo livello.
Ma perché non ebbe seguito il discorso Panamera, tra l’altro dopo 4 vittorie a ripetizione?
Perché l’operazione non riscosse l’interesse diretto della Porsche che, anzi, remò contro. C’erano difficoltà nel varare un investimento del genere.
Nel 2011 hai vinto l’ETCC con una Honda Accord. Honda che quest’anno torna nel WTCC: hai avuto contatti?
Sì, ma Gabriele Tarquini ne aveva di più antichi ed era in predicato per quel volante. Se la Seat non si fosse disimpegnata Gabriele sarebbe rimasto con loro e io ora sarei al posto suo. Né era possibile schierare due italiani per cui l’altro volante è andato a Monteiro.
E allora? Magari intanto ti rivediamo in Australia alla 12 Ore di Bathurst, a febbraio.
Non credo, non avrebbe senso una partecipazione sporadica.
Possibilità con le vetture del Gruppo Fiat: Maserati, Ferrari?
Proprio no, lì c’è la coda. Ci sono piloti, anche blasonati, talmente affamati da essere disposti anche a vendere l’anima per un volante.
Insomma, tu cosa ti proponi? Saresti disposto a trasferirti fuori dall’Europa?
Guarda, se ne vale la pena sì. Ma deve essere una proposta davvero interessante: io voglio continuare a fare il professionista e non devo presentarmi a nessuno. Finora ho ricevuto solo offerte davvero inascoltabili. 
Categorie
Senza categoria

LA MC LAREN FA 28, LA FERRARI GLI OCCHI A MANDORLA

(31/1/2013) – Ed ecco puntualmente svelata quella che sarà certamente tra le pretendenti al titolo: la Mc Laren MP4-28. Come probabilmente tutte le altre monoposto 2013 si presenta come una naturale evoluzione del modello precedente ma da Woking ci tengono a sottolineare che non è solo questo: “è una rivisitazione vasta e profonda in molte aree chiave di un telaio già riuscito, in maniera particolare per quanto riguarda il muso, la sospensione anteriore, il profilo del sidepod e la parte posteriore della carrozzeria” (che effettivamente risulta estremamente affinata). Da ora parola a Button e Perez, chiamato, quest’ultimo, ad una stagione già decisiva per lui. 
Senza sosta! Domani tocca alla Ferrari F138 e alla Force India che, al momento, mantiene il mistero sul secondo pilota: sarà Bianchi? Tornerà Sutil? Vedremo. Ah, sulla Rossa ci sarà un pò di Cina: è stato raggiunto un accordo quadriennale di sponsorizzazione con Weichai Power, una delle Aziende leader in Cina nella produzione di componenti meccaniche per veicoli industriali pesanti, che fa parte del Gruppo Weichai. E’ il primo sponsor della Scuderia ad arrivare dalla Cina, dove la Ferrariè presente da oltre vent’anni e che è diventata uno dei principali mercati per le vetture stradali del Cavallino Rampante. …E’ il mercato, bellezza!



Categorie
Senza categoria

LA F.1 E’ SKY, I NUOVI NOMI (E IL VOLTO DI SARAH)

(30/1/2013) – Cominciamo ad abituarci ai volti nuovi che racconteranno la F.1 quest’anno (e per i prossimi due, almeno). Come noto, la RAI (grazie molte) ha mollato dopo un’eternità le dirette della massima formula. Questione di costi. Al suo posto, arriva SKY con la seguente squadra: Carlo Vanzini Jacques Villeneuve, Marc Gené,  Fabiano Vandone, unico transfuga dalla emittente di Stato, e Sarah Valentina Winkhaus, la giornalista italo-tedesca ex Sky Deutschland. Padre tedesco e madre fiorentina, nata a Bad Soden am Taunus, in passato ha lavorato anche a Rai3 da Bologna. Appassionata e competente di automobilismo, è stata folgorata sulla via delle vittorie a ripetizione del connazionale Michael Schumacher sulla Ferrari. Dieci Gran Premi saranno trasmessi in esclusiva live, mentre gli altri saranno ceduti ad una rete in chiaro (Rai per ora silente). SKY sta facendo le cose in grande: il 18 febbraio partirà il canale tematico monstre Sky Sport F1 HD, in onda 24 ore su 24, che ospiterà in diretta anche tutti i 19 Gran Premi del Mondiale 2013. Fino a lunedì 11 marzo il canale trasmetterà video e interviste introduttive alla stagione 2013, con la presentazione delle diverse scuderie. Con l’apertura della settimana dedicata al Gran Premio d’Australia, poi, partirà ufficialmente la programmazione standard pre GP, con highlights, speciali e rubriche dedicate, fino alla conferenza stampa del giovedì che precede le sessioni di prove libere. Chi non  ha SKY quale decisone prende? Si abbona?





