Categorie
Senza categoria

BUON 2013, START YOUR ENGINES!

Finisce l’anno e ne comincia un altro, come volevano forse solo far intendere i Maya. E anche per noi tifosi e appassionati dei motori, il mese di gennaio riserva già un menu nient’affatto disprezzabile e tutto da seguire. Ce n’è per ogni palato. Per chi ama le competizioni, apre le danze, tra il Perù e il Cile, la sempre celeberrima Dakar in programma dal 5 al 20. L’11-12 i motori romberanno in Medio Oriente per la ormai tradizionale 24 Ore di Dubai. Rallisti in estasi con l’affascinante Rally di Montecarlo, prima prova valida per il WRC, dal 15 al 20. Spettacolo, infine, con la classicissima 24 Ore di Daytona (Gran Am) il 26-27. In casa nostra, da segnalare Imola rally Event il 19 e 20. Assaggi di Formula 1? Dal 13 al 20 è in calendario il tradizionale “Wroom – Ferrari e Ducati Press Ski Meeting” di Madonna di Campiglio durante il quale verranno annunciati probabilmente la data di presentazione della nuova Rossa e avvicendamenti nella Gestione Sportiva del Cavallino; il 17 Alonso e Massa incontreranno il pubblico. Il 31, poi, verrà presentata la nuova Mc Laren MP4-28. Ma gennaio è soprattutto mese di Saloni e Rassegne. Apre a Birmingham Autosport International – Racing Car Show dal 10 al 13. Veramente importante si annuncia il North American International Car Show di Detroit, dal 19 al 27 (il 14 e 15 l’anticipo per la stampa) ed interessante il Qatar Motor Show, dal 25 al 28. Molto ricca l’offerta italiana: si parte con il Motor Bike Show a Verona Fiere dal 18 al 20; poi sia Motor Circus, che comprende Expo Race e Expo Rally, che la novità Roma Tuning Show sono in programma dal 25 al 27. Chiude a Modena l’affermato Motorsport Expo Tech, il 31 gennaio e 1 febbraio. Auguri a tutti e…start your engines!!

Categorie
Senza categoria

A GENNAIO LA FERRARI FARA’ WROOM

La Ferrari ha passato al Centro Sicurezza Italiano di Bollate, certificato FIA, il crash test della monoposto che contenderà il titolo piloti e costruttori 2013 alla armata Red Bull. La vettura progetto n° 664 ora attende solo di essere allestita per i flash dei fotografi che tra fine gennaio e inizio febbraio interverranno alla tradizionale presentazione (l’anno scorso la neve impedì l’effettuazione della cerimonia e piloti e tecnici furono protagonisti in solitario a Maranello). Subito dopo, dal 5 all’8 febbraio, sono in programma i primi test collettivi della F.1 a Jerez de la Frontera. Ma prima di tutto, dal 13 al 20 Gennaio la Rossa, insieme a Ducati MotoGp, sarà protagonista a Madonna di Campiglio del tradizionale evento inaugurale della stagione dei motori: “Wroom – Ferrari e Ducati press ski meeting” e lì avremo probabilmente la data della presentazione e qualche altra novità già annunciata dal team principal Stefano Domenicali. “Come sapete – ha detto Domenicali –  stiamo ristrutturando l’impianto di Maranello che sarà chiuso fino al prossimo mese di agosto: fino ad allora utilizzeremo la galleria della Toyota, a Colonia. Abbiamo anche suddiviso meglio i compiti fra chi si deve occupare della gestione della galleria e chi deve concentrarsi di più sulla fase creativa. Abbiamo visto quest’anno che, quando si fanno troppe cose insieme, forse non si riesce ad essere abbastanza efficaci. Per quanto riguarda la progettazione, abbiamo deciso, anche in considerazione del compito particolare che ci aspetta nel 2013, quando avremo un progetto completamente nuovo da portare avanti, di avere due coordinatori: Simone Resta, un ingegnere che è cresciuto a Maranello ed è molto valido, sulla vettura 2013 e Fabio Montecchi su quella dell’anno successivo. Nikolas Tombazis mantiene il ruolo di Chief Designer. Dobbiamo applicare anche nelle altre aree quello che abbiamo fatto in pista o, ad esempio, nella produzione: come ci hanno confermato alcuni innesti che sono arrivati da fuori il nostro ‘time to market’, vale a dire il tempo che passa dall’ideazione alla produzione dei pezzi, è all’avanguardia.” Ma ecco a seguire il programma dell’appuntamento di gennaio in Trentino