Categorie
Senza categoria

FERRARI VS MC LAREN, SCONTRO TRA TITANI

(30/1/2013) – Cadono i veli delle monoposto 2013. Dopo la Lotus, domani sarà la volta della Mc Laren che alle ore 11 presenterà la MP4-28 da affidare a Button e Checo (come lo hanno ribattezzato) Perez. Per gli uomini di Martin Whitmarsh sarà anche l’occasione per cominciare a commemorare il 50° anno della Mc Laren Group. L’anniversario della grande avventura motoristica avviata da Bruce McLaren – la F.1 è arrivata dal GP di Montecarlo del 1966 – cade il prossimo 2 settembre ma intanto è stato creato un wellpaper celebrativo che riassume mezzo secolo di successi. Sul sito, la Mc Laren snocciola orgogliosamente quanto conseguito finora: 182 vittorie, 155 pole, 151 giri più veloci, due vittorie alla 500 Miglia di Indianapolis e perfino il crono del più veloce pit-stop della storia: 2″,31′ fatto segnare a Hockenheim quest’anno. Dovrà vedersela, come sempre, con la Ferrari che ha appena reso nota la denominazione della 59^ monoposto per la F.1 che verrà presentata venerdì 1 febbraio presso la tensostruttura allestita all’interno della sede di Maranello: si chiamerà F138. La sigla deriva dalla combinazione fra l’anno di attività e il numero di cilindri, anche per sottolineare la conclusione della carriera sportiva in Formula 1 della motorizzazione V8, giunta proprio quest’anno alla sua ottava ed ultima stagione agonistica (se ricordate, permettetemi, avevo previsto questa possibilità). Anche la Ferrari, alla vigilia, ha i suoi grandi numeri da esibire: è l’unica ad aver partecipato ad ogni campionato, ha vinto 15 titoli piloti e 16 Costruttori, 219 gran premi , 207 pole position e 228 giri più veloci in gara.  Non c’è che dire: è scontro tra titani.

Categorie
Senza categoria

QUANTI “CAVALLI” HA LA LOTUS!

(29/1/2013) – E dunque la Lotus ha “bruciato” tutti presentando ieri sera la nuova E21. Confermato anche, come febbrilmente anticipato ieri, l’ingaggio come terzo pilota del nostro Davide Valsecchi che ovviamente è molto contento dell’enorme occasione che ha tra le mani. Alla presentazione c’erano però anche il terzo pilota 2012, il belga Jerome D’Ambrosio, e l’altro pilota che vestirà la tuta nera della mitica scuderia inglese, il francese Nicolas Prost, figlio del ben noto Alain. Non conosciamo i termini esatti dell’accordo del pilota comasco ma certo la concorrenza interna non manca anche se bisogna dire che tutti i team dovranno dedicare ad un certo punto della stagione tempo e collaudatori alle nuove monoposto turbo che debutteranno nel 2014. Comunque, molto dipende da Romain Grosjean che, se non dimostrerà quest’anno di aver messo la testa a posto, potrebbe anche rischiare di essere scavalcato… Insomma, i cavalli di razza della Lotus sono tanti e scalpitano!


Categorie
Senza categoria

ROSBERG E ALESI SI “SCALDANO” IN PUGLIA!

Nico Rosberg a sorpresa in pista sul circuito La Conca di Muro Leccese!