PROGRAMMA 2013 “WROOM FERRARI E DUCATI PRESS SKI MEETING”

Martedì 15 gennaio
Ore 17.30 – Villaggio Conca Verde
DUCATI INCONTRA: I Piloti del Team Ducati incontrano il pubblico

Ore 22.30 – Pista Belvedere
FIACCOLATA con arrivo dei Piloti Ducati e Ferrari
Accoglienza con vin brulè

Giovedì 17 gennaio
Ore 17.30 – Villaggio Conca Verde
FERRARI INCONTRA: I Piloti della Scuderia Ferrari incontrano il pubblico

Ore 22.30 – Telecabina Spinale
FIACCOLATA con arrivo dei Piloti Ducati e Ferrari
Accoglienza con vin brulè

Venerdì 18 gennaio
Ore 17.45 – Laghetto
CHALLENGE EXHIBITION
Gara di Go Kart sul laghetto ghiacciato con i Piloti Ducati e Ferrari

 

Un momento del’esibizione gennaio 2012 sul ghiaccio con Valentino Rossi e Felipe Massa



Categorie
Senza categoria

QUEL VANDOORNE HA STOFFEL PER LA F.1

In F.1 sono accasati o bussano, ben supportati, piloti dell’area Benelux che secondo me verranno sempre più avanti nei prossimi anni: non mancano, in quei Paesi, tradizione automobilistica (Ickx, Boutsen, Spa, Zandvoort) e, soprattutto, danari. Il campione olandese 2012 della World Series 3.5 by Renault, Robert Frijns, ha artigliato il terzo sedile della Sauber e si parla per lui anche di un volante in Dtm. Ha buone regioni per sperare nel posto attualmente vacante alla Catheram l’altro olandese Giedo Van Der Garde mentre il belga Jerome D’Ambrosio, quatto quatto, si è fatto un anno da riserva alla Lotus arrivando a disputare il GP di Monza per la nota squalifica di Grosjean. Un altro belga che comincia a fare capolino è il vincitore della Eurocup F. Renault, Stoffel Vandoorne che è stato premiato in patria, da una giuria di giornalisti e piloti riuniti sotto l’egida del Reale Automobile Club del Belgio (RACB), quale “Pilota dell’anno”. Stoffel, 20 anni, figlio del gestore del bar di un kartodromo indoor dove si è svezzato (vi rikorda qualcuno?…) è un prodotto del “RACB Nazionale Team” che si prefigge di allevare giovanissimi talenti. Scoperto nel 2009, quando si classificò secondo nel mondiale CIK FIA, ha subito ripagato le amorevoli attenzioni conquistando il titolo in F4 Eurocup 1.6 e dopo un anno di apprendistato in Eurocup F. Renault (5°), quest’anno ha avuto la meglio contro il coriaceo russo Kuyat. Nel 2013 sbarcherà nella World Series by Renault nel team Fortec col quale si è laureato campione Frijns. Che buon esempio di progettualità e nazionalismo: gli italiani assistono inermi, non ringraziano nessuno e rosicano….
Categorie
Senza categoria

CHI E’ QUESTO RAGAZZINO OGGI PILOTA DI F.1?

La foto non è chiarissima ma sufficiente a porre il quesito agli appassionati di F.1: chi è questo simpatico ragazzino, all’epoca promettente kartista, oggi affermato pilota nella massima formula? Riconosciuto? Un aiutino: non è italiano (e d’altronde il Circus sta per fare a meno dei tricolori anche quest’anno), e nel 2013 cambierà volante. Ancora una mano? Beh, nella seconda parte della stagione si è parlato di lui come papabile alla Ferrari! A questo punto, se non siete riusciti ad identificarlo…

E’ NICO HULKENBERG! Sì, proprio il tedeschino di Emmerich oggi 25enne e in procinto di guidare la Sauber-Ferrari dopo aver ben figurato con la Sahara Force India. Nella foto è un pilotino 14enne di tutto rispetto che in quell’anno, il 2001, si aggiudicò il Campionato Italiano Open nella 100 Junior. In monoposto, poi, ha vinto dove ha messo piede: Formula Bmw Adac (2005), A1 GP (2007), Euro Series F3 (2008), GP2 (2009). Il debutto in F.1 nel 2010 con la Williams, autore della strepitosa pole a Interlagos. Un anno di “panchina” e poi nel 2012 alla corte di VJ Mallia che lo ha rilanciato verso il team svizzero con il quale indubbiamente spera di compiere un ulteriore salto…della cavallina! Il suo nome, infatti, era già quest’anno sui taccuini di Maranello quando i risultati e l’apporto fornito da Felipe Massa erano al vaglio dei vertici ferraristi. E’ stato molto, molto vicino al team dei sogni ma la legittima ambizione è solo rimandata e sta a lui dimostrare di essere un campione anche in F.1!

Categorie
Senza categoria

MOTOR GALLERY, BUON MAGGIO A MODENA

Nel 2013 la già ricca offerta dinamico-espositiva della “Capitale dei Motori”, Modena, potrà ulteriormente contare su una due volte nuova proposta: la prima edizione di “Motor Gallery”, prima mostra/scambio di auto e moto d’epoca solo italiane. L’iniziativa si terrà il 25 e 26 maggio prossimi presso Modena Fiere a cura della Vision Up di Mauro Battaglia, decano dela organizzazione di eventi a tema motoristico. Sono previsti circa 350 espositori e si punterà molto sulla “qualità” delle due e quattro ruote esposte. Sarà anche l’occasione per magnificare il territorio, quella Motor Valley culla di tanti epici miti rombanti: un’area sarà dedicata alla mostra “SS9, Via Emilia, la strada dei motori”. Per la prima volta verranno esposte, con una scenografia particolare, auto e moto prodotte in Emilia Romagna. In programma inoltre una mostra collaterale di tutti i modelli della moto Maserati e 100 poster della collezione Lauro Malavolti. Una sezione della mostra sarà allocata presso il Museo Casa Natale Enzo Ferrari per una promozione congiunta dell’evento.

Categorie
Senza categoria

ELEZIONI 2013

Il 4 marzo prossimo, alle ore 15, in occasione del Salone di Ginevra, sarà eletta l’Auto dell’Anno 2013. Corrono per l’ambito titolo: Ford B-Max , Hyundai i30, Mercedes Classe A, Peugeot 208, Renault Clio, Subaru BRZ/Toyota GT-86 (candidatura gemella), Volkswagen Golf, Volvo V40. Sono state selezionate da 58 giurati di 22 paesi che hanno a disposizione 406 punti da distribuire tra tutte le concorrenti. Uhm…., considerato che la Peugeot 208 è già stata eletta Auto dell’Anno UIGA, mi espongo: secondo me prevarrà la Mercedes Classe A, ma sarà una bella lotta visti gli exploit di Volvo V40 e Clio. Secondo voi quale sarà la più bella del reame?