(29/1/2013) – Avviso agli appassionati: da giovedì 31 gennaio a domenica 3 febbraio prossimi il Circuito Internazionale la Conca a Muro Leccese diventa il palcoscenico principe dove si esibiranno i kartisti migliori speranze dell’automobilismo. E’ in programma il primo appuntamento di stagione della WSK Master Series, nel calendario di eventi organizzati da WSK Promotion, con 200 iscritti. Molti hanno già “riscaldato” l’asfalto del circuito salentino durante le tre intense giornate di test collettivi fino al 26 gennaio. Tra questi, e non poteva esserci migliore spot per l’appuntamento del prossimo week end, udite udite: Nico Rosberg e Giuliano Alesi, il figlio tredicenne dell’ex ferrarista Jean, inserito del Driver Program della veronese Intrepid Karting. Il pilota AMG Mercedes GP ha guidato un kart che il team Chiesa Corse ha allestito in categoria KF e ha effettuato molto professionalmente anche un a seduta in palestra nella vicina Maglie! Nico, come tanti attuali campioni, ha gareggiato, giovanissimo, a Muro Leccese. Indovinate chi era allora suo compagno di squadra? L’attuale: Lewis Hamilton! “Abbiamo da allora percorso carriere spesso parallele, avviate proprio sfidandoci anche qui a La Conca. E’ bello, ora, ritrovare Lewis nel team Mercedes, nella prossima stagione in F.1”, ha detto Nico il quale, al di là dei convenevoli, è in realtà atteso da un’accesa contesa interna (intanto ha “regolato” un certo Schumacher). Baby Alesi è invece costantemente accompagnato da papà Jean, fresco ambasciatore Pirelli: “Insegno a mio figlio i segreti della guida, ma nella conoscenza del karting mi trovo anch’io in un contesto del tutto nuovo. Questo sport è notevolmente progredito a livello generale. Gli eventi WSK si mostrano poi particolarmente curati e professionali. Quest’anno sarò spesso presente sulle piste di kart, dividendomi tra gli impegni televisivi nel Mondiale F.1 e il ruolo di coach di mio figlio Giuliano nelle gare WSK.” A questo punto, tutti in pista: giovedì 31 gennaio prove libere; il giorno dopo prove cronometrate e Superpole per le categorie KF e KF Junior. Sabato seguiranno manche di qualifica e Finale 1 per 60 Mini e KZ2. Domenica 3 febbraio, infine, finali per tutte le categorie. Dopo Muro Leccese, il calendario WSK Master Series proseguirà sui circuiti di Sarno (SA), Precenicco (UD) e Castelletto di Branduzzo (PV), dove è prevista la conclusione a metà luglio.

Anche Giuliano Alesi, qui con papà Jean, ha provato in Puglia


Categorie
Senza categoria

MASERATI, BORN IN GRUGLIASCO

(28/1/2013) – Certo, bisogna guardare avanti. Certo, bisogna adeguare gli impianti ai volumi. Però, viene un po’ il magone a pensare che, ufficialmente, dal 30 gennaio sul certificato anagrafico delle Maserati apparirà: “nata a Grugliasco”, alle porte di Torino, e non più nello storico stabilimento di Via Ciro Menotti a Modena. Mercoledì, alla presenza dello stato maggiore Fiat, si inaugurano infatti le Officine Maserati Grugliasco dove vedrà la luce in primis la Quattroporte, recente vedette al salone di Detroit, e poi sarà la volta della annunciata Ghibli, la cosiddetta “maseratina”. Segno dei tempi, indubbiamente, e d’altronde l’impianto ex Bertone, rilevato nel 2009 mentre versava in crisi nerissima, andava valorizzato. La scelta è stata questa e ora l’effigie del mitico Tridente già compare sulla facciata dello stabilimento torinese. A Modena si materializzerà invece l’emblema del Biscione Alfa? In Via Ciro Menotti, dove svetta la torre Maserati, è prevista infatti la produzione della 4C sulla quale si punta moltissimo per dare la scossa rivitalizzante al marchio milanese.  
Categorie
Senza categoria

VALSECCHI ALLA LOTUS, QUESTIONE DI ORE

(28/1/2013) Al momento non c’è ufficialità ma forse l’atteso annuncio è davvero sulla rampa di lancio. Il sito del quotidiano la Provincia di Como lo dà invece già per certo: Davide Valsecchi è il terzo pilota della Lotus. Il pilota di Erba, che ha appena compiuto 26 anni, campione in carica della GP2, dovrebbe dunque mettere piede in F.1 e fare compagnia ai titolari Raikkonen e Grosjean. Come si sa, il mondo dorato della massima formula è popolato da “squali” e quindi non resta che trattenere il fiato anche perché nulla si sa dell’attuale terzo pilota, il belga Jerome D’Ambrosio, e d’altronde il team di Enstone proprio stasera sarà il primo a togliere i veli al proprio 2013 e quindi solo allora scopriremo la verità. La nuova E21 sarà infatti presentata sul canale ufficiale di You Tube alle 20.15 italiane. L’evento sarà live anche su Sky Sports News HD in Gran Bretagna. Ricordiamo che Davide ha partecipato proprio sulla Lotus al rookie test di novembre ad Abu Dhabi durante il quale fece segnare il miglior tempo nel terzo giorno di prove davanti ai colleghi su Mc Laren e Red Bull.“Avere l’opportunità di testare con un Team di così alto prestigio – disse allora Valsecchi – mi ha riempito di orgoglio. La macchina era un fulmine ed io ho fatto un’ottima prestazione sfruttando al meglio un’occasione così importante, benissimo così. Ora, dopo essermi guadagnato la gloria con una stagione incredibile per risultati e rendimento, spero di poter  lottare l’anno prossimo nel campionato in cui ho sempre sognato di gareggiare: la Formula 1.”Poche ore ancora e lo saprà. Noi glielo auguriamo con tutte le forze. 
Categorie
Senza categoria

MONTEZEMOLO DIXIT A BARI

Montezemolo all’arrivo a Bari

(25/1/2013) Luca Cordero di Montezemolo non avrebbe motivo di scendere al Sud nell’ambito della sua veste di Presidente della Ferrari corse (e infatti mai s’era visto). Da promotore e “sponsor” della lista Scelta Civica di Mario Monti, invece, oggi è stato a Bari per inaugurare il nuovo Comitato Elettorale del centro cittadino in vista delle prossime elezioni politiche.  “Anche la Ferrari vuole vincere, basta perdere all’ultimo minuto dell’ultima gara!“, ha esordito. Quale occasione più ghiotta per provare a chiedergli le ultimissime da Maranello? E’ quanto ho provato a fare ed ecco il risultato (di più nin so’):

Presidente, l’1 febbraio viene presentata la nuova Ferrari. L’anno scorso anticipò che era bruttina ma che sperava fosse subito vincente. Quest’anno cosa può dire?

Dovrei dire che è ancora più brutta ma vincente! No, stiamo lavorando moltissimo giorno e notte quindi speriamo bene ma finché non va in pista non si può dire niente

Qual è il minimo sindacale che chiede a Felipe Massa per il 2013?

Io gli chiedo di vincere il mondiale!

Qual è la valutazione della Ferrari sul possibile ingresso di un’altra Casa produttrice di pneumatici nel 2014, oltre la Pirelli?

Con Pirelli andiamo bene. Hanno fatto un grande lavoro quindi siamo molto soddisfatti, e come italiano lo sono doppiamente perché è un bellissimo marchio tecnologico italiano che va in giro per il mondo.

Montezemolo a passeggio per le vie del centro di Bari

                                   
                                                                             



Categorie
Senza categoria

SCATTA LA 24 ORE DI DAYTONA CON BARRICHELLO, FISICHELLA E MONTOYA!

(25/1/2013) Ci sono appuntamenti motoristici che manterranno sempre intatto il loro fascino. La 24 Ore di Daytona – start domani – è uno di quelli. Sarà anche per la collocazione di gennaio nel calendario internazionale, ma la gara inaugurale della Grand Am attira sempre una schiera di piloti vogliosi di ricominciare a pigiare l’acceleratore e di inserire il loro nome nell’Albo d’Oro della classica americana. Quest’anno il parterre è di prim’ordine, con 16 piloti che hanno frequentato la F.1e altri “mostri sacri” del motorismo e delle gare di durata. Segnalo, tra i tanti iscritti, la presenza di Rubens Barrichello, ormai votato alle vetture coperte, di Giancarlo Fisichella, Juan Pablo Montoya (già molto in palla nei giri di prova), Allan Mc Nish, Sebastian Bourdais, i brasiliani Nelson Piquet Jr. e Bruno Junqueira. Poi dalla GP2 Felipe Nasr e infine, ma non per ultimi, Frank Biela, Stephane Sarrazin, Jan Magnussen. Insomma, un lotto di contendenti davvero degno di questa autentica leggenda del motorsport, giunta alla 51^ edizione.