Categorie
Senza categoria

GIOVINAZZI, SEGNATEVI QUESTO NOME DA F.1 (LA FERRARI L’HA GIA’ FATTO)

Segnatevi bene questo nome: Antonio Giovinazzi, da Martina Franca, in provincia di Taranto. Quando tutti gli addetti ai lavori sono concordi nel dare un giudizio, nel caso in questione più che lusinghiero, ebbene il talento c’è (oltre i risultati già conseguiti) e lo sanno anche alla Ferrari (leggete alla fine).  Il giovane pilota pugliese, 19 anni appena compiuti, campione uscente della Formula Pilota China – campionato asiatico disputato con le F. Abarth – e prima ancora mattatore con i kart, dal 2013 entra decisamente nel mondo del professionismo. Correrà nella British F.3 International Series per la Double R Racing (Dallara F312 Mercedes): il test effettuato a Pembrey in ottobre non ha lasciato dubbi al team principal Anthony Hieatt. Caratteristica saliente di Antonio: è tremendamente veloce, anche sul bagnato, e promette spettacolo. Magari come quello che ha dato a settembre quando, occasionalmente in pista a Monza con la BVM per l’ultimo appuntamento europeo della F. Abarth, ha letteralmente sbaragliato il campo e in Gara 3 ha conquistato la vittoria con un sorpassone da urlo all’ultima curva.
Antonio Giovinazzi e Sean Gelael

Insieme con il mio manager abbiamo scelto di approdare nella British F.3 che resta sempre un campionato di primo piano nel quale si sono affermati grandi piloti come Senna o Hamilton. Obiettivo? Vincerlo!”.  Non è spavalderia ma puro entusiasmo misto a consapevolezza della propria forza. Ma come nasce questo talento? La scintilla scocca al compimento dei tre anni, quando papà Vito lo abbaglia con un regalo che gli cambia la vita: un kart da 38 cc. I kartodromi della natìa Martina Franca e di Massafra cominciano a svezzarlo, ogni fine settimana è una goduria. A 5 anni girà già sulle più impegnative piste di Muro Leccese e Ugento, a 7 passa sui baby kart e poi sui mini kart. Nel 2006 la cosa si fa seria: entra a far parte della scuderia Top Kart e subito gli ottimi risultati lo catapultano alla Tony Kart, fino alla consacrazione per i colori della PCR. La sua brillante militanza nel karting è caratterizzata da costanti posizioni da podio. Un’altra svolta importante avviene quando entra  in contatto con gli indonesiani della Sean GP che lo “ingaggiano” per testare i loro telai e ne restano impressionati. Da qui, l’avvicinamento alla famiglia Gelael (il giovane Sean sarà compagno di squadra alla Double R) che lo ha coinvolto nel campionato F. Pilota China poi vinto alla grande col team Eurasia Motorsport.

 

Antonio ha alternato per mesi gli studi con lunghi viaggi dall’altra parte del mondo per inseguire il suo sogno. “Tutti dicevano che sarebbe stato un campionato diverso da quello europeo ma io considero questa esperienza positiva, mi ha fatto crescere. Per esempio, la mia pecca erano le qualifiche. Ci ho lavorato su e ho conseguito 5 pole positions su 7. Ora torna in Europa e dovrà affrontare avversari ancora più accaniti. “Devo imparare in fretta – aggiunge – per esempio la gestione degli pneumatici, perché in Asia il caldo aiutava mentre con temperature tipicamente basse riscaldarli sarà più problematico. Anche fisicamente, poi, la F.3 è certamente più dispendiosa”. Passerà molto tempo in palestra, questo inverno. A febbraio, invece, sarà in pista per un primo test, da replicare a marzo. Il campionato avrà inizio il 31 marzo a Oulton Park e il calendario proporrà fior di appuntamenti a Pau, Silverstone, Spa, Brands Hatch (quest’anno è saltata Monza, peccato) per dirne alcuni. Inutile dire, il sogno è la F.1. Nel 2011 Antonio è stato già protagonista di un’esperienza targata Ferrari Drivers Academy con la F. Abarth e svela un retroscena. Dopo la eclatante vittoria di Monza a settembre, da Maranello si sono rifatti vivi per riprendere il discorso ma il pugliese ha deciso di non sviare dalla strada fin qui battuta: “Mi trovo bene in tutto e per tutto con gli indonesiani, perché cambiare?”. Unione solo rinviata?

Categorie
Senza categoria

RACE OF ROMAIN

Grosjean è stato dunque riconfermato alla Lotus. L’ufficializzazione della notizia è arrivata subito dopo la bella vittoria del turbolento francese alla Race of Champions di Bangkok. Se si potesse provare un nesso tra le due cose – Romain non era più tanto sicuro di tornare al fianco di Raikkonen, dopo i piccoli disastri che lo hanno messo un pò all’indice nel team e nell’ambiente – l’ormai tradizionale appuntamento di fine anno diventerebbe ultra-gettonato da parte di quei piloti in bilico in vista della stagione seguente. Nel 2013, la contesa torna in Europa, a Dusseldorf. Da inserire in agenda…..
Categorie
Senza categoria

IL MUSEO CASA ENZO FERRARI FA SCUOLA

Il Museo casa Enzo Ferrari  si accinge a chiudere l’anno solare nel quale, finalmente, ha aperto i battenti e sicuramente sarà possibile un primo bilancio. Molto è stato fatto ma molto si potrà certamente ancora fare. E’ ancora in corso (fino al 20 marzo 2013) la mostra “Le grandi sfide Ferrari – Maserati” che celebra i modelli più significativi delle due Case. Per l’allestimento multimediale è intanto previsto un nuovissimo apparato di audio-guide a disposizione dei visitatori. Ma il MEF ora fa anche scuola: è stato presentato il progetto “Il Museo incontra la scuola” che ha l’obiettivo di far conoscere agli studenti la vicenda umana, sportiva e professionale di Enzo Ferrari attraverso incontri specifici con i docenti interessati. Nella prima fase, si parte con la visita guidata a tema “Se lo puoi sognare, lo puoi fare” e quattro proposte di percorsi rivolti alla scuola primaria, secondaria di I° e II° grado: “Enzo Ferrari: il sogno, il coraggio e la passione”; “L’ingegno del saper fare. Idee straordinarie per uomini coraggiosi”; “Come la mobilità ha cambiato la città” e “Il complesso museale. Costruzioni, materiale, energia e luce”. La prenotazione ai vari percorsi è obbligatoria: per le scuole di Modena dal sito mymemo.comune.modena.it/itinerari; per quelle fuori Modena compilando la scheda di prenotazione disponibile sul sito museocasaenzoferrari.it/didattica. Per info si può scrivere al’indirizzo didattica@museocasaenzoferrari.it
Categorie
Senza categoria

IL GANGNAM STYLE DI MONTEZEMOLO

Da una parte del discorso del Presidente della Ferrari Montezemolo, durante il tradizionale pranzo di Natale della Scuderia a Maranello (nella foto è con i due piloti e Bombassei della Brembo), evidenzio in neretto quello che, purtroppo, può essere considerato il suo “Gangnam style”. “Per vincere in Formula 1 ci vuole la perfezione in tutto: dobbiamo essere contenti dei miglioramenti che abbiamo fatto sotto il profilo delle strategie, nei pit-stop e nella preparazione delle corse, dei punti fermi che dobbiamo mantenere anche l’anno prossimo. C’è mancata una macchina che fosse più veloce delle altre e dobbiamo riflettere bene sui motivi per cui non l’abbiamo avuta e darci delle risposte perché nel 2013 l’obiettivo non soltanto mio ma di tutti voi sarà quello di avere subito una monoposto in grado di vincere. Dobbiamo tutti fare qualcosa in più per riuscirci ma senza perdere nulla di quello che abbiamo raggiunto quest’anno, a cominciare dall’affidabilità.” Una monoposto competitiva fin dal primo GP: lo chiede ormai, senza successo, da qualche anno ad ogni incontro pre-campionato. Speriamo sia la volta buona, altrimenti il tormentone rosso rischia davvero di fare concorrenza a quello del rapper sud-coreano PSY.